Introduzione a Alexander Mackenzie
Alexander Mackenzie fu un esploratore britannico nato nel 1764 a Stornoway, Isola di Lewis, Scozia. Emigrò in America del Nord all'età di dieci anni e si stabilì a New York. Durante la Rivoluzione Americana, la sua famiglia si trasferì in Canada, dove Mackenzie entrò in contatto con la North West Company, una compagnia commerciale di pellicce in diretta competizione con la Hudson's Bay Company. Fu spinto dalla sete di scoperta e dalla volontà di tracciare rotte commerciali che potessero offrire vantaggi competitivi. Le sue due maggiori spedizioni lo portarono a viaggiare attraverso i vasti e non mappati territori del Canada, completando la prima traversata documentata del Nord America al nord del Messico.
La prima spedizione: Il Fiume Mackenzie (1789)
La prima grande spedizione di Alexander Mackenzie ebbe luogo nel 1789, quando decise di seguire il corso del gigantesco fiume, che più tardi sarebbe stato chiamato in suo onore, Fiume Mackenzie. Partendo dal Lago Athabasca il 10 giugno 1789, guidò un gruppo di dodici persone, inclusi europei e guide native, usando una canoa. Originariamente, sperava che il fiume conducesse direttamente all'Oceano Pacifico, ma si ritrovò invece a sfociare nell'Oceano Artico il 14 luglio. Nonostante non raggiunse l'obiettivo sperato, questa spedizione fu importante perché mappò una vasta parte del territorio canadese settentrionale, mostrando che nessun diretto collegamento fluviale esisteva tra l'Atlantico e il Pacifico a quelle latitudini.
La seconda spedizione: Verso l'Oceano Pacifico (1793)
Motivato da un insuccesso che gli lasciò il desiderio di completare il lavoro iniziato, Mackenzie intraprese una seconda spedizione nel 1792, che concluse nell'estate del 1793. Questa volta, il suo obiettivo era chiaro: trovare un passaggio terrestre verso l'Oceano Pacifico. Partendo dal Forte Fork, attuale Alberta, affiancato da una nuova squadra che includeva il fedele compagno Alexander Mackay, un interprete di nome Cancre, oltre a guide indigene, viaggiò prima verso ovest e poi verso sud, attraverso una moltitudine di difficoltà tra cui montagne rocciose e rapide imprevedibili. Il 22 luglio 1793, Mackenzie e il suo gruppo raggiunsero infine le coste del Pacifico vicino a Bella Coola, diventando il primo europeo a completare la trasversale del Nord America via terra a nord del Messico. Segnò un messaggio su una roccia usando una miscela di grasso e cera, che recitava: “Alexander Mackenzie, da Forte Chipewyan fino al Pacifico, il giorno...”
L'impatto e il ritorno
Dopo le sue spedizioni, Mackenzie tornò in Gran Bretagna, dove scrisse un dettagliato report delle sue avventure, pubblicato come "Viaggi da Montreal verso il fiume Mississippi" nel 1801. Questo libro non solo consolidò la sua fama come esploratore ma influenzò anche altre spedizioni, inclusa quella di Lewis e Clark. Ad oggi, Mackenzie è ricordato come un personaggio di spicco nella storia dell'esplorazione del Nord America. Le sue scoperte hanno formato la base per ulteriori esplorazioni e hanno contribuito in modo significativo alla cartografia e alla comprensione geografica del continente.
Conclusioni
Alexander Mackenzie è passato alla storia per il suo spirito intrepido e la sua determinazione nel cercare nuove rotte attraverso il rigido e indomito paesaggio del Canada. Attraverso le sue spedizioni audaci, ha lasciato un segno indelebile sullo sviluppo commerciale e l'espansione territoriale del Nord America, dimostrando che l'esplorazione metodica e determinata può superare anche gli ostacoli più formidabili. I suoi viaggi, carichi di peripezie e avventure, continuano ancora oggi ad affascinare e ispirare nuove generazioni di esploratori e studiosi.
Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!
Condividete questa pagina coi vostri amici: