La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Leif Erikson

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione a Leif Erikson

Leif Erikson, noto anche come Leif il Fortunato, è considerato uno dei primi esploratori europei ad aver messo piede sul continente nordamericano, circa cinque secoli prima che Cristoforo Colombo navigasse verso il nuovo mondo. Figlio di Erik il Rosso, famoso per aver fondato la prima colonia europea in Groenlandia, Leif ereditò lo spirito avventuroso del padre e la sua abilità nella navigazione.

Origini e famiglia di Leif Erikson

Leif Erikson nacque attorno al 970 d.C. in Islanda, una terra già ricca di miti e storie di viaggi audaci. Dopo che suo padre, Erik il Rosso, fu esiliato dall'Islanda per omicidio, la famiglia si trasferì in Groenlandia, dove Erik fondò una prospera colonia. Cresciuto in questo ambiente inospitale ma stimolante, Leif ereditò non solo il comando di suo padre ma anche un profondo interesse per l'esplorazione.

La conversione al Cristianesimo e la svolta nella vita di Leif

Nel 999 d.C., Leif si imbarcò per la Norvegia, dove fu introdotto al Cristianesimo dal re Olav Tryggvason. Convertitosi, Leif accettò l'incarico del re di introdurre la religione cristiana in Groenlandia. Tornato in Groenlandia, Leif non solo propagò con successo il nuovo credo ma utilizzò anche la sua influenza per mantenere la pace tra i coloni e i nativi.

La scoperta del Vinland

Attorno al 1000 d.C., Leif acquistò una nave e raccolse un gruppo di circa 35 persone per cercare la terra a ovest della Groenlandia, di cui aveva sentito parlare da un mercante islandese di nome Bjarni Herjolfsson, che aveva avvistato la terra senza esplorarla. Navigando verso sud da Groenlandia, Leif e il suo equipaggio sbarcarono in diversi luoghi, tra cui uno chiamato Helluland, identificato come l'attuale Baffin Island, Markland (l'odierna Labrador) e infine Vinland, che molti storici identificano con l'odierna Newfoundland.

La vita nel Vinland

Nel Vinland, Leif Erikson e i suoi compagni trovarono un clima mite, abbondanti risorse naturali e terreni fertili, ideali per l'insediamento. Erano entusiasti della scoperta di grandi quantità di uva selvatica, da cui derivò il nome Vinland, o Terra del Vino. Secondo le saghe norrene, il gruppo trascorse l'inverno lì, costruendo un piccolo insediamento chiamato Leifsbudir.

Il ritorno in Groenlandia e l'eredità di Leif

Dopo un inverno passato nel Vinland, Leif tornò in Groenlandia, dove prese il comando della colonia dopo la morte di suo padre. Non ci sono prove che Leif sia ritornato nel Vinland, anche se altri membri della sua famiglia, inclusi suo fratello Thorvald, suo figlio Thorkell, e la sorellastra Freydis, tentarono di stabilire insediamenti più permanenti nel Vinland. Le loro spedizioni, tuttavia, furono ostacolate da scontri con i nativi, che le saghe chiamano Skræling.

Gli ultimi anni e il lascito

Leif Erikson trascorse gli ultimi anni della sua vita in Groenlandia, dove continuò a guidare la comunità cristiana che aveva aiutato a fondare. La data della sua morte non è chiara, ma si presume che sia avvenuto attorno al 1020. La storia di Leif e le sue spedizioni vivono nelle saghe islandesi, come la Saga dei Groenlandesi e la Saga di Erik il Rosso, che hanno preservato il ricordo delle sue avventure marittime e delle sue scoperte.

Riflessione finale su Leif Erikson

Leif Erikson rimane una figura emblematica nell'esplorazione del mondo. Il suo viaggio in America dimostra l'audacia e la competenza marinara dei Vichinghi. Anche se le sue colonie nel Vinland non durarono, la sua eredità come uno dei primi europei a raggiungere il Nord America continua a ispirare e affascinare gli storici e gli avventurieri ancora oggi. La celebrazione del Leif Erikson Day ogni 9 ottobre negli Stati Uniti è un tributo al suo spirito pionieristico, che ha aperto la via a futuri esploratori.
La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy