Timothy Severin, meglio noto come Tim Severin, nacque il 25 settembre 1940 a Assam, India, da genitori britannici. L'ambiente multiculturale e le frequenti mudanze durante la sua infanzia stimolarono in lui un profondo interesse per la storia e le culture diverse. Severin si trasferì in Gran Bretagna per i suoi studi, frequentando il College di Oxford, dove si laureò in Storia. La passione per l'avventura e il desiderio di esplorazione si manifestarono durante i suoi anni universitari, quando intraprese la prima di molte spedizioni avventurose.
Una delle spedizioni più celebri di Severin fu la ricostruzione del viaggio di San Brendano, un monaco irlandese del VI secolo che, secondo la leggenda, aveva navigato attraverso l'Atlantico fino al Nord America in una piccola barca di pelle. Nel 1976, Severin costruì una replica di quella barca, utilizzando tecniche tradizionali e materiali storici, e partì da Brandon Creek in Irlanda. Dopo un'avventurosa navigazione attraverso l'Atlantico, durante la quale Severin e il suo equipaggio affrontarono intemperie e sfide logistische, raggiunsero con successo la costa della Terra Nuova. Questa impresa non solo stimolò dibattiti sugli antichi metodi di navigazione, ma contribuì anche a dare credibilità alle narrazioni storiche di viaggi transatlantici prima di Cristoforo Colombo.
Ispirato dalle storie de "Le mille e una notte", nel 1980 Severin intraprese un altro viaggio straordinario per tracciare il percorso del mitico marinaio Sinbad. Costruì una nave tradizionale araba, e con un equipaggio internazionale si fece strada dall'Oman fino alla Cina, seguendo le rotte storiche del commercio delle perle e delle spezie. Attraversando mari impetuosi e visitando porti esotici, il viaggio servì a illuminare l'incredibile abilità dei navigatori arabi dell'antichità e ricamò ulteriori legami tra mito e realtà storica.
Nel 1995, Severin si lanciò in un'avventura terrestre, seguendo le tracce degli antichi mercanti che viaggiavano lungo la Via della Seta. A bordo di una motocicletta, percorse più di 5.000 chilometri dalla Cina all'Italia. Questa spedizione fu ricca di incontri con culture diverse, sfide logistiche e scoperte archeologiche, che Tim Severin documentò nel suo libro "The China Voyage". Il viaggio non solo mise in luce le connessioni storiche e culturali tra Oriente e Occidente, ma evidenziò anche le sfide moderne di viaggiare in regioni remote del mondo.
Severin scrisse numerosi libri documentando le sue avventure. Tra questi, "The Brendan Voyage", "The Sinbad Voyage", "The Jason Voyage", e "The Ulysses Voyage" diventarono estremamente popolari, incitando interesse sia nel mondo accademico che tra il pubblico generale. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue, diffondendo il suo amore per l'avventura e la scoperta a livello globale. Per il suo contributo nell'esplorazione e antropologia culturale, Severin ricevette molteplici riconoscimenti, incluso il titolo di Dottore Honoris Causa in Geografia dell'Università di St Andrews e l'ingresso come membro nella prestigiosa Royal Geographical Society.
Tim Severin era noto per la sua capacità di affrontare con umorismo e intelligenza le numerose sfide che incontrava. Una volta raccontò di come, durante il viaggio di Sinbad, la loro nave fosse stata scambiata per un pericoloso vascello pirata. Con simili aneddoti, Severin non solo divertiva il suo pubblico, ma dimostrava anche l'importanza dell'interpretazione culturale nella comprensione globale. Tim Severin ci lasciò il 18 dicembre 2020, ma il suo lascito continua a ispirare esploratori, avventurieri e studiosi in tutto il mondo. La sua vita è stata una testimonianza del potere della curiosità e della perseveranza nell'espandere i confini del possibile.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy