La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Samuel Baker

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione a Samuel Baker

Sir Samuel White Baker è stato un rinomato esploratore, ufficiale, naturalista e abolizionista inglese del XIX secolo conosciuto per le sue avventure in Africa e Asia. Nato il 8 giugno 1821 a Londra, Baker si distinse per le sue spedizioni lungo il Nilo e nelle sue sorgenti, oltre a contribuire alla lotta contro la schiavitù africana. La sua vita fu una miscela avvincente di audacia, partecipazione a controversie sociali e scoperte geografiche.

Gli inizi e l'interesse per l'esplorazione

Figlio di un commerciante di successo, Samuel Baker ricevette un'educazione di alto livello prima di gestire gli affari di famiglia in Inghilterra. Tuttavia, la sua inclinazione per l'avventura lo portò presto a viaggiare: visitò l'Europa orientale, e in particolare la regione dei Carpazi, dove si dedicò alla caccia e all'esplorazione. Durante questi viaggi, scrisse il libro "The Rifle and the Hound in Ceylon" (1853) e "The Albert N’Yanza" (1866), opere che descrivono le sue esperienze e osservazioni sugli animali selvatici.

La spedizione alla ricerca delle sorgenti del Nilo

Nel 1861, motivato dal crescente interesse europeo per le fonti del Nilo, Baker intraprese una spedizione con l'intento di scoprire le sorgenti del grande fiume africano. Accompagnato dalla sua futura moglie, Florence Szasz, che aveva liberato dalla schiavitù, Baker intraprese un viaggio che lo avrebbe portato a diventare uno dei più grandi esploratori del suo tempo. Partiti dall'Egitto, Baker e la sua squadra attraversarono territori allora poco conosciuti, affrontando numerose difficoltà tra cui malattie, ostilità da parte delle tribù locali e condizioni ambientali estreme.

La scoperta del Lago Alberto e il ritorno

Il momento culminante della sua spedizione avvenne il 14 marzo 1864 quando Baker e i suoi compagni scoprirono il Lago Alberto, una delle principali fonti del Nilo, che chiamò in onore del Principe Consorte del Regno Unito, Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Questo scoperta gli valse grande fama e il riconoscimento della Royal Geographical Society. Il ritorno in Inghilterra fu trionfale e Baker venne nominato Sir per i suoi contributi alla geografia e all'abolizionismo.

Gli anni successivi e ulteriori esplorazioni

Nonostante il successo, Baker non si fermò. Nel 1869, fu nominato dal governo britannico a capo di una spedizione per sopprimere il commercio degli schiavi nell'alto corso del Nilo. Questo incarico non solo dimostrò il suo impegno umanitario, ma lo portò anche a confrontarsi direttamente con i trafficanti di schiavi e i capi locali, contribuendo a gettare le basi per le future politiche coloniali britanniche nella regione.

Finito il mandato, Baker continuò a viaggiare e a scrivere, pubblicando altri libri che raccontavano le sue avventure e promuovevano il suo profondo interesse per le scienze naturali. La sua ultima grande spedizione lo vide viaggiare in India, dove dedicò tempo alla caccia al grande gioco e alla scrittura.

Il retaggio di Baker e il suo impatto

Sir Samuel Baker morì il 30 dicembre 1893 nella sua casa di Sandford Orleigh in Inghilterra. La sua vita e le sue opere hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'esplorazione e nella lotta contro la schiavitù. Le sue scoperte geografiche hanno contribuito significativamente alla conoscenza dell'Africa, e i suoi sforzi umanitari hanno posto le basi per future riforme nelle colonie britanniche. Le sue opere letterarie, diario delle sue avventure e spunti naturalistici, continuano a essere un riferimento per gli appassionati di esplorazione e storia naturale.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy