La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Sarah Marquis

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione

Sarah Marquis è un'esploratrice svizzera nata il 17 giugno 1972 che ha guadagnato notorietà internazionale per le sue estese spedizioni a piedi, che l'hanno portata ad attraversare paesaggi remoti e vari paesi in condizioni spesso estreme. La sua passione per l'avventura e la natura ha inizio fin dalla giovinezza, quando a soli 17 anni intraprese il suo primo viaggio in solitaria attraverso Turchia, Iran e Pakistan.

Primi viaggi e ispirazione

Sarah Marquis ha trascorso la maggior parte della sua giovinezza esplorando la natura e sviluppando la passione per le avventure e le sfide all'aria aperta. Il suo primo grande viaggio, un trekking autonomo in solitaria attraverso paesi del Medio Oriente, l'ha definitivamente orientata verso una vita di esplorazioni e avventure estreme. Questo primo viaggio è stato seguito da una serie di altre imprese, inclusa una traversata delle Alpi e varie esplorazioni in Asia.

L'Australia e la traversata del deserto

Uno dei primi grandi successi di Sarah è stata la traversata del deserto australiano iniziata nel 2002. Ha camminato per più di 14.000 chilometri, attraversando ambienti estremamente aridi e ostili. Questo viaggio l'ha vista impegnata per circa due anni, durante i quali ha dovuto affrontare condizioni climatiche imprevedibili, incontri ravvicinati con la fauna selvatica australiana e la difficile gestione delle scorte di cibo e acqua.

Dal Siberia alla Thailandia: un'avventura transcontinentale

Nel 2006, Sarah ha intrapreso una delle sue più ambiziose avventure, partendo dalla Siberia fino alla Thailandia, attraversando in solitaria la Mongolia e parte della Cina. L'esperienza, durata più di tre anni, ha messo in serio risalto la resilienza e la determinazione di Sarah nel superare ostacoli fisici e psicologici, come le severe condizioni climatiche e la solitudine protratta.

Il progetto "Expedition 2100"

Nel 2010, Sarah ha lanciato "Expedition 2100", un progetto durante il quale ha camminato per tre anni dall'Asia alla Siberia, arrivando fino all'Australia. Questa spedizione è stata oggetto di uno studio scientifico che ha monitorato gli effetti della solitudine e delle estreme condizioni ambientali sull'essere umano. Durante il viaggio, ha trascorso mesi in completa autosufficienza, raccogliendo cibo dalla natura e bevendo acqua dai fiumi purificata con metodi rudimentali.

Il viaggio in America

Il 2015 ha visto Sarah avventurarsi in una nuova impresa: una traversata del Sud America, dalla Colombia fino alla Patagonia. In questo viaggio di 500 giorni, ha percorso le distese selvagge del continente, esplorando diverse culture e incontrando varie comunità indigenous. Questo viaggio non solo ha testato ulteriormente le sue capacità di sopravvivenza, ma ha anche offerto a Sarah una nuova prospettiva sul legame tra l'uomo e la natura.

Aneddoti famosi e riconoscimenti

Sarah ha vissuto numerosi aneddoti durante le sue avventure, ma uno dei più noti è quando, durante la traversata dell'Australia, si è imbattuta in un gruppo di bracconieri. Sorprendentemente, è riuscita a guadagnare la loro fiducia e ha condiviso con loro cibo e storie, trasformando una potenziale minaccia in un'opportunità di comune umanità e resoconto. Grazie ai suoi notevoli viaggi, Sarah è stata riconosciuta come una delle maggiori esploratrici al mondo e ha ricevuto vari riconoscimenti, incluso il prestigioso National Geographic Adventurer of the Year Award nel 2014.

Impatto e eredità

Oltre a essere un'eccellente avventuriera, Sarah Marquis è anche un'autrice di successo e una conferenziera ispiratrice. Ha scritto diversi libri in cui racconta le sue avventure e le lezioni apprese durante le sue spedizioni, cercando di ispirare gli altri a connettersi con la natura e a scoprire i propri limiti personali. La sua eredità continua a influenzare e ispirare nuove generazioni di esploratori e amanti dell'avventura in tutto il mondo.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy