Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Perché andare?
Libertà, avventura, panorami indimenticabili, fauna affascinante,
mamma Africa che incanta. Popolazione gentile e pronta ad
aiutare. Namibia e Botswana sono paesi sicuri, mentre in Sud
Africa, Zimbabwe e Zambia sono necessarie alcune cautele. Ad
ogni modo, non c’è davvero alcun motivo per rinunciare a questo itinerario di viaggio... se non il successivo
Mal d'Africa!
Come muoversi? Un mezzo privato,
possibilmente una jeep con le tende sul tetto, è l'ideale per
l'incredibile libertà che offre. L'alternativa turistica più costosa, più
comoda e meno emozionante è spostarsi con una guida tra i resort
ed effettuare gite organizzate. Ma tra una confortevole vacanza e un
polveroso safari pieno di avventure e pericoli, cosa scegliereste? Ecco, appunto:)
Per noleggiare qui un'auto ai prezzi migliori per il vostro itinerario di viaggio consiglio assolutamente di
cercare e prenotare a questo link.
Quanto costa? La vita quotidiana è economica, ma il viaggio può diventare
costoso. In tre persone, in sedici giorni, abbiamo speso circa 3000 euro a testa,
di cui 1000 tra volo e assicurazione di viaggio e quasi
altrettanti (a testa) per la jeep.
Tenete a mente che nel quanto costa io tengo
conto di tutto il viaggio... dal mezzo per l'aeroporto di partenza alla bibita passando per pasti e souvenir.
Per un'idea sui prezzi degli hotel lungo il nostro itinerario in Namibia
cliccate qui per confrontare gli alberghi e trovare gli alloggi più convenienti.
Dove andare? La
Namibia presenta bellezze naturali di tutti i tipi: Fish River e
Sesriem Canyon, le dune di sabbia di Sossusvlei e Walvis Bay, la
savana selvaggia del Damaraland e le cascate di Epupa. Per
l’avvistamento della fauna (come nei documentari TV, ma dal vero!)
c’è l’Etosha Park. Non è difficile percorrere un itinerario di
viaggio che tocchi tutte queste mete.
Altre destinazioni? Si potrebbe
tornare in Namibia e vagare per settimane tra canyon e deserti
senza mai annoiarsi. Inutile dire che in Sud Africa si trovano molte altre mete di grande
interesse per altri giri turistici di grande soddisfazione.
Volevamo visitare la meravigliosa Namibia, ma prenotammo anzitutto il volo per Johannesburg, in Sudafrica,
escludendo altri voli "interni", perché troppo costosi.
Riservammo una Nissan con le tende sul tetto (che sarebbe
stata la nostra casa per quindici giorni). Scaricammo le mappe
di Tracks4Africa per il nostro navigatore GPS Garmin. Ed eravamo pronti all'avventura!
Atterrammo a Johannesburg a inizio agosto (stagione ideale per visitare Namibia e Botswana).
Un dipendente della
ditta di noleggio 4x4 ci portò dall'aeroporto alla loro sede,
dove ci spiegarono i segreti della nostra jeep. Subito dopo il
tramonto, andammo a fare la spesa per i successivi campeggi in
un vicino ipermercato, dove mangiammo una pizza sorprendentemente mangiabile. Quindi,
partimmo in direzione Namibia.
All'alba eravamo in Namibia (nessun
problema alla dogana) e dopo altri 300 chilometri raggiungemmo
la prima meta del nostro improvvisato itinerario di viaggio, il Fish River Canyon.
Il mattino seguente
portò in effetti un'altra splendida giornata (nessuna nuvola
vista in quindici giorni: non stresserò mai abbastanza
l'importanza di viaggiare nella stagione secca). Dopo avere
esplorato a piedi i dintorni, partimmo in direzione Sesriem,
dove avevamo prenotato un “vero” campeggio dall'Italia - cosa
necessaria in quanto si trattava di parco nazionale. Sulla
strada il terreno roccioso rotto dai canyon si trasformò in
savana: distese d'erba giallastra, con rosse colline brulle
sullo sfondo, pochi alberi solitari e i primi mammiferi (capre,
zebre e orici).
Gli animali non si spaventavano e noi potevamo osservarli da vicino
per poi vagare alla ricerca di altre specie. La strada era in genere un ampio sterrato ghiaioso,
ma anche fuori strada il terreno era percorribile con una jeep.
Vagando tra le strade
sterrate c'imbattemmo in gazzelle, zebre, orici, elefanti e
giraffe
Il giorno successivo
aggiungemmo i rinoceronti alla lista degli animali
osservati. Lasciammo poi l'Etosha e, cambiando programma,
decidemmo di visitare anche il nord della Namibia. Dal parco ci
dirigemmo quindi verso Opuwo, dove donne vestite all'occidentale
camminavano di fianco a indigene Himba a seno nudo, coi
capelli raccolti in trecce rese lucide da un fango rosso.
Procedemmo poi con la
jeep verso nord, e più ci spingevamo verso il confine con l'Angola
più la vegetazione s’infoltiva. Il nord della Namibia è più
umido e piovoso del desertico sud.
Riprendemmo allora la nostra strada lungo la
Caprivi Strip. Si tratta di una stretta striscia di
territorio namibiano, a nord del Botswana, percorsa dai fiumi
Okavango, Chobe e Zambesi. E' umida, ricca di vegetazione e
piuttosto popolata (rispetto al resto della Namibia). Una notte campeggiammo
lungo lo Zambesi, terrorizzati dai barriti degli elefanti, i
versi degli ippopotami e la miriade di zanzare che giravano.
CLICCA QUI
PER CONTINUARE CON LA SECONDA PARTE DEL DIARIO (UN ITINERARIO DI VIAGGIO TRA BOTSWANA E VICTORIA FALLS)
Se vi piacciono questi viaggi selvaggi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Avete messo mi piace sulla nostra pagina FB?
La continuazione di questo safari in Africa è descritta qui: Informazioni
di viaggio e itinerario in Botswana.
Vi piaceranno anche questi diari:
OMAN: DIARIO DI VIAGGIO E FOTO
Alla guida di una jeep attraverso deserti, canyon e spiagge deserte, campeggiando nella natura
MAROCCO: DIARIO DI VIAGGIO E FOTO
In auto, in dromedario o a piedi tra deserti, canyon e caotici mercatini
EGITTO: DIARIO DI VIAGGIO E FOTO
Monumenti millenari, deserti, rocce a forma di coniglio e falafel
TURCHIA: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Da Istanbul a sorprendenti panorami ad ogni angolo: esplorando la Cappadocia, Pamukkale e la costa Egea
GIORDANIA: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Tra il Mar Morto e il Mar Rosso, canyon, deserti e la meravigliosa Petra
CILE E PATAGONIA: DIARIO DI VIAGGIO E FOTO
In una natura strabiliante, 8000 km dai deserti ai ghiacciai passando per montagne colorate alte 6000 metri
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy