La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Giovanni da Pian del Carpine

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione a Giovanni da Pian del Carpine

Giovanni da Pian del Carpine, noto anche come Giovanni Carpini o Juan de Pian de Carpine, fu un esploratore e missionario italiano del XIII secolo. Nato intorno al 1185 a Pian del Carpine, vicino a Perugia, entrò nell'Ordine dei Frati Minori francescani all'inizio del 1220. La sua fama è principalmente legata alla lunga e ardita missione che intraprese per conto della Chiesa Romana fino alla corte del Gran Khan dei Mongoli, negli anni 1245-1247.

Il mandato papale e la preparazione al viaggio

Nel 1245, Papa Innocenzo IV incaricò Giovanni da Pian del Carpine di guidare una missione diplomatica presso il sovrano dei Mongoli, il Gran Khan Güyük, con l’obiettivo di comprendere meglio le intenzioni dei Mongoli nei confronti dell'Europa cristiana e tentare una conversione al cristianesimo o almeno stabilire una tregua. La preoccupazione principale era la spietata avanzata dei Mongoli che minacciava l'Europa. Carpini, nonostante la sua età avanzata - aveva circa 60 anni - accettò l'incarico con spirito di servizio e dedizione.

Il viaggio verso la corte del Khan

Partito da Lione nel 1245, Carpini attraversò l'Europa orientale, passando per la Boemia, la Polonia e la Russia, prima di addentrarsi nei vasti e spaventosi territori dell'Asia centrale, abitati dai Mongoli. Il viaggio fu estremamente arduo, soprattutto a causa delle difficili condizioni climatiche, con freddi inverni e calure estive intense. Lui e i suoi compagni viaggiarono più di 3000 chilometri, gran parte dei quali a cavallo.

Gli incontri e le osservazioni

Durante il viaggio, Carpini fece sosta in numerosi campi mongoli, incontrando diversi capi locali. Questo gli permise di osservare direttamente le usanze, le tattiche militari e l'organizzazione sociale dei Mongoli. Raggiunse la corte del Gran Khan nell'estate del 1246. Nella sua missiva al Papa, Carpini descrisse Güyük Khan come un leader fiero e autoritario, interessato a mantenere il controllo sul suo vasto impero. Raccontò anche degli enormi campi reali, delle tende decorate con oro e argento e delle complesse cerimonie di corte.

Il ritorno in Europa e le rivelazioni

Dopo aver trascorso diversi mesi alla corte di Güyük e aver consegnato le lettere del Papa, il quale esortava i Mongoli a cessare le loro incursioni e a convertirsi al cristianesimo, Carpini intraprese il viaggio di ritorno. Tornò in Europa nel 1247, portando con sé un'importante conoscenza sui Mongoli. Compilò un dettagliato rapporto, ”Historia Mongalorum”, che offriva una descrizione senza precedenti della geografia, cultura e organizzazione militare mongola, oltre a suggerimenti su come affrontare la minaccia mongola.

Importanza e impatto del suo viaggio

L'opera di Giovanni da Pian del Carpine è considerata una delle più importanti fonti primarie sulla storia dei Mongoli nei loro anni di massima espansione. Le sue osservazioni aiutarono l’Europa a comprendere meglio la natura e l'entità della minaccia mongola. Il suo resoconto fu fondamentale per modificare la percezione europea sui Mongoli, non più visti solo come barbari distruttori, ma come un organizzato impero con una propria cultura complessa.

Conclusione e eredità

Giovanni da Pian del Carpine morì il 1° agosto 1252, dopo essere tornato alla nativa Perugia. Sebbene non sia riuscito a convertire i Mongoli o a fermarne l'avanzata, il suo coraggioso viaggio rappresentò un pionieristico tentativo di dialogo interculturale in un'epoca di grandi tensioni. La sua eredità sopravvive nei dettagliati racconti del suo viaggio, che continuano a essere una finestra preziosa su un mondo a lungo sconosciuto e misterioso per l'Occidente.
La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy