La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Louis Antoine de Bougainville

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione a Louis Antoine de Bougainville

Louis Antoine de Bougainville fu uno dei più famosi esploratori francesi del XVIII secolo, noto soprattutto per essere stato il primo francese a circumnavigare il globo. Nato il 12 novembre 1729 a Parigi, Bougainville era originariamente destinato a una carriera legale prima di virare verso le scienze militari e le esplorazioni geografiche. La sua vita fu un intreccio di avventure, scoperte e incontri con culture esotiche, lasciando un'impronta duratura nella storia dell'esplorazione.

Gli Inizi della Carriera Militare e Scientifica

La carriera di Bougainville iniziò nell'esercito francese, dove servì con distinzione in Canada durante la Guerra dei Sette Anni. Dopo il servizio militare, si dedicò agli studi astronomici e matematici, pubblicando alcuni lavori sul calcolo integrale. La sua abilità nelle scienze lo portò a partecipare alla spedizione del 1766 per osservare il transito di Venere davanti al Sole, un evento cruciale per migliorare la precisione nella misurazione delle distanze astronomiche.

La Spedizione Intorno al Mondo

Nel 1766 Bougainville ricevette il permesso dal governo francese per organizzare una spedizione intorno al mondo. L'obiettivo era esplorare i territori nel Pacifico e stabilire nuovi contatti commerciali e colonie per la Francia. La sua flotta, composta dalla nave La Boudeuse e la nave di supporto L'Étoile, salpò dal porto di Nantes il 5 dicembre 1766. Durante il viaggio, Bougainville visitò numerose isole nell'Oceano Atlantico e Pacifico, tra cui Rio de Janeiro, le Falkland, Tahiti, Samoa e le Isole Salomone, annotando osservazioni preziose sui popoli e la natura incontrati.

Tahiti e gli Incontri con i Popoli Indigeni

Uno degli aneddoti più noti di Bougainville è legato alla sua visita a Tahiti nel 1768. Fu uno dei primi europei a mettere piede sull'isola, descrivendo gli abitanti come incredibilmente ospitali e vivendo in una società che considerò un idillio. Il diario di Bougainville sugli indigeni tahitiani alimentò il mito del "buon selvaggio" in Europa, influenzando filosofi come Rousseau. L'esploratore fu anche sorpreso dalla presenza della "Ahutoru", una donna tahitiana che si presentò vestita da uomo, creando confusione e fascino tra l'equipaggio.

La Conclusione della Viaggio e le Sue Ripercussioni

La spedizione completò la circumnavigazione del globo nel 1769, tornando in Francia con una ricchezza di conoscenze geografiche e scientifiche. Bougainville pubblicò il resoconto del suo viaggio nel 1771, "Voyage autour du monde", che divenne un bestseller e cementò la sua fama come esploratore. Il suo resoconto dettagliato contribuì notevolmente alla comprensione europea delle remote regioni del Pacifico.

Gli Ultimi Anni e il Suo Eredità

Dopo il suo storico viaggio, Bougainville continuò la sua carriera militare, partecipando alla Guerra d'Indipendenza Americana. Si ritirò dal servizio attivo con il grado di generale e morì a Parigi il 31 agosto 1811. Louis Antoine de Bougainville non è solo ricordato per la sua circumnavigazione del globo, ma anche per il suo contributo al progresso delle scienze nautiche e per aver aperto nuove rotte culturali e commerciali tra la Francia e il Pacifico. Lasciò un'impronta indelebile nell'annali dell'esplorazione e la sua eredità continua ad essere celebrata in vari modi, includendo la denominazione della pianta tropicale Bougainvillea in suo onore.

Conclusione

Louis Antoine de Bougainville rappresenta un'epoca di grande curiosità e audacia, in cui i confini del mondo conosciuto venivano costantemente spinti più in là attraverso viaggi audaci e incontri con civiltà prima sconosciute. La sua vita e le sue imprese rimangono un esempio luminoso dell'inesauribile desiderio umano di esplorare e comprendere il mondo in tutta la sua vastità e diversità.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy