La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Sebastiano Elcano

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione

Juan Sebastián Elcano, un marinaio basco nato nel 1476 a Getaria, nella Spagna settentrionale, è celebre per essere stato il comandante della prima spedizione a completare la circumnavigazione del mondo. La sua impresa ha modificato la percezione del pianeta, dimostrando definitivamente la sua sfericità e offrendo una nuova comprensione delle dimensioni e della connettività degli oceani.

Gioventù e inizi della carriera

Sebastiano Elcano crebbe in una famiglia di marinai e commercianti, il che gli permise di avvicinarsi al mondo della navigazione fin dalla gioventù. Malgrado scarse informazioni su questi primi anni, è noto che Elcano acquisì competenze marittime che poi utilizzò per arruolarsi nelle spedizioni spagnole verso il Nuovo Mondo. Prima di raggiungere la fama, si trovò coinvolto in diverse operazioni commerciali, inclusi alcuni viaggi che sfidavano legalmente le rigide regolamentazioni commerciali della Corona spagnola.

La spedizione di Magellano

Nel 1517, Sebastiano Elcano si unì alla storica spedizione di Ferdinando Magellano, il quale aveva come obiettivo la ricerca di una via occidentale verso le preziose isole delle Spezie. La flotta, composta da cinque navi, lasciò la Spagna il 20 settembre 1519. I problemi non tardarono ad arrivare, includendo una difficoltosa navigazione attraverso l'Oceano Atlantico, moti di ammutinamento e scontri con i nativi.

Dalla morte di Magellano al comando di Elcano

Dopo la morte di Magellano nelle Filippine nel 1521, durante uno scontro con i nativi dell'isola di Mactan, il controllo della spedizione passò tra vari comandanti. Elcano, che era stato perdonato per il suo ruolo in un precedente ammutinamento grazie alle sue capacità nautiche, emerse come una figura di leader dopo la sconfitta di altri due sub-comandanti. Prese così il comando dell'unica nave rimanente, la Victoria, riuscendo a navigare attraverso l'Oceano Indiano, superare il Capo di Buona Speranza e ritornare in Spagna il 6 settembre 1522, completando il primo giro del mondo.

Impatto della spedizione e ultimi anni

L'impresa di Elcano ebbe un impatto formidabile, non solo in Spagna ma in tutta Europa. Elcano e i superstiti della Victoria furono accolti come eroi. L'imperatore Carlo V concesse a Elcano uno stemma che includeva un globo con la scritta "Primus circumdedisti me" (Hai circumnavigato per primo attorno a me), riconoscendo il suo straordinario contributo alla navigazione e alla scienza geografica. Nonostante la gloria, la sua vita dopo la circumnavigazione fu breve. Elcano morì nel 1526 durante un'altra spedizione verso le Molucche, lasciando un'eredità duratura come uno dei più grandi navigatori della storia.

Aneddoti famosi

Tra gli aneddoti più celebri riguardanti Elcano, vi è il suo modesto rientro in Spagna. Nonostante avesse condotto un'impresa leggendaria, al suo arrivo in patria, Elcano non cercò gloria personale, ma attribuì il successo alla guida divina e allo spirito indomito dell'equipaggio. Questa umiltà accrebbe ulteriormente la sua stima presso la corte e il pubblico. Un altro episodio interessante è la presunta scoperta durante il viaggio di ritorno: secondo alcuni racconti, l'equipaggio avrebbe trovato una nave carica d'oro appartenente ai nemici portoghesi, ma decisero di non saccheggiarla, focalizzati unicamente nel completare la loro storica missione.

Conclusioni

Sebastiano Elcano rimane una figura primordiale nell'annali della storia marittima. La sua capacità di completare il primo viaggio di circumnavigazione del mondo ha non solo espanso i confini fisici e mentali del suo tempo, ma ha anche posto le basi per l'era delle scoperte globali che avrebbe segnato i secoli successivi. Elcano non fu solo un abile navigatore, ma anche un simbolo di resistenza e perseveranza, qualità che continueranno a ispirare le future generazioni di esploratori.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy