La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Guillaume de Rubrouck

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione a Guillaume de Rubrouck

Guillaume de Rubrouck, noto anche come William of Rubruck, fu un francescano fiammingo del XIII secolo la cui esplorazione dell'Asia lo rese uno dei primi e più importanti viaggiatori europei nel cuore dell'impero mongolo. Nato intorno al 1220, poco si sa della sua vita prima del suo viaggio nel mondo mongolo, ma le sue avventure documentate hanno offerto un'importante prospettiva sulla geografia, la cultura e la politica dell'Asia durante il Medioevo.

Il mandato e la spedizione verso l'Oriente

Nel 1253, Guillaume de Rubrouck fu mandato da Luigi IX di Francia alla corte del Gran Khan Möngke, a Karakorum, capitale dell'Impero mongolo. La missione aveva scopi diplomatici e religiosi, come risposta ai tentativi dei Mongoli di stabilire contatti con i cristiani europei per allearsi contro i musulmani. Guillaume partì con una piccola comitiva, inclusi alcuni interpreti e altri frati, ma a differenza di altri missionari e esploratori del tempo, la sua spedizione non era sfarzosa o armata.

Il viaggio attraverso l'Eurasia

Il percorso seguito da Guillaume lo portò da Costantinopoli attraverso la Crimea e il Volga fino al cuore dell’Asia. Viaggiando attraverso territori vasti e spesso ostili, il frate descrisse con dettaglio le diverse culture e religioni incontrate, comprese quelle dei Turchi, dei Bulgari del Volga e dei Cumani. Avanzando verso est, entrò nel Caucaso e più avanti raggiunse la corte del Khan nel 1254. Durante il suo viaggio, Rubrouck trascrisse osservazioni preziose sulla vita dei nomadi, sull'ecologia delle steppe e su usi e costumi locali, compresi quelli dei Nestoriani, una comunità cristiana che viveva sotto il dominio mongolo.

La vita a Karakorum

A Karakorum, Guillaume fu colpito dalla diversità culturale e religiosa e dalla relativa tolleranza che trovò alla corte di Möngke Khan. Documentò le sue osservazioni sui vari popoli che convivevano e sulle pratiche religiose che osservò, inclusi buddisti, musulmani e cristiani cristiani. Anche se sperava di convertire il Khan al cristianesimo, Möngke rimase fedele alle sue credenze sciamaniche e buddiste, sebbene mostrasse interesse per i racconti del frate.

Il ritorno in Europa

Nonostante la missione diplomatica e religiosa non avesse avuto successo, la via del ritorno offrì a Guillaume ulteriori opportunità per scrivere dettagliate descrizioni delle terre attraversate. Il suo viaggio di ritorno lo portò attraverso l'Asia Centrale, la Persia e infine di nuovo in Francia, dove arrivò nel 1255. Durante il tragitto, continuò a fare accurati resoconti di flora, fauna e costumi degli abitanti locali, resoconti che sarebbero stati preziosi per le future generazioni di esploratori e studiosi.

Il "Itinerarium" di Guillaume de Rubrouck

Le osservazioni di Guillaume de Rubrouck furono raccolte nel suo rapporto, "Itinerarium", inviato a Re Luigi IX. Questo documento non solo racconta le sue avventure e le sue osservazioni dettagliate, ma anche riflette su questioni teologiche e filosofiche relative alle varie fedi incontrate durante il suo viaggio. Il suo lavoro è considerato uno dei più grandi contributi alla geografia e alla comprensione etnografica dell'Asia pre-moderna.

Eredità di Guillaume de Rubrouck

Le cronache di Guillaume de Rubrouck rimangono una fonte cruciale per comprendere il Medioevo asiatico e il primo contatto tra l'Oriente e l'Occidente. Le sue descrizioni dettagliate e il suo approccio relativamente imparziale nei confronti delle diverse culture e religioni hanno contribuito a un dialogo più ampio e a una maggiore comprensione reciproca tra diversi mondi. Anche se meno celebre di Marco Polo, Rubrouck è considerato dai moderni storici e studiosi come uno dei più informativi e rispettosi cronisti del suo tempo.
La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy