La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Ralph Bagnold

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Inizio e formazione di Ralph Bagnold

Ralph Alger Bagnold nacque il 3 aprile 1896 a Lymington, in Inghilterra. Era il maggiore di tre fratelli e fin da piccolo mostrò un grande interesse per la meccanica e l'avventura. Si formò presso l'Università di Cambridge, dove studiò ingegneria. Durante la Prima Guerra Mondiale, Bagnold si arruolò nel Corpo Reale degli Ingegneri e prestò servizio in Francia, dove acquisì esperienze che si rivelarono preziose per le sue future esplorazioni.

Le prime esplorazioni nel deserto

Nel 1920, al termine della guerra, Bagnold tornò a Cambridge per completare i suoi studi. Subito dopo, iniziò a lavorare nel campo dell'ingegneria mineraria in Egitto, che divenne il trampolino di lancio per le sue esplorazioni nei deserti circostanti. Fu qui che Bagnold sviluppò una passione per l’esplorazione dei deserti, spinto dalla curiosità per i paesaggi aridi e dalla sfida di navigare in un ambiente così inospitale.

Le spedizioni nel deserto libico

Negli anni '30, Bagnold organizzò e condusse diverse spedizioni nel deserto libico, esplorando regioni allora quasi sconosciute. Durante queste missioni, perfezionò tecniche di viaggio nel deserto che includevano l'uso di automobili equipaggiate per affrontare le dure condizioni del deserto. Tra i suoi compagni di viaggio spiccavano figure come i fratelli Clayton e il cartografo Pat Clayton, che contribuì significativamente alla mappatura delle regioni esplorate.

Un aneddoto famoso delle sue esplorazioni riguarda la scoperta delle "vie del vento". Bagnold e i suoi compagni osservarono che certi percorsi di sabbia nel deserto seguivano schemi specifici, influenzati dai venti predominanti. La comprensione di questi schemi aiutò enormemente nel navigare attraverso vaste aree di sabbie mobili.

Il contributo alla Seconda Guerra Mondiale

All'inizio della Seconda Guerra Mondiale, Bagnold fu richiamato in servizio. Utilizzando la sua profonda conoscenza dei deserti, fondò il Long Range Desert Group (LRDG), un'unità d'élite britannica che operava dietro le linee nemiche nel Nord Africa. L'LRDG era specializzata in ricognizione a lungo raggio e sabotaggio e giocò un ruolo cruciale in numerose battaglie nel teatro africano. Le strategie e le tecniche sviluppate da Bagnold durante le sue esplorazioni furono essenziali per il successo delle missioni del gruppo.

Gli anni successivi e l'eredità

Dopo la guerra, Bagnold continuò a lavorare come ingegnere e si occupò principalmente di ricerche sulla dinamica della sabbia e l'erosione del terreno, campo nel quale divenne una figura di spicco. Pubblicò numerose opere, tra cui il rinomato libro "The Physics of Blown Sand and Desert Dunes", che rimane una pietra miliare nello studio dei processi eolici e della morfologia del deserto.

Ralph Bagnold si ritirò in Inghilterra, dove continuò a sperimentare e a scrivere fino alla sua morte, avvenuta il 28 maggio 1990. La sua eredità sopravvive non solo nelle tecniche che ha sviluppato, ma anche nel profondo rispetto e nella comprensione dei delicati ecosistemi desertici. Bagnold è ricordato come un pioniere delle moderne tecniche di esplorazione del deserto e un innovatore nel campo della geologia e della geomorfologia del deserto.

Il contributo di Ralph Bagnold all'esplorazione e alla scienza resta un esempio luminoso di come la passione e la curiosità possano spingere al superamento dei limiti umani e alla scoperta dei misteri del nostro pianeta.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy