La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Enrico il Navigatore

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Infanzia e ascesa di Enrico il Navigatore

Enrico il Navigatore, nato il 4 marzo 1394 a Porto, in Portogallo, era il terzo figlio del re Giovanni I di Portogallo e di Filippa di Lancaster. Sin dalla giovane età, Enrico mostrò un profondo interesse per le scienze navali e le esplorazioni, incoraggiato dagli intensi sviluppi marittimi e dalle scoperte geografiche del suo tempo. In un'epoca caratterizzata dall'inizio dell'espansione europea, Enrico fu influenzato dalle storie dei viaggiatori e dalla ricca tradizione nautica della sua nazione.

La visione di un Impero portoghese attraverso il mare

A partire dal 1415, Enrico iniziò a manifestare la sua visione di un impero commerciale e cristiano esteso oltre i confini europei. La sua partecipazione alla conquista di Ceuta in Nord Africa fu un punto di partenza, poiché lo portò a concepire un piano per accedere alle ricchezze dell'Africa Subsahariana e forse, circonavigare l'Africa per raggiungere le Indie. Convinto che il mare potesse portare alla gloria del Portogallo, iniziò a promuovere spedizioni lungo la costa occidentale africana.

L'istituzione della scuola di Sagres

Nel 1418, Enrico fondò quella che è spesso descritta come la Scuola di Sagres, un centro di studi nautici situato nell'omonimo promontorio nell'Algarve. Qui, marinai, cartografi e astronomi si riunivano per perfezionare le loro tecniche e conoscenze. Anche se la natura esatta di questa "scuola" rimane avvolta nel mito, è indubbio che Sagres divenne un nucleo di innovazione tecnologica e intellettuale, che permise notevoli progressi nella navigazione, come lo sviluppo della caravella, una nave veloce e manovrabile ideale per l'esplorazione.

Le spedizioni lungo la costa africana

Sotto l'egida di Enrico, il Portogallo effettuò numerose spedizioni che spingevano sempre più a sud lungo la costa africana. Nel 1434, Gil Eanes riuscì a superare il temuto Capo Bojador, dimostrando che le acque oltre non erano unnavigabili come si temeva. Questa impresa fu seguita da una serie di altre importanti scoperte geografiche, come le isole di Capo Verde e l'arcipelago di Madeira, colonizzato per volere di Enrico. Le spedizioni non solo aprirono nuove rotte commerciali, ma contribuirono anche a una migliore comprensione del mondo.

Gli ultimi anni e il lascito

Enrico il Navigatore continuò a promuovere attivamente le esplorazioni fino alla fine dei suoi giorni, nonostante non partecipasse personalmente a molte delle spedizioni da lui promosse. Morì il 13 novembre 1460 a Sagres. Il lascito di Enrico è immenso: non solo aprì la via per i successivi grandi viaggi di scoperta, come quello di Vasco da Gama verso l'India o di Cristoforo Colombo verso il Nuovo Mondo, ma il suo incentivo all'innovazione tecnologica e geografica segnò l'inizio dell'era delle grandi esplorazioni marittime.

Aneddoti famosi e il suo impatto culturale

Una delle storie più note su Enrico riguarda la sua determinazione dopo la conquista di Ceuta. Si narra che rimase così impressionato dalla conoscenza e dalle mappe trovate nei luoghi conquistati che decise di apprendere tutto il possibile sulla navigazione e le terre all'incirca non esplorate. La sua figura è stata talvolta idealizzata, come nel poema epico portoghese "Os Lusíadas" di Luís de Camões, dove è celebrato come un eroe nazionale visionario. Inoltre, il termine "Età delle Scoperte" è inestricabilmente legato alla sua figura e agli sforzi che fece per estendere il sapere geografico del suo tempo. Enrico il Navigatore rimane una delle figure più emblematiche e influenti della storia marittima mondiale, un uomo che ha saputo vedere oltre l'orizzonte del suo tempo e cambiare il corso della storia.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy