Introduzione a Chris Hadfield
Chris Hadfield è uno degli astronauti più noti e carismatici del Canada, famoso non solo per le sue missioni nello spazio, ma anche per la sua abilità nel comunicare la scienza e l'esplorazione spaziale al grande pubblico. Nato il 29 agosto 1959 a Sarnia e cresciuto a Milton, Ontario, Hadfield ha sviluppato un interesse per il volo fin da giovanissimo, ispirato dallo sbarco sulla Luna e dai libri di fantascienza.
I primi passi nella carriera
Dopo aver ottenuto una laurea in ingegneria meccanica presso la Royal Military College in Canada, Hadfield ha servito come pilota da combattimento nella Royal Canadian Air Force, dove ha volato per diversi anni pilotando aerei CF-18. Successivamente, è stato selezionato dalla Canadian Space Agency (CSA) come uno degli astronauti del gruppo del 1992.
Le Missioni Spaziali di Hadfield
La prima missione spaziale di Hadfield è stata nel novembre 1995, quando ha volato a bordo dello Space Shuttle Atlantis come parte della missione STS-74, la seconda missione di accoppiamento dello Shuttle con la stazione spaziale russa Mir. Durante questa missione, lui e il suo team hanno giocato un ruolo cruciale nell'installazione di un nuovo modulo sulla Mir, espandendo cosi le possibilità di ricerca e abitabilità della stazione.
Nel 2001, Hadfield ha intrapreso la sua seconda missione spaziale come parte dell'equipaggio dello STS-100 su Endeavour, questa volta per aiutare a installare il Canadarm2 sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questo braccio robotico avanzato sarebbe diventato un componente essenziale per il mantenimento e la costruzione dell'ISS. Durante questa missione, Chris Hadfield ha anche eseguito la sua prima attività extraveicolare (EVA), o passeggiata spaziale, diventando il primo canadese a farlo.
Il Comando dell'ISS e la Famigerata Copertura di "Space Oddity"
La terza e ultima missione di Hadfield è forse quella per cui è più famoso. Nel dicembre 2012, è partito per l'ISS a bordo della Soyuz TMA-07M per la missione Expedition 34/35. Durante questa missione, è diventato il primo canadese a comandare l'ISS. Sotto il suo comando, l'equipaggio ha condotto centinaia di esperimenti scientifici, contribuendo a molte scoperte nel campo della fisica e della biologia.
Durante questa missione, Hadfield ha anche guadagnato fama globale per la sua presenza sui social media e la sua capacità di coinvolgere il pubblico in modo innovativo. Ha documentato la vita quotidiana nello spazio con foto, tweet e soprattutto video. Il culmine della sua popolarità è stato forse il video in cui ha suonato la cover di "Space Oddity" di David Bowie mentre galleggiava nella cupola dell'ISS, chitarra in mano. Il video è diventato virale, raccogliendo milioni di visualizzazioni e rendendo Hadfield un volto familiare in tutto il mondo.
Impatto e Ritiro
Ritiratosi dall'Agenzia Spaziale Canadese nel 2013, Chris Hadfield non ha smesso di educare e ispirare. Ha scritto diversi libri, tra cui una autobiografia best-seller "An Astronaut's Guide to Life on Earth", e un libro per bambini, "The Darkest Dark", oltre a numerose apparizioni pubbliche e talk in riviste scientifiche e programmi educativi.
La sua dedizione alla scienza e alla divulgazione ha ispirato una nuova generazione di scienziati, ingegneri e esploratori, dimostrando l'importanza di comunicare la scienza in modo comprensibile e coinvolgente. Il legato di Hadfield continua a influenzare il campo dell'esplorazione spaziale e della educazione scientifica, rendendolo uno degli esploratori contemporanei più influenti.
Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!
Condividete questa pagina coi vostri amici: