La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

René-Robert Cavelier de La Salle

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione a René-Robert Cavelier de La Salle

René-Robert Cavelier, signore di La Salle, è stato uno degli esploratori più audaci e influenti del XVII secolo, famoso per le sue numerose spedizioni attraverso il Nord America. Nato il 22 novembre 1643 a Rouen, in Francia, in una ricca famiglia borghese, La Salle studiò presso i Gesuiti e per un breve periodo considerò la vita religiosa. Tuttavia, il suo spirito avventuroso lo portò a rinunciare alla tonaca e a partire per la Nuova Francia (oggi parte del Canada) nel 1666, dove iniziò la sua vita di esploratore e commerciante di pellicce.

Le prime esplorazioni e il Forte Frontenac

Dopo il suo arrivo in Nuova Francia, La Salle ricevette la concessione di un vasto terreno lungo il fiume San Lorenzo. Qui fondò il Forte Frontenac (l'odierna città di Kingston, Ontario), punto di partenza per le sue future esplorazioni. Il forte divenne rapidamente un importante centro commerciale per il commercio delle pellicce e una base strategica per le esplorazioni verso l'interno. La Salle si dimostrò abile non solo come esploratore, ma anche come uomo d'affari e diplomate, stabilendo relazioni cruciali con le tribù indigene locali.

La discesa del Mississippi

Il progetto più ambizioso di La Salle fu l'esplorazione del fiume Mississippi, con l'obiettivo di scoprire un nuovo percorso verso la Cina e l'Asia Orientale. Nel 1682, dopo diverse esplorazioni preliminari e non senza difficoltà, incluse ribellioni da parte di alcuni membri della spedizione, La Salle riuscì a percorrere il Mississippi fino alla foce. Quelli nella sua compagnia includevano Henri de Tonti, un italo-francese che divenne la sua mano destra, così come una variegata squadra di francesi, indiani e meticci. La Salle ribattezzò la regione del delta del Mississippi come La Louisiana, in onore del re Luigi XIV di Francia.

Il viaggio finale e la tragica fine

Fortunato nelle esplorazioni ma meno nelle imprese colonizzatrici, La Salle tentò di stabilire una colonia francese alla foce del Mississippi. Incapace di ritrovare il delta del fiume, sbarcò invece sulla costa del Texas nel 1685. Le difficoltà si moltiplicarono: navi perse, scarse provviste, rapporti tesi con gli indigeni locali e con i membri della sua stessa spedizione. Nel marzo del 1687, mentre cercava aiuto per i suoi uomini ammalati e stremati, La Salle fu assassinato da membri del suo gruppo in una congiura, vicino all'odierna Navasota, Texas. La sua morte segnò la fine fallimentare di quella spedizione, ma aprì la strada alle ulteriori esplorazioni francesi nel Nord America.

Eredità e impatto storico di La Salle

Nonostante la sua tragica fine, l'eredità di La Salle come esploratore e le sue imprese nel Nord America ebbero un impatto duraturo. Contribuì in modo significativo all'espansione territoriale della Francia nel continente americano, e le sue scoperte furono cruciali per future rivendicazioni francesi nelle Americhe. La sua vita avventurosa ispirò molte generazioni successive di esploratori e colonizzatori, e la sua storia è ancora oggi oggetto di studi e ammirazione. Personaggio complesso, La Salle rimane una figura emblematica dell'epoca delle grandi esplorazioni e un simbolo dell'inestinguibile desiderio umano di scoprire e capire il nostro mondo.

Aneddoti famosi e il mistero della sua morte

Un famoso episodio della vita di La Salle riguarda il suo incontro con gli indiani Caddo in Louisiana. Egli tentò di imporre loro il cristianesimo e la sovranità francese con mezzi pacifici ma determinati, un gesto che riflette il suo stile personale di interazione con le popolazioni indigene. Il mistero della sua morte, inoltre, ha dato adito a numerose speculazioni e racconti. Secondo alcune fonti, il complotto contro di lui nacque a seguito delle difficili condizioni di viaggio e dei suoi metodi talvolta autoritari, riflettendo le sfide e i pericoli dell'essere un leader in terre ostili e inesplorate.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy