Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
In questa pagina, foto, informazioni e diario di viaggio per i Paesi Baschi visitati in camper!
(Trovate invece informazioni completissime a queste pagine sulle vacanze in Francia e
in Spagna, incluse tutte le destinazioni.)
Perché andare?
Che domande! Per esplorare due dei più bei Paesi al mondo in assoluta libertà, improvvisando e senza
problemi di alloggio grazie al camper. E' una vacanza tranquilla che può diventare un viaggio
scalmanato, pieno di attività e di sorprese.
Come muoversi? Furgone camperizzato o camper, fate voi!
Per noleggiare qui un'auto ai prezzi migliori per il vostro itinerario di viaggio consiglio assolutamente di
cercare e prenotare a questo link.
Quanto costa? Ovviamente è un viaggio estremamente economico, se si ha il camper o se si affitta a poco.
Si parla di poche centinaia di euro, e tenete a mente che nel quanto costa io tengo
conto di tutto il viaggio... dal mezzo per l'aeroporto di partenza alla bibita passando per pasti e souvenir.
Per un'idea sui prezzi degli hotel in Francia
cliccate qui per confrontare gli alberghi e trovare gli alloggi più convenienti.
Dove andare? Un itinerario di viaggio tra Francia e Spagna offre l'imbarazzo della scelta, ma le mete
toccate in questa vacanza sono davvero consigliabili: Ardeche, Pamplona, San Sebastian, Bilbao, Hendaye.
Altre destinazioni? Troppa scelta per rispondere in modo sensato, quindi scriverò cose insensate:
ppyqzzugbhks yayayayaaaaa budddububù. A parte gli scherzi, Spagna
dovete prima o poi visitare Tenerife, La Gomera e
La Palma, che sono tre isole delle Canarie diverse e bellissime.
Potete poi trovate altre idee di viaggio qui sulla Francia
e qui sulla Spagna.
Un venerdì sera di luglio lasciammo la Riviera Ligure e con smania e gioiosa
assenza di programmi partimmo in direzione Spagna a bordo di un
furgone camperizzato col tetto a soffietto. Dopo cinque ore di
noiosa autostrada tra Liguria e Costa Azzurra, ci fermammo ad
Aix-en-Provence quando era ormai l’una di notte.
Il mattino dopo, facemmo due passi nel grazioso centro città e ripartimmo presto,
alternandoci alla guida. Superammo Montpellier, Narbonne, Carcassonne, Tolosa, Pau… e di pomeriggio finalmente lasciammo
le autostrade e ci dirigemmo verso i Pirenei. Ci fermammo
nell’affascinante paese medievale di Saint-Jean-Pied-de-Port: da questa cittadina parte il lungo e intenso
Cammino di Santiago. C'erano molti turisti a visitare la sua bella
cittadella storica.
Salimmo fino alle
mura di Pamplona e al suo centro storico. Era un autentico
sfascio. Vicoli pieni, gente ubriaca, musica alti, balli, odori
forti…
A Pamplona,
durante la settimana di San Firmino, tutte le mattine alle 8
viene tenuto l’encierro, la corsa coi tori. Era la prima domenica di festa, quindi c’era
parecchia confusione: baschi, turisti, corridori e rottami
ubriachi della notte prima. Per trovare un buon posto, c'eravamo dunque svegliati molto presto, alle 6. C’era gente
arrampicata ovunque. Molti erano in strada, dove correvano i
tori, per correre con loro e provare a toccargli le corna. La polizia cacciava di
malo modo dalla via quelli troppo ubriachi o chi indossava
uno zaino. La gente appollaiata sulle recinzioni veniva buttata
in strada. I tori apparvero
all’improvviso, imponenti e veloci, e qualcuno cadde per terra, senza gravi incidenti. Poco
dopo passarono delle mucche, correndo, ma nessuno le considerò.
Hashtag sessismo.
La “Plaza de Toros” era la meta finale
della corsa. Nella confusione trovammo posto sulle ringhiere delle
gradinate.
Quando fu sera ci
fermammo a cenare a Mutriku, un caratteristico
paesino di pescatori con un orrido grattacielo in
mezzo.
Dopo una notte in un parcheggio, ammirammo la bella spiaggia di Barreiatua, poco prima di
Ondarroa (sono tutte località dei Paesi Baschi, lo giuro, non sto inventando nomi a caso).
Il mattino dopo guidammo fino a
Zarautz, dove affittammo due tavole da surf.
Lasciammo la
gigantesca spiaggia e guidammo fino a Pamplona. Arrivammo verso
le 5 del pomeriggio con l’obiettivo d’assistere alla corrida.
Infatti, tutte le sere alle sei, durante la settimana di San
Firmino, i tori che hanno corso al mattino nell’encierro vengono
uccisi nella Plaza de Toros. In linea di principio, non
approvavamo lo spettacolo, ma volevamo farci un’idea di persona.
Essendo una sera infrasettimanale c'era un po' meno confusione, ma per trovare i biglietti
dovemmo affidarci al bagarinaggio, spendendo tra 20 e 35 euro a testa.
Lasciata la corrida continuammo la vacanza nei Paesi Baschi caratteristici girando per Pamplona. Le strade del centro
erano sempre in festa.
Il giorno dopo, invece, abbandonammo i Paesi Baschi
iberici e ci fermammo a Hendaye, in Francia, subito dopo il
confine.
Il mattino dopo ci
svegliammo con la prospettiva di guidare per parecchi chilometri.
Volevamo fermarci a Biarritz per una pausa, ma a causa
dell’intenso traffico non trovammo parcheggio. Allora,
all'insegna della più folle improvvisazione dell'itinerario,
salutammo i Paesi Baschi, prendemmo l’autostrada e andammo in
Camargue, distante 570 chilometri. Dopo sei ore d’auto
trovammo facilmente posteggio, a Saintes Maries de la Mer.
Saintes Maries de la
Mer è una bella cittadina sul mare, molto particolare con le sue
case bianche. Vedemmo tra l'altro diversi cavalli: tra le maggiori attrattive turistiche
della Camargue ci sono le cavalcate sui sentieri, tra le paludi e i
fenicotteri rosa.
Se vi piacciono questi viaggi selvaggi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Avete messo mi piace sulla nostra pagina FB?
Vi piaceranno anche questi diari di viaggio:
CANOA IN ARDECHE: FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Due giorni in kayak in uno spettacolare canyon nel sud della Francia
LA LIGURIA IN KAYAK - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Un'esplorazione attiva di Portofino, Cinque Terre e molto, a bordo di una canoa lungo la bellissima costa ligure
L'ITALIA A VELA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Dal nord al sud, 800 miglia di navigazione tra isole spettacolari, cittadine pittoresche e vini memorabili
CORSICA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Un'isola selvaggia a portata di mano, con mare cristallino e montagne impervie
SCOZIA: FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Camminando sotto la pioggia: natura rigogliosa e coste impressionanti, il sogno d'ogni esploratore
TREKKING IN LIGURIA - FOTO E ITINERARI
Escursionismo lungo i sentieri della Riviera Ligure: Portofino, Cinque Terre, Portovenere, Sestri... e molto altro!
CIPRO NORD - ITINERARI E FOTO
Viaggiare tra castelli e città medievali fino alla selvaggia penisola di Karpaz e alla strepitosa Golden Beach
NORVEGIA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Vagabondare in auto tra fiordi, altopiani e laghi ghiacciati, in ammirata contemplazione
CRETA: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Spiagge isolate, sterrati tra le montagne, sentieri a picco sul mare: un approccio selvaggio a un'isola spettacolare
LA SICILIA E LE ISOLE EGADI
Spiagge, isole, cultura e probabilmente la migliore cucina al mondo
AFRICA: FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
A proposito di camper... 8000 km attraverso Namibia, Botswana, Zimbabwe e Sudafrica su una jeep con le tende sul tetto
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy