La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

La Guida Turistica del Pianeta Terra: un'esilarante avventura dalla Namibia alla Liguria!

La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Zheng He

Biografia e spedizioni di un grande esploratore
QUI la lista completa dei più grandi viaggiatori della storia

Introduzione a Zheng He

Zheng He, noto anche come Ma He, nato nel 1371 nello Yunnan, è stato uno dei più grandi esploratori marittimi nella storia della Cina. Eunuco e ammiraglio durante la dinastia Ming, Zheng He condusse sette grandi spedizioni navali attraverso l'Asia e l'Africa orientale, espandendo l'influenza cinese e stabilendo legami commerciali e diplomatici lungo le sue rotte. La sua vita, dall'origine umile fino ai vertici del potere marittimo, permane un capitolo affascinante nella storia delle esplorazioni globali.

I primi anni e l'ascesa

Zheng He nacque in una famiglia musulmana e fu catturato a circa 10 anni durante uno scontro militare in Cina. Convertito forzatamente e castrato, fu poi avviato alla corte del principe Zhu Di, il futuro imperatore Yongle. Presto si distinse per le sue abilità e la sua lealtà, diventando un fidato servitore e consigliere. Con l'ascesa al trono dell'imperatore Yongle, Zheng He riceve l'incarico di guidare una serie di spedizioni navali per dimostrare la potenza del nuovo imperatore e ampliare gli orizzonti commerciali e geopolitici della Cina.

Le grandi spedizioni

Dal 1405 al 1433, Zheng He guidò sette grandi spedizioni attraverso i mari dell'Asia sud-orientale, del Sud e del Sudest asiatico, raggiungendo posti come Indonesia, Thailandia, India, Arabia e la costa orientale dell'Africa. Le flotte comandate da Zheng erano mastodontiche per l'epoca, con alcune stime che parlano di quasi 300 navi e 28,000 uomini. Le navi erano tecnicamente avanzate, tra cui le famose navi del tesoro, che potevano raggiungere i 120 metri di lunghezza.

Incontri e aneddoti

Durante i suoi viaggi, Zheng He fece molti incontri significativi. In Africa, portò con sé non solo merci, ma anche specie animali esotiche, inclusi giraffe e zebre, che suscitarono stupore a corte. Un famoso aneddoto racconta di un regno in India dove le persone credevano che le loro malattie potevano essere curate bevendo l'olio usato per lubrificare le navi di Zheng He, dimostrando il profondo impatto che la sua presenza ebbe su molte culture.

Impatto culturale e diplomatico

I viaggi di Zheng He non furono solo esplorativi, ma anche missioni volte a estendere l'influenza culturale e politica della Cina. Attraverso l'instaurazione di tributi e la negoziazione di trattati, Zheng He lavorò a creare una rete di stati vassalli e a rafforzare i legami diplomatici. Inoltre, la sua capacità di integrare le diverse culture e tradizioni nelle sue spedizioni favorì uno scambio culturale che arricchì sia la Cina che i paesi visitati.

Il legato di Zheng He

La morte di Zheng He nel 1433 durante l'ultima delle sue spedizioni non segnò la fine della sua eredità. Sebbene la Cina successivamente adottasse una politica più isolazionista sotto successivi imperatori Ming, le spedizioni di Zheng He rimangono un simbolo dell'era in cui la Cina era una potenza marittima globale. Oggi, Zheng He è venerato come simbolo di apertura internazionale e di tolleranza culturale, e gli studi sulla sua vita e le sue esplorazioni continuano ad ispirare storici e avventurieri nel mondo.

Conclusione

Zheng He rimane una figura iconica nella storia delle esplorazioni non solo per l'imponente dimensione delle sue flotte o per la vastità dei suoi viaggi, ma anche per la sua visione di un mondo interconnesso. La sua eredità vive nelle moderne iniziative di connessione globale, come la Belt and Road Initiative della Cina, che si ispirano ai percorsi tracciati dalle sue straordinarie spedizioni marittime.


La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!

Condividete questa pagina coi vostri amici:
Share on Facebook

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy