Giovanni Caboto, noto nei paesi anglofoni come John Cabot, è stato un esploratore e navigatore italiano del XV secolo che si guadagnò la fama per la scoperta del Nord America, sotto il mandato del re d'Inghilterra Enrico VII. Di origine probabilmente veneziana, Caboto visse un periodo significativo della sua vita in Inghilterra, da dove partì per le sue famose esplorazioni transatlantiche.
L'esatta data di nascita di Giovanni Caboto non è conosciuta, ma si crede sia nato intorno al 1450 a Gaeta, Italia, o in una delle altre città- stato italiane. Diventò cittadino veneziano nel 1476, il che suggerisce che avesse vissuto lì per almeno 15 anni. Durante questo periodo, Caboto si sarebbe dedicato al commercio e al mare, acquisendo le competenze marinaresche e la conoscenza del commercio marittimo che più tardi utilizzò durante le sue esplorazioni.
Nel 1495, di fronte a mutamenti politici ed economici in Europa, Giovanni Caboto si trasferì in Inghilterra, stabilendosi a Bristol, uno dei centri marittimi più importanti dell'epoca. Qui cambiò il suo nome in John Cabot. Dopo vari tentativi falliti di ottenere il sostegno per una spedizione di esplorazione verso l'occidente, nel 1496 ricevette una lettera di patente da Enrico VII, che gli permetteva di "cercare, scoprire e trovare" qualsiasi isola o paese non posseduto dai cristiani.
La sua prima spedizione nota partì da Bristol nel maggio del 1497 sulla nave Matthew, una piccola caravella con un equipaggio di 18 uomini. Dopo un viaggio relativamente breve e senza avvenimenti di rilievo, arrivarono alla terra che oggi è conosciuta come la costa orientale del Canada. Il 24 giugno 1497, Caboto calpestò il suolo del Nuovo Mondo, credendo inizialmente di avere raggiunto l'Asia. Piantò la bandiera per l'Inghilterra e forse anche per la città di Venezia, reclamando la terra per il re Enrico VII.
Il successo di Caboto incoraggiò ulteriori investimenti da parte della Corona inglese. Tornato in Inghilterra nell'agosto 1497, Caboto fu accolto come un eroe e ricevette una ricompensa dal re. L'anno successivo, nel 1498, fu preparata una seconda spedizione molto più grande, con una flotta di cinque navi e 200 uomini. Tuttavia, questa seconda spedizione non ebbe il successo della prima; alcune navi si persero e si sa poco del destino di Caboto e della sua flotta, che sparì misteriosamente dopo essere partita verso le acque nordiche del Nuovo Mondo.
Nonostante il mistero che avvolge la sua ultima spedizione, l'impresa di Giovanni Caboto nel 1497 segnò un importante capitolo nella storia delle esplorazioni del Nord America. Fu uno dei primi europei a mettere piede sul continente nordamericano dopo i Vichinghi in Groenlandia, e le sue viaggi esemplificano l'intrepido spirito di esplorazione del tardo Medioevo e della Rinascenza. La sua scoperta del Nord America aprì la via per future esplorazioni e l'ulteriore colonizzazione del continente da parte di europei. Giovanni Caboto rimane una figura fondamentale nella storia dell'esplorazione europea, il cui coraggio e la cui curiosità hanno tracciato nuove rotte nel mistero del mondo ignoto.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy