In questa pagina trovate consigli, link e dettagliate informazioni per una vacanza a Budva Riviera.
(In Montenegro, su cui trovate tutte le info di viaggio qui). In particolare risponderemo alle tipiche domande: cosa visitare, quando andare,
come recarsi a Budva Riviera e come spostarsi al suo interno. Vi diremo
a chi è adatta, se va bene per coppie, giovani o famiglie, dove alloggiare e
quanto costi vedere le sue bellezze. Scoprirete cosa mangiare di gastronomia tipica, e in più
parleremo di sicurezza e di quali gite fuoriporta scegliere.
Insomma, se siete in vacanza in Montenegro, ecco tutto quello che c'è da sapere su Budva Riviera per una vacanza perfetta.
Budva Riviera è una famosa zona costiera situata sulle rive dell'Adriatico, in Montenegro. È una delle destinazioni turistiche più famose del Paese, con numerose spiagge sabbiose e scogliere, acque cristalline e una vivace vita notturna. La città di Budva è il suo centro nevralgico e offre attrazioni come il Centro Storico di Budva, la Chiesa di San Giovanni Battista, le rovine del castello di Budva e il Museo di Budva. In generale, Budva Riviera è un'ottima scelta per chi cerca una vacanza balneare all'insegna del sole, del mare e del divertimento.
Ecco alcune delle attrazioni turistiche più interessanti da visitare a Budva Riviera, in Montenegro:
1. Città Vecchia di Budva - Questa antica città fortificata è una delle più antiche insediamenti sulle coste adriatiche, risalente a circa 2.500 anni fa. Qui puoi ammirare le chiese, le torri di difesa, i palazzi e le corti interne medievali, e passeggiare lungo le strade acciottolate tra antiche case in pietra.
2. Spiaggia di Mogren - Questa piccola baia con sabbia fina bianca è una delle più belle spiagge della zona, circondata da un paesaggio naturale suggestivo. Qui puoi nuotare e fare snorkeling nelle acque cristalline.
3. Porto di Budva - Questo porto medievale, circondato da montagne ripide, è circondato da caffè, ristoranti e bar molto alla moda. Offre una vista panoramica sul mare e sulla città.
4. Chiesa di Santa Maria in Punta - Questa antica chiesa in stile romanico-gotico fu costruita nel IX secolo. Ospita opere d'arte come icone del XIV secolo e un crocifisso ligneo del XIII secolo.
5. Sveti Stefan - Un'isola lungo la costa a sud di Budva, nota per il suo pittoresco villaggio di pescatori con casette in pietra ristrutturate. Oggi l'isola ospita un lussuoso resort turistico.
6. Isola di Ada Bojana - Situata sulla foce del fiume Bojana, questa isola è famosa per le sue dune di sabbia e le spiagge. Qui potrai noleggiare kayak o fare windsurf, oppure rilassarti in uno dei tanti ristoranti che si trovano sull'isola.
7. Parco Nazionale del Lago di Skadar - Un parco nazionale che si estende su un'area di circa 54.000 ettari, condivisa tra Montenegro e Albania, famoso per il suo lago e la diversità della flora e della fauna. Qui potrai fare escursioni nelle foreste, avvistare uccelli e rilassarti in spiagge tranquille nel bel mezzo della natura.
Queste sono solo alcune delle attrazioni turistiche da visitare a Budva Riviera, in Montenegro. Ci sono molte altre cose da scoprire in questa bellissima zona, come i forti e le fortificazioni, le caverne o le attività per gli sportivi, a seconda dei vostri interessi e delle vostre preferenze.
Abbiamo scritto cosa visitare a Budva Riviera, ma è anche importante vedere queste attrazioni nei periodi giusti.
La Budva Riviera in Montenegro ha un clima favorevole per il turismo durante la maggior parte dell'anno. Tuttavia, le migliori stagioni per visitare la zona sono la primavera (da aprile a giugno) e l'autunno (da settembre a novembre), quando le temperature sono miti e le tariffe degli alloggi sono generalmente più basse.
L'estate (da luglio a agosto), invece, è la stagione più calda e affollata, con temperature che possono superare i 30°C e prezzi più alti per gli alloggi. Tuttavia, l'estate è anche il momento in cui sono organizzati molti eventi e festival.
In generale, se vuoi evitare le folle turistiche e risparmiare sui costi, ti consiglio di visitare Budva Riviera durante la stagione bassa.
Potete prenotare qui alcune attività e visite da fare durante la vostra vacanza!
Per recarsi a Budva Riviera, è possibile utilizzare diversi mezzi di trasporto.
In aereo:
- L'aeroporto di Tivat si trova a circa 20 km da Budva e ci sono voli diretti dalle principali città europee.
- L'aeroporto di Podgorica è a circa 60 km da Budva e ci sono voli diretti dalle principali città europee.
In auto:
- Da Dubrovnik (Croazia) si può raggiungere Budva Riviera in circa 2 ore di guida, passando per il confine di Debeli Brijeg.
- Da Podgorica, si può raggiungere Budva Riviera in circa 1 ora di guida, percorrendo la E65.
In autobus:
- Ci sono diversi servizi di autobus che collegano Budva Riviera con le città più importanti del Montenegro e dei paesi vicini come la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina e la Serbia.
In treno:
- Il treno non è un'opzione molto utilizzata per raggiungere Budva Riviera, tuttavia ci sono collegamenti ferroviari tra le principali città del Montenegro e di altri paesi vicini come la Serbia. Dalla stazione ferroviaria di Bar è possibile prendere un autobus per Budva Riviera.
In generale, la scelta del mezzo di trasporto dipende dalle proprie esigenze e dalla posizione di partenza. L'auto può essere un'opzione comoda per esplorare la zona circostante, ma se si preferisce un viaggio meno stressante, l'aereo o l'autobus possono essere le soluzioni migliori.
Per noleggiare qui un'auto ai prezzi migliori per recarsi o visitare Budva Riviera e per ogni vostro itinerario di viaggio consiglio sempre di
cercare e prenotare a questo link.
Invece, per i voli, confrontate (e se volete prenotate!) le migliori offerte qui su Skyscanner.
Le attrazioni da visitare a Budva Riviera sono più belle con la pancia piena:)
La Budva Riviera è una zona costiera del Montenegro nota per la sua ricca tradizione gastronomica e l'ampia scelta di piatti di pesce e carne. Ecco alcune delle specialità culinarie di Budva Riviera:
1. Pršut: questo prosciutto è una specialità del Montenegro e del resto della regione balcanica. Il pršut montenegrino viene prodotto usando la carne di maiale locale, che viene salata e affumicata per diverse settimane. Il risultato è un prosciutto dal gusto saporito e intenso.
2. Brudet: il brudet è un guazzetto di pesce tipico della costa dalmata. La versione montenegrina di questo piatto prevede un mix di pesci locali, come gamberi, calamari, seppie e pesce spada, arricchiti da pomodori, cipolle e spezie. Il brudet viene servito su pangrattato e accompagnato da polenta o pane.
3. Pašticada: la pašticada è un piatto di carne stufata originario della Croazia e diffuso anche nel Montenegro. La carne di manzo viene marinata in un mix di aceto, vino rosso e spezie per diverse ore, poi stufata a fuoco lento in una salsa di pomodori e cipolle. La pašticada viene servita con gnocchi, risotto o patate.
4. Kačamak: il kačamak è un piatto a base di farina di mais che si trova in tutta la regione balcanica. La versione montenegrina prevede l'aggiunta di formaggio bianco locale, che rende il kačamak cremoso e saporito. Il piatto viene spesso servito come contorno di carne o pesce.
5. Krostule: i krostule sono dei dolcetti fritti tipici della zona adriatica. Sono realizzati con una pasta a base di farina, zucchero, uova e lievito, che viene tagliata in piccoli pezzi e fritta in olio bollente fino a diventare croccante. I krostule vengono spolverizzati con zucchero a velo prima di essere serviti.
Spero che queste informazioni ti saranno utili per programmare il tuo viaggio gastronomico a Budva Riviera!
CONFRONTA QUI I PREZZI DI VOLI, HOTEL E AUTO A NOLO
Budva Riviera può essere considerata una destinazione turistica a buon mercato se confrontata ad altre località europee di mare. Tuttavia, i prezzi possono aumentare durante la stagione estiva e nei dintorni della città vecchia.
Le principali zone di alloggio a Budva Riviera sono:
1. Budva: centro storico con numerosi ristoranti, bar e negozi, si trova vicino alla spiaggia.
2. Becici: zona tranquilla e familiare, a breve distanza dal centro di Budva.
3. Sveti Stefan: piccolo villaggio situato su una penisola, con alberghi di lusso e una spiaggia privata.
4. Petrovac: località balneare più tranquilla, con una grande spiaggia di sabbia.
5. Tivat: città situata vicino all'aeroporto, con numerosi bar e ristoranti, ma meno adatta se si cerca una spiaggia.
Scegliere la zona giusta dipende da ciò che si vuole dal viaggio: vita notturna, spiagge, accessibilità, tranquillità.
Per un'idea sui prezzi degli hotel a Budva Riviera potete fare una ricerca direttamente qui con booking:
Booking.com
Sì, la Budva Riviera è considerata una città sicura per i turisti. Le autorità locali seguono un'efficace politica di sicurezza turistica, soprattutto durante la stagione estiva quando il flusso di turisti è elevato. In ogni caso, è sempre importante adottare precauzioni di base per proteggere la propria sicurezza personale, ad esempio evitare di mostrare valori e contanti in luoghi affollati, salvare i documenti in posto sicuro e avere cura della propria borsa o zaino.
La Budva Riviera in Montenegro è una destinazione che può essere adatta a diversi tipi di viaggiatori. È una località balneare molto popolare con molte spiagge, quindi si adatta bene a chi cerca una vacanza al mare.
Per quanto riguarda i tipi di viaggiatori, direi che la Budva Riviera è adatta sia alle coppie che ai giovani. Le spiagge possono diventare piuttosto affollate durante la stagione estiva, ma ci sono anche molte baie e insenature nascoste in cui è possibile trovare la propria tranquillità. Inoltre, ci sono molti ristoranti e bar sulla spiaggia dove è possibile gustare piatti tipici locali e sorseggiare un drink.
Per quanto riguarda le famiglie, la Budva Riviera può essere adatta, ma la maggior parte delle spiagge non sono organizzate con servizi adeguati alle esigenze dei bambini. Tuttavia, ci sono alcune spiagge organizzate specificamente per le famiglie, come la spiaggia di Bečići.
Per quanto riguarda i divertimenti, ci sono molte cose da fare nella Budva Riviera. Ci sono bar, ristoranti e discoteche per la vita notturna, oltre a diverse opportunità per escursioni e attività all'aperto come rafting, escursioni in bicicletta e gite in barca. Inoltre, è possibile visitare la città vecchia di Budva che offre una grande varietà di monumenti storici, musei e gallerie d'arte.
In generale, la Budva Riviera potrebbe essere una buona scelta per chi cerca una vacanza al mare con un po' di vita notturna e attività all'aria aperta.
I mezzi di trasporto disponibili per spostarsi all'interno di Budva Riviera includono l'autobus locale, il taxi e il noleggio di biciclette o auto. L'autobus locale è il mezzo di trasporto più economico ma potrebbe non essere molto frequente. Il taxi è più conveniente per gruppi o per spostarsi in orari meno frequenti dei mezzi pubblici. Il noleggio di biciclette o auto offre più libertà e la possibilità di raggiungere luoghi più remoti della regione, ma può essere più costoso.
Una volta visitate le attrazioni di Budva Riviera, si può decidere di vedere le destinazioni nei dintorni.
Ci sono diverse mete interessanti per una gita fuoriporta da Budva Riviera in Montenegro. Ecco alcune idee:
1. Kotor: una delle città più belle e suggestive della costa montenegrina, famosa per la sua baia e la sua città vecchia. Qui potrai ammirare monumenti storici come la Cattedrale di San Trifone, la Torre dell'Orologio e le mura medievali.
2. Sveti Stefan: una piccola isola sulla costa, famosa per il suo villaggio di pescatori con case storiche e strade acciottolate. Ora l'isola ospita un resort di lusso, ma è possibile visitare la spiaggia pubblica e ammirare l'architettura locale.
3. Lovćen: una montagna spettacolare vicino a Cetinje, a pochi chilometri da Budva. Lovćen offre panorami mozzafiato sulla costa e sulle montagne circostanti, oltre a numerosi sentieri escursionistici.
4. Bar: una città portuale con una grande storia, situata a sud di Budva. Qui potrai visitare antiche rovine romane e medievali, oltre a ammirare panorami stupendi sulla costa.
5. Parco nazionale di Durmitor: una meta escursionistica popolare per gli amanti degli sport all'aria aperta. Il parco è famoso per le vette altissime e i canyon spettacolari, ideale per trekking e rafting.
Queste sono solo alcune delle tante opzioni disponibili per le gite fuoriporta da Budva Riviera, ma spero che ti abbiano dato un'idea delle diverse possibilità che hai a disposizione.
Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi e parte di questa pagina è stata creata con l'aiuto dell'IA: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Qui trovate destinazioni da vedere e consigli utili per tante altre città in Montenegro:
Cosa visitare a Budva
Cosa visitare a Kotor
Cosa visitare a Ulcinj
Cosa visitare a Herceg Novi
Cosa visitare a Bar
Cosa visitare a Tivat
Cosa visitare a Cetinje
Cosa visitare a Zabljak
Cosa visitare a Perast
Cosa visitare a Podgorica
Cosa visitare a Sveti Stefan
Cosa visitare a Kolasin
Cosa visitare a Plav
Cosa visitare a Niksic
Cosa visitare a Sutomore
Cosa visitare a Risan
Cosa visitare a Ulcinjska Rijeka
Cosa visitare a Petrovac
Cosa visitare a Berane
Cosa visitare a Krupac
Cosa visitare a Budva Riviera
Cosa visitare a Dobrota
Cosa visitare a Rijeka Crnojevica
Cosa visitare a Virpazar
Cosa visitare a Njegusi
Cosa visitare a Savnik
Cosa visitare a Prcanj
Cosa visitare a Bijela
Cosa visitare a Bijelo Polje
Cosa visitare a Vir
Cosa visitare a Pluzine
Cosa visitare a Pljevlja
Cosa visitare a Rozaje
Cosa visitare a Radanovici
Cosa visitare a Andrijevica
Cosa visitare a Baosici
Cosa visitare a Morinj
Cosa visitare a Boka Kotorska
Cosa visitare a Kolasin National Park
Cosa visitare a Tivatska Rivijera
Cosa visitare a Bjelasica
Cosa visitare a Ulcinjska Rivijera
Cosa visitare a Biogradska Gora
Cosa visitare a Dobra Voda
Cosa visitare a Traste
Cosa visitare a Prokletije
Cosa visitare a Tucepi
Cosa visitare a Sveti Djordje
Cosa visitare a Danilovgrad
Cosa visitare a Zabljak Durmitor
Cosa visitare a Podstrana
Cosa visitare a Canj
Cosa visitare a Radovici
Cosa visitare a Becici
Cosa visitare a Bigova
Cosa visitare a Igalo
Cosa visitare a Trsteno
Cosa visitare a Petrovac na Moru
Cosa visitare a Rijeka Bistrica
Cosa visitare a Kumbor
Cosa visitare a Kamenari
Cosa visitare a Perast Old Town
Cosa visitare a Kostanjica
Cosa visitare a Bojana
Cosa visitare a Utjeha
Cosa visitare a Zabljak Tara
Cosa visitare a Przno
Cosa visitare a Baosici Rivijera
Cosa visitare a Meljine
Cosa visitare a Donji Stoliv
Cosa visitare a Sveti Vlas
Cosa visitare a Lukovo
Cosa visitare a Stoliv
Cosa visitare a Moraca Canyon
Cosa visitare a Dobrota Old Town
Cosa visitare a Durmitor National Park
Cosa visitare a Rijeka Rijecka
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy