La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Scott Kelly

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione

Scott Kelly è un astronauta americano, famoso per avere passato un anno nello spazio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), un esperimento cruciale per comprendere come il corpo umano reagisce a lunghi periodi in assenza di gravità. Con una carriera che ha definito nuovi limiti nell'esplorazione spaziale, Kelly ha contribuito significativamente alla scienza e alla nostra comprensione dello spazio.

Primi anni e formazione

Nato il 21 febbraio 1964 a Orange, New Jersey, Scott Kelly è cresciuto con un fascino per l'aviazione e lo spazio. Ha frequentato la Mountain High School nel West Orange, New Jersey, e successivamente la State University of New York Maritime College, dove ha ottenuto una laurea in ingegneria elettrica nel 1987. Successivamente, ha acquisito un Master in Ingegneria Aeronautica nel 1996 presso l'Università del Tennessee. La sua carriera nel volo ha iniziato presto, entrando nella Marina degli Stati Uniti dove è diventato pilota di caccia e ha partecipato a importanti missioni durante la Guerra del Golfo.

La carriera alla NASA

Nel 1996, Kelly è stato selezionato come candidato astronauta dalla NASA, iniziando un viaggio che avrebbe segnato la storia dell'esplorazione spaziale. Ha partecipato a quattro missioni spaziali, inclusa la sua prima missione con lo Space Shuttle Discovery nel 1999, durante la quale ha contribuito alla messa in servizio del telescopio spaziale Hubble.

Il record di un anno nello spazio

Uno degli eventi salienti della sua carriera è stato sicuramente il "One Year Mission" sulla Stazione Spaziale Internazionale, iniziato nel marzo 2015. Kelly e il cosmonauta russo Mikhail Kornienko hanno trascorso quasi un anno in orbita, durante il quale hanno condotto oltre 400 esperimenti scientifici. Lo scopo di questa missione era di studiare gli effetti prolungati della microgravità sul corpo umano, dati essenziali per le future missioni di lunga durata su Marte. Durante questa missione, Kelly ha anche battuto il record americano per il maggior numero totale di giorni passati nello spazio, un totale di 520.

Contributi scientifici e sperimentazioni

Durante le sue permanenze nello spazio, Kelly ha lavorato a numerosi esperimenti scientifici, contribuendo a migliorare la nostra comprensione su come l'assenza di gravità influenza la salute umana, la biologia, e la fisica. Inoltre, insieme a suo fratello gemello Mark Kelly, anch'esso astronauta, Scott ha partecipato a un'innovativa ricerca sulla genetica, nota come "Twins Study", che ha confrontato i cambiamenti biologici tra lui, ritornato dalla missione di un anno, e suo fratello rimasto sulla Terra.

Impatto culturale e ritiro

Scott Kelly è diventato un vero e proprio eroe pubblico agli occhi di molti, ispirando generazioni a sognare l'infinito e a considerare una carriera nelle scienze e tecnologie spaziali. Dopo il suo ritorno dalla missione di un anno, Kelly ha annunciato il suo ritiro dalla NASA nel 2016. Ha scritto un bestseller, "Endurance: A Year in Space, A Lifetime of Discovery", nel quale racconta la sua vita e la sua esperienza nello spazio. Kelly continua a essere un influente portavoce dell'esplorazione spaziale e scientifica.

Conclusione

La carriera e gli insegnamenti di Scott Kelly continueranno a influenzare il futuro dell'esplorazione spaziale per molti anni a venire. Con la sua dedizione e il suo coraggio, ha espanso le frontiere della scienza e ha acceso nuove curiosità sulle possibilità umane nello spazio. La sua storia è una testimonianza del potere dell'ambizione umana e dell'insaziabile ricerca di conoscenza.
La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy