La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Richard Francis Burton

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione a Richard Francis Burton

Sir Richard Francis Burton (1821-1890) fu un esploratore, traduttore, scrittore, soldato, orientalista, cartografo, etnologo, spia, linguista, poeta, schermidore e diplomatico britannico. Durante la sua lunga carriera, Burton partecipò a esplorazioni in Asia, Africa e Americhe. Noto per il suo travestimento da musulmano che gli permise di visitare la Mecca clandestinamente, scrisse e tradusse numerose opere, tra le quali le più note sono le traduzioni de "Le mille e una notti".

Primi anni e formazione

Nato il 19 marzo 1821 a Torquay, Inghilterra, da una famiglia di origine britannica ma con legami con la Francia, Burton mostrò fin da giovane un notevole talento linguistico. Fu educato a Oxford dove iniziò a dare prova del suo profondo interesse per le culture e le lingue straniere, imparando l'arabo, il hindi e il persiano, tra gli altri.

La spedizione a Mecca del 1853

Uno degli episodi più noti di Burton fu il suo viaggio a Mecca del 1853. Travestitosi da pellegrino pashtun, Burton completò l'Hajj, rischiando la vita in quanto la scoperta della sua vera identità avrebbe potuto portare a una condanna a morte. La sua dettagliata descrizione del viaggio e delle pratiche religiose islamiche fu uno dei primi resoconti di questo tipo da parte di un occidentale, ampliando notevolmente la comprensione europea dell'Islam.

Esplorazione delle regioni dei Grandi Laghi Africani

Nel 1856, Burton intraprese una spedizione finanziata dalla Royal Geographical Society per esplorare il bacino interno dell'Africa orientale e trovare i laghi sorgenti del Nilo. Insieme all'esploratore John Hanning Speke, Burton partì da Zanzibar e attraversò territori inesplorati fino a raggiungere il Lago Tanganica nel 1858. Sebbene la sua salute fosse gravemente compromessa durante il viaggio, e nonostante i continui litigi con Speke, l'esplorazione di Burton contribuì significativamente alla cartografia e alla conoscenza geografica dell'Africa.

Il conflitto con Speke e la ricerca delle sorgenti del Nilo

Il rapporto tra Burton e Speke si deteriorò ulteriormente quando Speke, in una spedizione separata, scoprì il Lago Vittoria e lo propose come sorgente del Nilo. Burton era scettico e questo portò a una pubblica disputa tra i due. La controversia non si risolse mai completamente, poiché Speke morì in circostanze misteriose nel 1864, poco prima di un dibattito programmato con Burton.

Gli ultimi anni e l'eredità

Dopo le sue avventure africane, Burton servì come console britannico in vari luoghi, incluso Santos in Brasile, Damasco in Siria e Trieste nell'allora Impero austro-ungarico. Continuò a viaggiare, a scrivere e a tradurre opere importanti. Burton morì a Trieste nel 1890 e fu sepolto in una tomba a forma di tenda beduina, simbolo delle sue avventure e della sua vita all'insegna dell'esplorazione.

L'eredità di Burton rimane immensa. È ricordato non solo come uno dei più grandi esploratori della sua epoca ma anche come un pioniere nello studio delle culture e delle lingue. Le sue traduzioni e i suoi libri continuano ad essere letti e studiati, offrendo spunti preziosi sui territori e sui popoli che visitò. Il suo stile di vita audace e la sua instancabile curiosità lo hanno reso un'icona dell'era vittoriana e uno degli esploratori più emulati nella storia.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy