La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

James Cook

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione a James Cook

James Cook, nato il 7 novembre 1728 a Marton, nel North Yorkshire, è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi esploratori marittimi della storia. Dotato di rigorosa formazione nautica e di un carattere determinato, Cook ha guidato tre importanti viaggi di esplorazione nel Pacifico, rivelando dettagli fondamentali dell'Oceano Pacifico e delle sue terre, svolgendo un ruolo cruciale nell'espansione geografica e scientifica del XVIII secolo.

Gioventù e inizi della carriera marittima

James Cook iniziò la sua carriera su navi mercantili di carbone lungo il Mar del Nord, prima di arruolarsi nella Royal Navy nel 1755, dove la sua abilità nei rilevamenti e la sua dedizione al servizio gli permisero di scalare rapidamente i ranghi. Dopo aver partecipato alla cattura di Louisbourg durante la Guerra dei Sette Anni, fu incaricato di mappare le coste di Terranova, lavoro che gli fornì una preziosa esperienza per le futuri esplorazioni.

Il primo viaggio (1768-1771)

Il primo viaggio di Cook iniziò nel 1768, quando assunse il comando dell'HMS Endeavour con il doppio obiettivo di osservare il transito di Venere dall'Oceano Pacifico e di esplorare segretamente l'esistenza di un possibile continente meridionale. Durante il viaggio, Cook visitò Tahiti, dove osservò il transito di Venere, e poi proseguì verso sud. Mappò la Nuova Zelanda, dimostrando che era composta da due isole principali e non parte di un più ampio continente meridionale. Successivamente, raggiunse la costa orientale dell'Australia nel 1770, diventando il primo europeo a fare un rilevamento dettagliato di questo territorio, che nominò Nuovo Galles del Sud.

Il secondo viaggio (1772-1775)

Il successivo incarico di Cook fu di condurre una spedizione più mirata per la ricerca del misterioso continente australe. Con due navi, la HMS Resolution e la HMS Adventure, il viaggio dimostrò definitivamente l'inesistenza di tale continente. Cook circumnavigò il globo più a sud di chiunque altro prima di lui, attraversando l'Antartico e raggiungendo la latitudine di 71°10'S. La spedizione contribuì enormemente alla conoscenza delle estese distese d'acqua e terre meridionali e delle varie isole del Pacifico, tra cui le Isole Cook, che prendono il suo nome.

Il terzo viaggio (1776-1779) e la tragica fine

Il terzo e ultimo viaggio di Cook fu intrapreso con l'obiettivo di trovare il Passaggio a Nord-Ovest, un viale navigabile attraverso l'arcipelago artico canadese che congiungeva l'Oceano Atlantico e Pacifico. Durante il viaggio sulle navi HMS Resolution e HMS Discovery, Cook tornò alle Hawaii, chiamate allora Isole Sandwich. Fu proprio a Hawaii, durante una seconda sosta nel viaggio di ritorno, che Cook trovò la morte in un tragico scontro con gli isolani nel 1779, un evento che oscurò la sua eroica esplorazione e lasciò un segno indelebile nella storia.

Eredità e riconoscimenti

L'eredità di James Cook è immensa. Oltre ad aver esteso le conoscenze geografiche dell'epoca, le sue spedizioni hanno avuto un impatto significativo sulla scienza. Gli studi in botanica, zoologia, e antropologia effettuati durante i suoi viaggi hanno arricchito notevolmente le conoscenze europee su molte regioni fino ad allora poco conosciute. Cook fu anche un pioniere nell'adozione di misure per preservare la salute e il benessere dei suoi equipaggi, riducendo drasticamente i casi di scorbuto grazie all'introduzione di una dieta ricca di vitamina C.

Curiosità su James Cook

Diverse leggende e aneddoti circolano intorno alla figura di Cook. Uno dei più celebri riguarda il suo tentativo di cucinare il platypus, una creatura che gli equipaggi catturarono in Australia e che Cook inizialmente credette fosse un essere ibrido tra un'anatra e un castoro. La sua incredulità davanti a tale creatura è spesso citata come esempio della meraviglia e dello stupore che le nuove scoperte potevano suscitare in quell'era di esplorazioni.
La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy