In questa pagina trovate consigli, link e dettagliate informazioni per una vacanza a Capljina.
(In Bosnia ed Erzegovina, su cui trovate tutte le info di viaggio qui). In particolare risponderemo alle tipiche domande: cosa visitare, quando andare,
come recarsi a Capljina e come spostarsi al suo interno. Vi diremo
a chi è adatta, se va bene per coppie, giovani o famiglie, dove alloggiare e
quanto costi vedere le sue bellezze. Scoprirete cosa mangiare di gastronomia tipica, e in più
parleremo di sicurezza e di quali gite fuoriporta scegliere.
Insomma, se siete in vacanza in Bosnia ed Erzegovina, ecco tutto quello che c'è da sapere su Capljina per una vacanza perfetta.
Capljina è una città nella parte meridionale della Bosnia ed Erzegovina. Si trova nella regione di Herzegovina-Neretva, sul fiume Neretva. La città è stata fondata nel 1887 ed è un importante centro commerciale ed industriale. La popolazione di Capljina è composta principalmente da cattolici croati. La città è conosciuta per le sue antiche chiese, tra cui la Chiesa della Madonna della Croce e la Chiesa di San Giacomo. La città ha anche diverse attrazioni turistiche, tra cui uno dei più grandi centri termali in Bosnia ed Erzegovina. La città gode anche di un clima mediterraneo, con temperature miti durante l'inverno e calde estati. La città è anche famosa per la sua ottima cucina locale.
1. Mostar Vecchio: Mostar Vecchio è una delle principali attrazioni turistiche di Capljina. La città è conosciuta in tutto il mondo per il suo ponte antico, costruito nel 1566, che collega le due parti della città. La costruzione è stata distrutta durante la guerra, ma è stata ricostruita e oggi è una bellissima attrazione turistica.
2. Parco Nazionale di Hutovo Blato: Il parco nazionale di Hutovo Blato è un'area protetta che si estende su un'area di circa 7.000 ettari, situata a circa 20 km a sud di Capljina. Il parco è uno dei più importanti siti di biodiversità nella regione, con una ricca collezione di flora e fauna, tra cui uccelli, anfibi, rettili e mammiferi. Il parco offre anche la possibilità di fare escursioni in barca lungo il fiume Neretva.
3. Chiesa di San Giorgio: La chiesa di San Giorgio si trova nella città di Capljina ed è una delle più antiche chiese della regione. La chiesa è stata costruita nel 14. secolo ed è uno dei pochi edifici che è rimasto intatto durante la guerra. La chiesa offre una vista mozzafiato sulla città e sui dintorni.
4. Centro storico di Capljina: Il centro storico di Capljina è una delle principali attrazioni turistiche della città e comprende alcuni dei più antichi edifici della regione, tra cui la cattedrale di San Marco e la chiesa di San Giorgio. Il centro storico è inoltre una delle zone più vivaci della città, con numerosi bar, caffè e ristoranti.
Potete approfondire l'argomento leggendo questa pagina sulle 10 cose da vedere a Capljina.
Abbiamo scritto cosa visitare a Capljina, ma è anche importante vedere queste attrazioni nei periodi giusti.
Capljina è una piccola città situata sulla riva sud del fiume Neretva, nella parte sud-occidentale della Bosnia ed Erzegovina. La città offre una varietà di attività ricreative, sia in estate che in inverno. Il periodo migliore per visitare Capljina dipende dalle attività che si desidera svolgere.
Se si desidera trascorrere una vacanza estiva, i migliori mesi sono i mesi da maggio a settembre, quando le temperature sono più calde e le giornate più lunghe. Ci sono una varietà di attività ricreative in questo periodo per soddisfare tutti i gusti. Ci sono tour di rafting, escursioni giornaliere, escursioni con un'imbarcazione a remi, escursioni nella riserva naturale di Hutovo Blato, passeggiate nella natura, pesca, ciclismo, e altro ancora.
Se si desidera trascorrere una vacanza invernale, i mesi migliori sono dicembre, gennaio e febbraio. In questo periodo ci sono molte attività ricreative come sci, snowboard, escursioni a piedi, ciaspolate, passeggiate in slitta e molto altro ancora. Gli appassionati di birdwatching possono anche godersi un soggiorno in questo periodo, poiché molti uccelli migratori si fermano durante l'inverno nella zona.
Potete prenotare qui alcune attività e visite da fare durante la vostra vacanza!
Per recarsi a Capljina in Bosnia ed Erzegovina, la soluzione più semplice è prendere un volo dall'aeroporto più vicino. Se partite dall'Italia, il modo più conveniente per raggiungere Capljina è volare direttamente a Sarajevo, capitale della Bosnia ed Erzegovina. Una volta arrivati a Sarajevo, è possibile prendere un treno, un autobus o un taxi che vi porterà direttamente a Capljina.
Per noleggiare qui un'auto ai prezzi migliori per recarsi o visitare Capljina e per ogni vostro itinerario di viaggio consiglio sempre di
cercare e prenotare a questo link.
Invece, per i voli, confrontate (e se volete prenotate!) le migliori offerte qui su Skyscanner.
Le attrazioni da visitare a Capljina sono più belle con la pancia piena:)
1. Japrak: sono tradizionali involtini di foglie di vite ripieni di riso, erbe aromatiche e spezie, tipici della cucina bosniaca.
2. Musaka: è una torta di patate, carne tritata e spezie, che viene cotta al forno.
3. Cevapi: sono dei deliziosi salsicciotti cotti in padella con spezie, cipolle e aglio, tipici della cucina del sud-est europeo.
4. Sogan Dolma: sono deliziose cipolle farcite con riso, carne tritata e spezie, tipiche della cucina turca.
5. Ajvar: è una salsa di peperoni arrostiti con aglio, olio d'oliva e spezie, tipico dell'area balcanica.
6. Feskalica: è un tipo di ravioli ripieni di ricotta e spinaci, generalmente serviti con una salsa al pomodoro.
7. Dolma: sono deliziose verdure di foglia di vite farcite con riso, carne tritata e spezie, tipiche della cucina mediterranea.
8. Stufato di vitello: è uno stufato di vitello con erbe aromatiche, cipolle e pomodori.
9. Dolce di mele: è un dolce fatto con mele, uvetta, cannella e noci.
10. Brezuljak: è un pane di farina di grano, patate lessate, cipolle e spezie, tipico della cucina bosniaca.
CONFRONTA QUI I PREZZI DI VOLI, HOTEL E AUTO A NOLO
No, Capljina non è una città costosa per i turisti. La vita economica a Capljina è relativamente bassa e ci sono molti alloggi economici in città. La vita notturna a Capljina è anche abbastanza economica, con molti bar e club che offrono prezzi accessibili.
Capljina si trova a sud-ovest della Bosnia ed Erzegovina, nella regione di Herzegovina. Si trova vicino al confine con la Croazia, quindi la zona migliore per alloggiare è quella che si estende lungo la costa dell'Adriatico, inclusa la città di Neum. Inoltre, a breve distanza dalla città si possono trovare alcune bellissime località turistiche come Ploče, Čapljina e Ljubuški.
Per un'idea sui prezzi degli hotel a Capljina potete fare una ricerca direttamente qui con booking:
Booking.com
La maggior parte delle fonti concorda sul fatto che Capljina, in Bosnia ed Erzegovina, è una città sicura in particolare per i turisti. La criminalità è bassa e la vita notturna è vivace e sicura. La gente del posto è accogliente e pronta ad aiutare gli stranieri. Tuttavia, è sempre una buona idea essere informati su qualunque situazione di sicurezza prima di viaggiare, e consultare sempre le informazioni ufficiali.
Capljina è una città turistica in Bosnia ed Erzegovina, con molti alberghi e alcune strutture ricettive. La città è una destinazione turistica relativamente poco conosciuta ma che sta iniziando a crescere in popolarità e sui social media. La città attrae visitatori da tutta la regione ed è ricca di storia, cultura e tradizioni che attirano visitatori da tutto il mondo. La città è anche nota per le sue spiagge e il fiume Neretva che può essere navigato con una canoa. La città può essere raggiunta in macchina in pochi minuti da Mostar, Medjugorje e anche dall'aeroporto di Spalato. La città può essere esplorata a piedi, in auto o con i trasporti pubblici. Capljina riceve visitatori da tutto il mondo che apprezzano la ricca storia, cultura e tradizioni della città.
Capljina è una località adatta sia a giovani che a coppie in vacanza, ma anche alle famiglie. Offre una vasta gamma di attività, tra cui passeggiate, escursioni in bicicletta, rafting e canyoning. Ci sono anche numerose attrazioni culturali da scoprire come i numerosi mulini a vento della regione, i resti della guerra e i magnifici castelli in rovina. Ci sono anche divertimenti come bar, ristoranti, discoteche e teatri. La località offre anche numerose opportunità per gli amanti dello shopping, con una varietà di negozi di souvenir, boutique di lusso e mercati all'aperto.
I principali mezzi di trasporto per spostarsi a Capljina sono i taxi e i mezzi pubblici. I taxi in Bosnia ed Erzegovina sono abbastanza economici e sono disponibili quasi ovunque, sia fuori dalle stazioni ferroviarie che nelle vicinanze degli alloggi. Inoltre, è possibile prenotare un taxi con un'app come Yandex, Uber o Gett. I mezzi pubblici di Capljina includono bus, autobus, traghetti e autobus notturni. Gli autobus solitamente non offrono prenotazioni online, ma è possibile acquistare i biglietti presso le stazioni degli autobus. I traghetti costano grosso modo la stessa cifra dei bus, ma possono essere prenotati in anticipo. Infine, gli autobus notturni offrono un servizio di servizio di andata e ritorno per la maggior parte delle principali città e cittadine della Bosnia ed Erzegovina.
Una volta visitate le attrazioni di Capljina, si può decidere di vedere le destinazioni nei dintorni.
1. Mostar: Mostar è una città storica situata a circa 35 km da Capljina. È famosa per il suo ponte antico, il Ponte di Stari Most, che collega le due parti della città. Qui si possono ammirare anche altre attrazioni come la Moschea di Koski Mehmed-Pasha, la Casa di Musa Cazim, la Chiesa Ortodossa di Sveti Spas, la Fortezza di Visegrad e molto altro ancora.
2. Počitelj: Počitelj è un antico villaggio situato a circa 40 km da Capljina. È famoso per i suoi edifici storici come la Fortezza di Počitelj, la Moschea di Hadži Alija, la Chiesa Ortodossa di Sveti Nikola, la Moschea di Hadži Alija, la Chiesa Ortodossa di Sveti Nikola e altre attrazioni.
3. Blagaj: Blagaj è un villaggio situato a circa 45 km da Capljina. È famoso per la sua fortezza medievale, il Monastero di Blagaj, e per la sua sorgente di acqua dolce, la Sorgente di Buna. Qui si possono anche ammirare altre attrazioni come la Moschea di Blagaj e la Grotta di Vrelo Bune.
4. Kravice: Kravice è una cascata situata a circa 50 km da Capljina. È famosa per le sue cascate alte fino a 25 metri, che si trovano in una bellissima zona boschiva. Qui si possono anche ammirare altre attrazioni come la Riserva Naturale di Kravice e la Grotta di Vjetrenica.
Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi e parte di questa pagina è stata creata con l'aiuto dell'IA: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Qui trovate destinazioni da vedere e consigli utili per tante altre città in Bosnia ed Erzegovina:
Cosa visitare a Sarajevo
Cosa visitare a Mostar
Cosa visitare a Banja Luka
Cosa visitare a Jajce
Cosa visitare a Tuzla
Cosa visitare a Trebinje
Cosa visitare a Bihac
Cosa visitare a Kupres
Cosa visitare a Neum
Cosa visitare a Zenica
Cosa visitare a Fojnica
Cosa visitare a Konjic
Cosa visitare a Bijeljina
Cosa visitare a Stolac
Cosa visitare a Visegrad
Cosa visitare a Capljina
Cosa visitare a Brcko
Cosa visitare a Prijedor
Cosa visitare a Bugojno
Cosa visitare a Gorazde
Cosa visitare a Zvornik
Cosa visitare a Travnik
Cosa visitare a Vlasenica
Cosa visitare a Kakanj
Cosa visitare a Gracanica
Cosa visitare a Bileca
Cosa visitare a Ilidza
Cosa visitare a Sanski Most
Cosa visitare a Trebinje
Cosa visitare a Livno
Cosa visitare a Drvar
Cosa visitare a Kalesija
Cosa visitare a Srebrenica
Cosa visitare a Zepce
Cosa visitare a Cazin
Cosa visitare a Bosanska Krupa
Cosa visitare a Bosanska Dubica
Cosa visitare a Bosanski Petrovac
Cosa visitare a Banovici
Cosa visitare a Maglaj
Cosa visitare a Gacko
Cosa visitare a Derventa
Cosa visitare a Posusje
Cosa visitare a Bosanski Novi
Cosa visitare a Foca
Cosa visitare a Bijaca
Cosa visitare a Kladanj
Cosa visitare a Kotor Varos
Cosa visitare a Prnjavor
Cosa visitare a Knezevo
Cosa visitare a Sanski Most
Cosa visitare a Sokolac
Cosa visitare a Teslic
Cosa visitare a Teocak
Cosa visitare a Tomislavgrad
Cosa visitare a Zivinice
Cosa visitare a Nevesinje
Cosa visitare a Bratunac
Cosa visitare a Modrica
Cosa visitare a Gornji Vakuf
Cosa visitare a Bosanska Gradiska
Cosa visitare a Usora
Cosa visitare a Janja
Cosa visitare a Ljubinje
Cosa visitare a Bugojno
Cosa visitare a Cazin
Cosa visitare a Kalesija
Cosa visitare a Bosanska Dubica
Cosa visitare a Bosanska Gradiska
Cosa visitare a Bosanski Novi
Cosa visitare a Bosanski Petrovac
Cosa visitare a Bratunac
Cosa visitare a Brcko
Cosa visitare a Bileca
Cosa visitare a Bugojno
Cosa visitare a Capljina
Cosa visitare a Cazin
Cosa visitare a Derventa
Cosa visitare a Drvar
Cosa visitare a Foca
Cosa visitare a Fojnica
Cosa visitare a Gacko
Cosa visitare a Gorazde
Cosa visitare a Gornji Vakuf
Cosa visitare a Gracanica
Cosa visitare a Ilidza
Cosa visitare a Janja
Cosa visitare a Jajce
Cosa visitare a Kakanj
Cosa visitare a Kladanj
Cosa visitare a Knezevo
Cosa visitare a Kotor Varos
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy