La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Vasco da Gama

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione a Vasco da Gama

Vasco da Gama, esploratore portoghese del XV secolo, è una delle figure chiave dell'era delle grandi scoperte e principalmente conosciuto per essere stato il primo a navigare direttamente dall'Europa all'India. Nato intorno al 1460 a Sines, nel Portogallo sudoccidentale, proveniva da una famiglia di nobili minori e compì studi che lo prepararono alla carriera marittima. L'identità precisa dei suoi genitori è incerta, ma si sa che crescendo fu influenzato dagli sviluppi nautici e scientifici che caratterizzavano quel periodo in Portogallo.

La Prima Spedizione (1497-1499)

La fama di Vasco da Gama deriva principalmente dalla sua prima spedizione. Nel 1497, sotto il patrocinio del re Manuele I di Portogallo, Gama fu incaricato di trovare una rotta marittima per l'India. La flotta consisteva in quattro navi: la Sao Gabriel, la Sao Rafael, la Berrio e una nave da carico senza nome. Con un equipaggio totale di circa 170 uomini, tra cui suo fratello Paolo da Gama, Nicolau Coelho e Bartolomeu Dias come consiglieri esperti, la flotta lasciò Lisbona il 8 luglio 1497. Durante il viaggio, Gama seguì la rotta tracciata da Dias oltre il Capo di Buona Speranza, spingendosi lungo la costa orientale dell'Africa e facendo scalo in posti come Mozambico, Mombasa e Malindi usando astuzie diplomatiche e forza quando necessario.

Uno degli episodi più noti avvenne quando a Malindi, Gama ingaggiò un pilota arabo locale che lo aiutò a navigare attraverso l'Oceano Indiano fino a Calicut (oggi Kozhikode), in India. Arrivato il 20 maggio 1498, inizialmente fu ricevuto con curiosità e ospitalità. Tuttavia, le tensioni commerciali con i mercanti arabi locali e l'inadeguatezza dei regali offerti al Zamorin (il titolo del sovrano locale) deteriorarono rapidamente le relazioni. La spedizione si fermò a diverse altre località lungo la costa sud-occidentale dell'India prima di tornare in Portogallo nel 1499, nonostante molte difficoltà tra cui malattie e conflitti con gli arabi, dimostrando che era possibile raggiungere l'India via mare.

Seconda Spedizione e Ulteriori Conquiste (1502-1503)

Dopo il suo successo iniziale e nonostante le difficoltà e le perdite sofferte durante il primo viaggio, Vasco da Gama fu inviato nuovamente in India nel 1502 al comando di una flotta più grande e meglio armata, composta da 20 navi. Questa volta, il suo approccio fu molto più bellicoso: stabilì l'autorità portoghese attraverso la forza, bombardando Calicut e allearsi con regni locali rivali come Cochin e Cannanore. La seconda spedizione consolidò il controllo portoghese sugli oceani e segnò l'inizio di un impero coloniale che avrebbe dominato le rotte commerciali dell'Oceano Indiano per quasi un secolo.

Gli Ultimi Anni e l'Eredità

Dopo essere tornato in Portogallo nel 1503, Vasco da Gama fu ricompensato con titoli e ricchezze, diventando una figura di spicco anche nella vita politica. Tuttavia, il suo ruolo attivo nell'esplorazione diminuì. Fu nominato Conte di Vidigueira nel 1519, consolidando ulteriormente il suo status nella nobiltà portoghese. La sua ultima incursione negli affari indiani avvenne nel 1524, nominato Viceré dell'India portoghese, ma morì a Cochin poco dopo il suo arrivo, il 24 dicembre 1524.

L'eredità di Vasco da Gama è complessa. Da un lato, è celebrato come un navigatore brillante e pionieristico che tracciò una rotta verso l'India e contribuì significativamente all'espansione dell'impero portoghese. Dall'altro lato, il suo impiego della brutalità e la sua partecipazione alla distruzione degli equilibri commerciali e politici esistenti in India rappresentano un periodo più oscuro. Nonostante le controversie, il suo impatto sulla storia globale è indiscutibile e continua ad essere onorato e studiato fino ai giorni nostri.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy