Franklin Ramón Chang-Díaz è nato il 5 aprile 1950 a San José, Costa Rica. Sognando fin dalla giovinezza di esplorare lo spazio, Chang-Díaz si è trasferito negli Stati Uniti da adolescente per perseguire il suo sogno, superando numerose sfide e ostacoli legati alla lingua e alla cultura. Dopo aver completato gli studi in ingegneria meccanica e fisica applicata, è diventato cittadino statunitense nel 1977, permettendogli di entrare nella NASA come uno dei primi astronauti latinoamericani.
Franklin Chang-Díaz ha conseguito il Bachelor of Science in ingegneria meccanica presso l'Università del Connecticut e un PhD in fisica applicata presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Nel 1980, è stato selezionato dalla NASA come astronauta, iniziando così una lunga e distinta carriera nel campo dell'esplorazione spaziale. Chang-Díaz ha partecipato a sette missioni dello Space Shuttle, diventando uno dei pochi astronauti a raggiungere tale cifra e totalizzando oltre 1.600 ore nello spazio, inclusi 19 ore di attività extraveicolari (EVA).
La carriera di astronauta di Chang-Díaz ha preso il via con la missione STS-61-C sullo Space Shuttle Columbia nell'gennaio 1986. Questa missione prevedeva il lancio del satellite SATCOM KU. Seguirono altre sei missioni, tra cui STS-34 nel 1989, dove ha avuto il ruolo di responsabile per il lancio della sonda Galileo verso Giove, e STS-75 nel 1996, nota per l'importante esperimento del Tethered Satellite System.
Una delle sue missioni più significative è stata STS-111 nel 2002, durante la quale Chang-Díaz ha visitato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e ha partecipato a tre passeggiate spaziali per installare componenti esterni della ISS. Questa missione ha ulteriormente fuso la collaborazione internazionale nello spazio e ha aperto nuove vie per la ricerca scientifica e la cooperazione tecnologica.
Oltre alle sue missioni, Chang-Díaz è noto per il suo contributo nello sviluppo del VASIMR (Variable Specific Impulse Magnetoplasma Rocket), un motore a razzo che potrebbe rivoluzionare il viaggio spaziale permettendo viaggi molto più veloci tra i pianeti. Il suo lavoro su questa tecnologia ha iniziato mentre era ancora un astronauta, e ha continuato dopo il suo ritiro dalla NASA nel 2005, quando ha fondato la Ad Astra Rocket Company, che si dedica alla commercializzazione della tecnologia VASIMR.
Franklin Chang-Díaz è stato riconosciuto non solo per le sue innovazioni tecniche ma anche per il suo ruolo ispiratore. Crescendo in Costa Rica, molti giovani hanno visto in lui un modello di impegno e di conquista degli obiettivi apparentemente irraggiungibili. È stato inserito nella United States Astronaut Hall of Fame nel 2012, riconoscimento che sottolinea l'importanza delle sue molteplici contribuzioni al programma spaziale degli Stati Uniti e alla scienza globale.
Chang-Díaz continua ad essere un fervente sostenitore dell'esplorazione spaziale e dedica parte del suo tempo all'educazione, soprattutto rivolgendosi alle giovani generazioni in America Latina. La sua determinazione e le sue realizzazioni continuano a ispirare molti aspiranti scienziati e ingegneri.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy