La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Henry Morton Stanley

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione

Henry Morton Stanley, nato John Rowlands il 28 gennaio 1841 a Denbigh, Galles, è uno degli esploratori più famosi del XIX secolo, noto soprattutto per le sue esplorazioni in Africa e la sua ricerca del missionario disperso David Livingstone. La sua vita è stata un incredibile viaggio di superamento delle avversità, avventura e scoperta, segnando profondamente la storia dell'esplorazione africana.

Prime difficoltà e la svolta Americana

Orfano dalla nascita, Stanley trascorse gran parte della sua infanzia in un orfanotrofio dove le condizioni erano dure. A 18 anni emigrò negli Stati Uniti, dove adottò il nome di Henry Morton Stanley. Qui iniziò a lavorare come marinaio, poi come giornalista. La sua carriera giornalistica lo portò a coprire la guerra civile americana per diversi giornali, maturando quella tenacia e abilità nel raccontare storie che lo avrebbero aiutato nelle sue future esplorazioni.

La ricerca di Livingstone

Nel 1869, Stanley ricevette l'incarico dal New York Herald di trovare il dottor David Livingstone, un missionario e esploratore scozzese che era scomparso in Africa. Partendo da Zanzibar nel marzo del 1871 con una grande carovana composta di oltre 200 portatori, Stanley intraprese un viaggio pieno di difficoltà attraverso la Tanzania. Il 10 novembre 1871, Stanley trovò Livingstone a Ujiji, sulle rive del Lago Tanganica, con le celebri parole "Dr. Livingstone, I presume?" Questo incontro divenne leggendario, consolidando la fama di Stanley a livello internazionale.

Le spedizioni nel cuore dell'Africa

Dopo il successo della missione Livingstone, Stanley condusse diverse altre spedizioni significative in Africa. Nel 1874, guidò una spedizione finanziata dai giornali New York Herald e Daily Telegraph, con l'obiettivo di esplorare e mappare le regioni intorno ai grandi laghi africani e seguire il corso del fiume Congo. Questa spedizione, che durò tre anni, affrontò notevoli sfide, inclusi attacchi da parte di tribù locali e malattie, ma risultò in una mappatura dettagliata di vasti territori precedentemente inesplorati.

La fondazione dello Stato Libero del Congo

Nel 1879, Stanley venne inviato dal re Leopoldo II del Belgio per stabilire il controllo belga sul bacino del Congo. La sua esplorazione e l'instaurazione di stazioni commerciali lungo il fiume Congo furono cruciali per l'instaurazione dello Stato Libero del Congo. Tuttavia, le modalità di gestione e le atrocità compiute durante il regime di Leopoldo sono state oggetto di pesanti critiche e sono considerate tra i più gravi esempi di crudeltà coloniale.

Gli ultimi anni e il lascito

Stanley tornò in Inghilterra dove si dedicò alla scrittura e alla conferenza sulle sue esperienze. Pubblicò diversi libri di successo su le sue avventure. Nel 1890, si sposò con Dorothy Tennant e l'anno successivo fu adottato il loro unico figlio, Denzil. Stanley divenne membro del parlamento britannico nel 1895, ma non si distinse particolarmente in politica. Morì il 10 maggio 1904 a Londra. Sebbene la sua figura sia controversa, il suo contributo alla cartografia e alla comprensione dell'Africa centrale non è stato mai messo in discussione. Le sue esplorazioni hanno aperto la via a ulteriori ricerche scientifiche e hanno avuto un impatto duraturo sulla geografia e sulla storia coloniale dell'Africa.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy