La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Buzz Aldrin

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Primi anni e formazione

Buzz Aldrin nacque il 20 gennaio 1930 a Montclair, New Jersey, con il nome di Edwin Eugene Aldrin Jr. Suo padre, Edwin Eugene Aldrin Sr., era un aviatore e colonnello dell'esercito. Cresciuto in un ambiente che privilegiava il progresso scientifico e l'innovazione, Buzz mostrò fin dall'infanzia un grande interesse per la meccanica e il volo. Dopo il diploma, Aldrin frequentò l’Accademia Militare degli Stati Uniti a West Point, dove si laureò nel 1951 con un eccellente terzo posto nella sua classe. Scegliendo di seguire le orme paterne, entrò nell'Air Force come pilota.

Carriera in Air Force

Buzz Aldrin iniziò presto a manifestare il suo talento come pilota. Durante la guerra di Corea, fu assegnato al 51st Fighter Wing e volò in 66 missioni di combattimento, guadagnandosi tre Distinguished Flying Crosses per il coraggio mostrato. Dopo il conflitto, Aldrin ottenne un dottorato in astronautica al MIT. La sua tesi, incentrata sulla meccanizzazione dello spazio, avrebbe giocato un ruolo chiave nella sua futura carriera nella NASA.

L’ingresso nella NASA e l’addestramento astronautico

Nel 1963, Aldrin fu selezionato dal terzo gruppo di astronauti della NASA. La sua esperienza e le sue competenze in meccanica orbitale lo resero un candidato ideale. Durante il programma Gemini, partecipò alla missione Gemini 12 nel 1966, dimostrando abilità e tenacia nelle passeggiate spaziali (EVA), che risolsero molti dei problemi riscontrati nelle missioni precedenti. La sua performance in Gemini stabilì nuovi standard per le future operazioni EVA.

La missione Apollo 11 e lo sbarco lunare

Il 20 luglio 1969, Buzz Aldrin diventò il secondo uomo a camminare sulla Luna, poco dopo il suo compagno di missione Neil Armstrong, nell'ambito della storica missione Apollo 11. Aldrin pilotò il modulo lunare Eagle e contribuì enormemente al successo della missione con la sua esperienza tecnica. Durante quella storica passeggiata sulla superficie lunare, Aldrin descrisse il paesaggio come un “magnifico deserto”. Uno degli aneddoti più noti riguarda Aldrin che celebrò discretamente la Santa Comunione sulla superficie lunare.

Post-Apollo e successivi impegni

Dopo il ritorno dall'Apollo 11, Aldrin affrontò sfide personali, tra cui una battaglia contro la depressione e l'alcolismo, temi su cui scrisse apertamente nei suoi libri autobiografici. Dopo aver lasciato la NASA nel 1971, si dedicò alla promozione dello spazio come frontiera accessibile e continuò a sostenere varie iniziative per l'esplorazione spaziale. Oltre a scrivere libri, Aldrin ha lavorato come consulente per tecnologie spaziali e si è impegnato in attività educative, spingendo per un maggiore coinvolgimento nello spazio da parte dei giovani.

Contributo all'esplorazione spaziale e il lascito

Buzz Aldrin ha lasciato un'impronta indelebile nel campo dell'astronautica e della esplorazione spaziale, attraverso il suo contributo diretto nelle missioni Gemini e Apollo, e il suo impegno continuo a favore della scienza e tecnologia spaziali. La sua vita è stata un ispirante esempio di coraggio, innovazione e dedizione, contribuendo non solo alla storia dell'esplorazione spaziale, ma anche alla cultura popolare, consolidando l'idea degli astronauti come pionieri del futuro. Aldrin continua ad essere una voce influente nel dibattito scientifico e tecnologico relativo alle future missioni umane verso Marte e oltre.
La straordinaria carriera e la vita avventurosa di Buzz Aldrin rappresentano un capitolo significativo nella storia dell'esplorazione umana e un promemoria del coraggio di spingersi oltre i confini conosciuti, sia personali che tecnologici.
La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy