La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Bartolomeo Diaz

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione

Bartolomeo Diaz, un navigatore e esploratore portoghese del XV secolo, è rinomato per essere stato il primo europeo a navigare oltre la punta meridionale dell'Africa, aprendo la via per una rotta marittima verso l'India. Nato intorno al 1450, Diaz proveniva da una famiglia impiegata nei servizi marittimi e nel 1487 fu incaricato dal re Giovanni II del Portogallo di condurre una spedizione alla ricerca di una via marittima verso l'India.

La Spedizione del 1487

L'incarico di Diaz era specifico: trovare la punta meridionale dell'Africa e seguire la costa verso est. La sua flotta consisteva di due caravelle e una nave di supporto per il trasporto di provviste. Tra i suoi compagni di viaggio figuravano esperti marinai e un gruppo di astronomi, geografi, e altri specialisti necessari per oltrepassare i confini del mondo conosciuto. La spedizione salpò da Lisbona a fine agosto 1487, dirigendosi verso sud lungo la costa occidentale africana.

Durante il viaggio, Diaz e i suoi uomini dovettero affrontare numerose sfide, tra cui tempeste, scarse conoscenze cartografiche del territorio e resistenza da parte delle popolazioni locali. Un aneddoto celebre della spedizione riguarda il superamento del Capo di Buona Speranza. Diaz originariamente lo battezzò "Capo delle Tempeste" a causa delle difficili condizioni meteorologiche, ma fu poi rinominato dal re Giovanni in "Capo di Buona Speranza" per riflettere l'ottimismo verso la nuova rotta verso l'India.

Gli Ultimi Anni e la Mortalità

Dopo il suo ritorno in Portogallo nel dicembre del 1488, Diaz fu accreditato per la sua scoperta, ma non ricevette la fama e i benefici che avrebbe sperato. Nonostante ciò, il suo viaggio ebbe un impatto significativo, poiché aprì la strada per ulteriori esplorazioni da parte di altri rinomati esploratori portoghesi, incluso Vasco da Gama. Diaz continuò a lavorare per la corona portoghese e nel 1500 partecipò a una spedizione per stabilire un avamposto commerciale in India. Sfortunatamente, Diaz perse la vita durante questa spedizione, naufragando vicino al Capo di Buona Speranza, il luogo della sua più famosa scoperta.

Nonostante la sua morte prematura, l'eredità di Diaz rimane importante nella storia delle grandi esplorazioni marittime. Il suo viaggio dimostrò che era possibile navigare intorno alla punta meridionale dell'Africa e ha spianato la strada per il commercio diretto tra Europa e Asia via mare, trasformando le dinamiche economiche e culturali tra i due continenti.

Conclusione

In definitiva, Bartolomeo Diaz non fu soltanto un navigatore abile ma anche un pioniere che ha superato i limiti del mondo allora conosciuto. La sua spedizione del 1487 rappresenta un capitolo fondamentale nella storia delle esplorazioni, contribuendo in maniera decisiva all'espansione europea e all'apertura delle rotte marittime internazionali. Come tutte le figure di spartiacque, la vita e le imprese di Diaz continuano ad essere un simbolo della curiosità e del coraggio umano, elementi che spingono l'umanità a esplorare l'ignoto.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy