La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Hernando de Soto

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione a Hernando de Soto

Hernando de Soto, nato intorno al 1500 a Jerez de los Caballeros, Spagna, è uno degli esploratori più noti del XVI secolo. Sebbene le informazioni riguardanti i suoi primi anni di vita siano scarse, si sa che entrò in gioventù nel mondo delle esplorazioni, spinto dall'ambizione di trovare fortuna e avventura nel Nuovo Mondo. Questo desiderio lo portò a partecipare a diverse spedizioni significative, inclusa quella famosa conquista dell'Impero Inca guidata da Francisco Pizarro.

Gli inizi della carriera in America

Hernando de Soto partì per la Spagna nel 1514 con Pedro Arias Dávila, meglio conosciuto come Pedrarias, e partecipò alla colonizzazione di Panama e della Nicaragua. Nel 1532, si unì a Francisco Pizarro nella conquista del Perù. Durante questa campagna, de Soto dimostrò il suo valore come cavaliere e condottiero, giocando un ruolo cruciale nella cattura dell'imperatore inca Atahuallpa, evento che segnò il destino dell'epica civiltà inca.

La spedizione in Florida

Nel 1539, de Soto intraprese una delle sue più famose spedizioni, finanziata con la ricchezza accumulata durante le sue avventure sudamericane. L'obiettivo era esplorare l'attuale Sud degli Stati Uniti, partendo dalla Florida occidentale. Alla testa di una delle più grandi spedizioni mai inviate nel Nuovo Mondo, con più di 600 uomini, de Soto sbarcò a Tampa Bay. Da lì, intraprese un arduo viaggio verso il nord, attraversando vari stati odierni come la Georgia, la Carolina del Sud e del Nord, e il Tennessee.

Alcuni dei suoi compagni più noti includono Juan Ortiz, un interprete che aveva passato molti anni tra i nativi americani, e luogotenenti come Luis de Moscoso. La spedizione fu segnata da una costante ricerca di ricchezze, principalmente oro, e frequenti confronti violenti con le tribù indigene.

Scoperte e incidenti

Sebbene la spedizione non trovasse le ricchezze sperate, de Soto e i suoi uomini furono probabilmente i primi europei a attraversare il fiume Mississippi nel maggio 1541. Questo evento è considerato uno degli aspetti salienti del viaggio. Tuttavia, le condizioni difficili, le malattie e le frequenti battaglie con i nativi americani misero a dura prova la spedizione, portando a pesanti perdite.

Un aneddoto famoso riguarda l'incontro di de Soto con la capotribù Tuskaloosa. Si racconta che Tuskaloosa rifiutò di fornire guide e portatori a de Soto, il che sfociò nella battaglia di Mabila, uno degli scontri più sanguinosi tra spagnoli e nativi americani, con pesanti perdite su entrambi i fronti.

La morte e il lascito di Hernando de Soto

La spedizione continuò, ma Hernando de Soto non vide mai la fine del suo viaggio. Morì di febbre nel maggio 1542, sulle rive del fiume Mississippi. Dopo la sua morte, il resto del gruppo, guidato da Luis de Moscoso, decise di abbandonare l'impresa di ulteriori esplorazioni e si diresse verso il Messico. La spedizione di Hernando de Soto si concluse in modo inglorioso, ma le storie del suo viaggio aumentarono la conoscenza geografica dell'America del Nord e stimolarono ulteriori esplorazioni.

Hernando de Soto è ricordato sia come un abile esploratore che come un conquistatore spietato. La sua eredità è complessa, vista la sua partecipazione alla distruzione di civiltà indigene, ma anche per il suo ruolo nell'aprire nuove vie per l'esplorazione del continente americano. La sua vita rimane un esempio del coraggio e delle ambizioni che caratterizzarono l'età delle scoperte.

Conclusione

La figura di Hernando de Soto rimane emblematica nell'epoca delle grandi esplorazioni. Le sue avventure, seppur contrassegnate da episodi di brutale conflitto, hanno contribuito significativamente all'espansione della conoscenza geografica e alla successiva colonizzazione delle Americhe. Studiare la sua vita offre uno sguardo sui dualismi del progresso e della distruzione che spesso hanno accompagnato le scoperte del Nuovo Mondo.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy