Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
La Costa Ionica della Calabria è ricca di spiagge e di acqua cristallina, ma è a Capo Rizzuto che
i paesaggi e la bellezza delle spiagge raggiungono il massimo. Dune di sabbia, colori accesi,
scogliere, calanchi, stabilimenti, spiagge selvagge e un forte aragonese: ecco come scoprire tutto quanto.
Vicino a Capo Colonna, spiaggetta piccola e panoramica ideale per lo snorkeling.
Spiaggia di sabbia grigia, seclusa (raggiungibile con una stradina), ottimo esempio
dell'acqua limpidissima e dei fondali bassi (ricchi di scoglietti) che caratterizzano Capo Rizzuto.
Un'ampia distesa di sabbia rossastra, con acqua cristallina e facilmente raggiungibile. (Tra questa e la Marinella ci sono
lunghi tratti di begli scogli e anche la spiaggia di un centro Valtur).
Separata da Le Cannella da un breve tratto di scogliere, la spiaggia del Curmo è spettacolare
per la sabbiosa duna rossa e per le sfumature del mare. Anche qui, sul fondale si alternano sabbia e scogli. Da qui
siamo partiti per il nostro giro in Stand Up Paddle: se avete un SUP o un kayak gonfiabile, è una buona idea (una scalinata
porta dal parcheggio alla spiaggia).
Si arriva così alla spiaggia dei Cavallucci, dove si può parcheggiare praticamente in spiaggia (ma in alta stagione non troverete
posto sul mare facilmente!), anche questa caratterizzata dalla sabbia rossa. (Un consiglio: arrivate al mattino presto
per prendere i posti migliori sia con l'auto che in spiaggia - non tanto presto, ma almeno prima delle 10-11).
Si arriva così a uno dei punti più particolari di Capo Rizzuto, la spiaggia lunga dei calanchi di Creta,
una bella distesa di sabbia rossa sotto argillose (e franose) scogliere grigiastre. Posto fantastico per una
camminata, una nuotata, una brevissima pausa, ma non passerei troppe ore sotto queste scogliere!!
Questa spiaggetta bianca è meno particolare e piuttosto piccola, ma con acqua sempre bellissima.
Ampia e frequentatissima spiaggia davanti a Isola di Capo Rizzuto, ideale
per chi preferisca comodità e vivacità agli angoli selvaggi finora presentati.
Baietta con scogli, sabbia e - indovinate - un piccolissimo porticciolo.
Ampia spiaggia di sabbia bianca, attrezzata, inserita in uno splendido scenario naturale.
La spiaggia in località Suverito (o Sovereto) è una lunghissima distesa di sabbia, con alle spalle una fila di dune
e poi selvaggia macchia mediterranea. Un ampio ed economico parcheggio a pagamento permette di avvicinarsi alla spiaggia, a cui
si arriva con un breve sentiero. L'acqua è bellissima, il fondale sabbioso adatto a tutti, e con tanto spazio sarà facile trovare un angolo tutto
per voi anche in altissima stagione.
La spiaggia de Le Castella è la più fotografata di Capo Rizzuto, davanti alla fortezza aragonese: gli scogli
presso il castello e le vicine distese sabbiose (con diversi stabilimenti balneari) sono spesso molto affollati.
Davanti alla fortezza ci sono frequentatissimi bar per chi cerca casino e aperitivi.
Più a ovest c'è la sabbia grigia e fine della spiaggia di Praialonga, ampia, di facile accesso e con
bar e ristoranti.
A Le Castella siamo andati solo per ammirare la fortezza, al Sovereto abbiamo
invece passeggiato e fatto il bagno.
Insomma, non perdetevi il promontorio di Capo Rizzuto: solo Tropea e Capo Vaticano (sulla costa tirrenica)
possono competere per le spiagge più belle della Calabria. Potete quindi leggere
qui altre gite raccomandate in Calabria e varie informazioni di viaggio.
Buona vacanza!
Se vi piacciono le attività all'aria aperta e i viaggi avventurosi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Avete messo mi piace sulla nostra pagina FB?
In Calabria dovete assolutamente visitare Tropea e Capo Vaticano, ma
anche Scilla e la Costa Viola.
Cliccate qui per una panoramica sul TREKKING IN ITALIA
Ecco qualche diario di viaggio anche a tema trekking, pieno zeppo di idee e foto:
ISLANDA
Un'isola unica con sentieri che vanno dai vulcani ai ghiacciai passando per montagne arcobaleno
CILE e PATAGONIA ARGENTINA
Andiamo lontani, in autentici paradisi per l'escursionismo, con itinerari dai deserti ai ghiacciai
FRANCIA E SPAGNA IN CAMPER - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Follie a Pamplona, surf sull'Atlantico e kayak nell'Ardèche
NORVEGIA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Vagabondare in auto tra fiordi, altopiani e laghi ghiacciati, in ammirata contemplazione
CORSICA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Un'isola selvaggia a portata di mano, ideale per gli itinerari escursionistici, con mare cristallino e montagne impervie
CRETA - FOTO E ITINERARI DI VIAGGIO
Trekking su sentieri a picco sul mare, fuoristrada e vela: un approccio selvaggio a una spettacolare isola greca
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy