La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Fridtjof Nansen

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Infanzia e Formazione di Fridtjof Nansen

Fridtjof Nansen nacque il 10 ottobre 1861 a Store Frøen, vicino a Oslo, in Norvegia. Figlio di un avvocato di successo, crebbe in un ambiente stimolante che favoriva lo sviluppo delle sue capacità fisiche e intellettuali. La morte prematura della madre quando aveva solo 15 anni fu un duro colpo che influenzò profondamente il suo carattere e la sua visione della vita. Durante i suoi anni di formazione, Nansen eccelleva negli studi e nello sport, dimostrando un interesse particolare per le scienze naturali. Studiò zoologia all'Università di Oslo, dove presentò una tesi pionieristica sulla struttura e la funzione del sistema nervoso centrale delle creature marine, guadagnandosi un ampio riconoscimento nel campo della neurologia.

La Spedizione alla Groenlandia

Nel 1888, Nansen organizzò una spedizione audace che l'avrebbe reso famoso: la prima traversata della calotta glaciale della Groenlandia. La sua squadra, composta da sei persone, si preparò meticolosamente, anticipando difficoltà e pericoli sconosciuti. Utilizzarono sci e slitte trainati dai cani, e partendo dalla costa orientale poco esplorata, percorsero la vasta distesa di ghiaccio fino a raggiungere la costa occidentale dopo una marcia estenuante di 49 giorni.

L'Impresa del Fram

Il desiderio di Nansen di esplorare il Polo Nord lo portò a pianificare una delle sue più audaci avventure: la spedizione del Fram. Nel 1893, lui e la sua equipe si imbarcarono sulla nave Fram, progettata per resistere alla pressione dei ghiacci artici. Nansen aveva una teoria secondo la quale le correnti marine avrebbero naturalmente spinto la nave attraverso il Polo Nord. Benché il Fram fosse stato effettivamente trasportato vicino alla meta, non fu abbastanza per raggiungere il Polo, così Nansen e uno dei suoi compagni, Hjalmar Johansen, decisero di proseguire con slitte e kayak.

La Marcia Verso il Polo Nord

Nansen e Johansen lasciarono il Fram nel marzo 1895, tentando di raggiungere il Polo Nord. Nonostante non riuscirono nell'impresa, stabilirono un nuovo record di latitudine più a nord, a 86°13.6´. Dopo aver capito che non sarebbero riusciti a raggiungere il polo, decisero di tornare. La loro lotta per la sopravvivenza durante il viaggio di ritorno è diventata leggendaria, soprattutto quando dovettero passare l'inverno in una capanna di fortuna che avevano scavato nella neve prima di essere infine soccorsi.

Gli Anni Successivi e il Nobel per la Pace

Dopo il ritorno dalla spedizione artica, Nansen non perse il proprio interesse per la scienza e l'esplorazione. Tuttavia, la sua vita prese una direzione diversa. Si dedicò alla diplomazia e agli affari umanitari, diventando il rappresentante della Norvegia alla Società delle Nazioni. Nel 1922 ricevette il Premio Nobel per la Pace per il suo lavoro nell'assistenza ai rifugiati e prigionieri di guerra durante e dopo la Prima Guerra Mondiale.

Contributi Scientifici e Ultimi Anni

Oltre alle sue imprese esplorative, Nansen contribuì significativamente alla scienza, essenzialmente in oceanografia e neurologia. I suoi studi e le tecniche sviluppate durante le sue spedizioni hanno migliorato la comprensione delle correnti marine e dell'ecologia marina. Fridtjof Nansen morì il 13 maggio 1930, nella sua casa vicino a Oslo, lasciando un'eredità duratura nel campo dell'esplorazione, della scienza e dell'umanitarismo. Le sue teorie e metodi continuano a influenzare le moderne esplorazioni polari e la ricerca scientifica.
La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy