La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Joshua Slocum

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Joshua Slocum: Pioniere della Vela in Solitaria

Nato il 20 febbraio 1844 a Wilmot, nella Nova Scotia, Joshua Slocum emerse come uno dei più audaci e abili navigatori del suo tempo. Proveniente da una modesta famiglia di origini irlandesi e tedesche, Slocum scopre il suo amore per il mare in giovane età. Dopo aver lasciato casa a 16 anni, inizia la sua carriera marittima partecipando alla costruzione di navi e accumulando esperienza come marinaio, scalando rapidamente i ranghi fino a diventare capitano.

La Discesa e la Rinascita

Slocum trascorse molti anni navigando attraverso i porti commerciali del mondo, ma la sua vita subì una svolta tragica quando la sua prima moglie, Virginia Walker, con cui aveva avuto sette figli, morì di febbre gialla. Il dolore e la solitudine in seguito alla perdita porteranno Slocum ad affrontare difficoltà professionali, comprensive della perdita della sua nave, l'Aquidneck, che incagliò e fu distrutta in Brasile nel 1887. Questo evento segnò una svolta nella sua vita, spingendolo a considerare imprese sempre più audaci.

Il Riscatto con la Spray

Il progetto di restaurare un vecchio sloop chiamato "Spray" si presentò come l'opportunità per un nuovo inizio. La nave, datata e semidilapidata, fu completamente ricostruita da Slocum stesso nel porto di Fairhaven, Massachusetts. Nel 1895, all'età di 51 anni, Slocum salpò dall'omonimo porto per quello che sarebbe diventato il primo viaggio di circumnavigazione del globo in solitaria. Questa impresa dimostrò non solo le prestazioni marittime del "Spray", ma anche l'incredibile abilità e la tenacia di Slocum.

Navigazione Solitaria Intorno al Mondo

Il viaggio di Slocum con la Spray durò tre anni, da aprile 1895 a giugno 1898. La sua rotta lo portò a navigare attraverso l'Atlantico meridionale, lungo le coste del Brasile, attraverso lo stretto di Magellano, e poi attraverso il Pacifico fino alle Isole Samoa, dove si fermò per riparare la nave. Passò poi per l'Australia e l'Africa del Sud, dopodiché attraversò l'Atlantico una volta ancora ritornando in America. Durante il viaggio, Slocum affrontò numerose sfide, inclusi i pirati nelle vicinanze dello stretto di Gibilterra e una terribile tempesta nell'Atlantico. Nonostante queste avversità, riuscì a navigare 46.000 miglia quasi completamente da solo.

Incontri Notabili e Aneddoti Famosi

Uno degli aneddoti più celebri del viaggio di Slocum riguarda il suo approccio alla solitudine. Si narra che conversasse spesso con il capitano Cook, il celebre esploratore che Slocum considerava il suo "primo ufficiale" immaginario, specialmente durante i periodi più solitari del viaggio. Inoltre, durante una sosta ai Caraibi, Slocum fu scambiato per un pirata e quasi arrestato. La sua abilità nel raccontare queste avventure, condite da un sottile umorismo, è evidente nel suo libro “Sailing Alone Around the World”, che pubblicò nel 1900 e che ancora oggi viene considerato un classico della letteratura di viaggio.

Il Misterioso Epilogo

Nonostante il successo del suo libro e le numerose conferenze, la vita dopo il viaggio non fu facile per Slocum. Continuò a navigare, mantenendosi sempre vicino al suo amato mare. Nel 1909, all'età di 65 anni, Slocum sparì mentre era in viaggio a bordo della Spray, diretto verso il West Indies. Non fu mai più visto, lasciando dietro di sé un'eredità avvolta nel mistero ma anche una traccia indelebile nella storia della navigazione. La sua scomparsa è stata oggetto di speculazioni, ma la maggior parte degli storici concludono che probabilmente morì in mare, vittima di una tempesta o di un incidente non testimoniato.

Joshua Slocum rimane una figura ispiratrice, non solo per i marinai o gli esploratori, ma per chiunque creda nella potenza della determinazione individuale e nella capacità di superare avversità apparentemente insormontabili. La sua storia offre una testimonianza potente di come il coraggio e la perseveranza possano trasformare anche le sfide più ardue in incredibili avventure.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy