In questa pagina trovate consigli, link e dettagliate informazioni per una vacanza a Bordeaux.
(In Francia, su cui trovate tutte le info di viaggio qui). In particolare risponderemo alle tipiche domande: cosa visitare, quando andare,
come recarsi a Bordeaux e come spostarsi al suo interno. Vi diremo
a chi è adatta, se va bene per coppie, giovani o famiglie, dove alloggiare e
quanto costi vedere le sue bellezze. Scoprirete cosa mangiare di gastronomia tipica, e in più
parleremo di sicurezza e di quali gite fuoriporta scegliere.
Insomma, se siete in vacanza in Francia, ecco tutto quello che c'è da sapere su Bordeaux per una vacanza perfetta.
Bordeaux è una città situata nel sud-ovest della Francia, nella regione della Nuova Aquitania. È conosciuta per i suoi vini pregiati e l'architettura del XVIII secolo, che le ha fatto guadagnare il nome di "Piccola Parigi". Alcuni dei principali punti di interesse della città sono la Place de la Bourse, un'ampia piazza del XVIII secolo con un'enorme fontana, il Pont de Pierre, un ponte in pietra che attraversa il fiume Garonna, e la Cattedrale di Saint-André, una imponente chiesa gotica del XIII secolo. Bordeaux è anche celebre per la sua cucina, che offre piatti deliziosi come il foie gras, le ostriche e il bœuf bordelaise (manzo alla Bordolese). Ci sono molte cantine vinicole nella regione dove i visitatori possono fare degustazioni e acquistare bottiglie di vino locale.
Certo, ecco le principali attrazioni turistiche di Bordeaux:
1. La Place de la Bourse: questa piazza famosa è un must-see per ogni visitatore di Bordeaux. È una grande piazza con un'architettura sorprendente, con il famoso "Specchio d'acqua" davanti al palazzo.
2. La Cattedrale di St. Andrew: questa cattedrale gotica è una delle costruzioni storiche più importanti di Bordeaux. È stata costruita nel XII secolo e le sue vetrate colorate sono un vero spettacolo per gli occhi.
3. La Tour Pey-Berland: questa grande torre campanaria si trova accanto alla cattedrale di St. Andrew e offre una vista panoramica sulla città dall'alto.
4. La Place des Quinconces: situata nel centro di Bordeaux, questa piazza è una delle più grandi d'Europa. Ha ospitato numerosi eventi storici, tra cui la rivoluzione francese, ed è circondata da bellissimi edifici storici.
5. La Cité du Vin: inaugurata nel 2016, questa struttura a forma di caraffa è un museo interattivo dedicato al vino. Offre una vista panoramica sulla città dalla sua terrazza e ospita numerose attività sul tema del vino e della gastronomia francese.
6. La Rue Sainte-Catherine: una delle strade pedonali più lunghe d'Europa, questa via commerciale offre una vasta selezione di negozi e ristoranti. E' perfetta per fare shopping o gustare una cena tipica della cucina bordolese.
7. Il Ponte Jacques Chaban-Delmas: inaugurato nel 2013, questo ponte sospeso attraversa la Garonna ed è uno dei ponti più grandi di Francia.
Spero che queste informazioni ti siano utili per organizzare il tuo prossimo viaggio a Bordeaux!
Potete approfondire l'argomento leggendo questa pagina sulle 10 cose da vedere a Bordeaux.
Abbiamo scritto cosa visitare a Bordeaux, ma è anche importante vedere queste attrazioni nei periodi giusti.
La migliore stagione per visitare Bordeaux sarebbe tra aprile e giugno o tra settembre e novembre. In questo periodo, il clima è mite e piacevole, ideale per camminare e visitare la città. Il turismo è meno affollato in questi mesi rispetto all'alta stagione estiva. Da luglio ad agosto, il clima è caldo e umido, con temperature che possono raggiungere i 30°C, ma c'è anche l'affluenza turistica massima e i prezzi alloggio sono più alti. Tuttavia, se ti piace la spiaggia, dovresti considerare di visitare Bordeaux durante l'estate perché la città si trova vicino alla costa atlantica dove si trovano alcune delle più belle spiagge della Francia.
Potete prenotare qui alcune attività e visite da fare durante la vostra vacanza!
Per recarsi a Bordeaux, si possono utilizzare diversi mezzi di trasporto:
1. Aereo: l'aeroporto di Bordeaux-Mérignac è il principale aeroporto della città e si trova a circa 12 km dal centro. Le principali compagnie aeree che collegano Bordeaux sono Air France, Ryanair, EasyJet.
2. Treno: Bordeaux ha una stazione ferroviaria centrale, la Gare de Bordeaux Saint-Jean, collegata alla rete ferroviaria francese e internazionale. Grazie alla linea ad alta velocità, si può raggiungere Bordeaux in treno da Parigi in meno di tre ore.
3. Auto: la città di Bordeaux è collegata al resto della Francia tramite l'autostrada A10 che la collega a Parigi (circa 570 km) e all'autostrada A62 che la collega a Tolosa (circa 240 km).
4. Autobus: il servizio di autobus FlixBus collega Bordeaux a molte città europee.
Una volta arrivati a Bordeaux, i mezzi di trasporto pubblico come autobus e tram sono ben organizzati e possono essere utilizzati per spostarsi in città. Inoltre, Bordeaux è una città facilmente visitabile a piedi o in bicicletta grazie alle numerose piste ciclabili e alla presenza di una sistemazione di bike-sharing.
Per noleggiare qui un'auto ai prezzi migliori per recarsi o visitare Bordeaux e per ogni vostro itinerario di viaggio consiglio sempre di
cercare e prenotare a questo link.
Invece, per i voli, confrontate (e se volete prenotate!) le migliori offerte qui su Skyscanner.
Le attrazioni da visitare a Bordeaux sono più belle con la pancia piena:)
Bordeaux è famosa per la sua cucina raffinata e caratteristica dei sapori della cucina francese. Ecco alcune delle specialità gastronomiche di Bordeaux:
1. Entrecôte à la Bordelaise - una bistecca di manzo succulenta condita con una salsa a base di vino rosso, aglio e prezzemolo. Viene servita tipicamente con patatine fritte o verdure alla griglia.
2. Canelés - un dolce tradizionale bordolese, realizzato con farina, latte, uova e zucchero. Hanno una crosta croccante e un ripieno soffice e morbido, con un sapore intenso di vaniglia e rum.
3. Huîtres - le ostriche di Arcachon sono particolarmente famose e prelibate. Sono ottime crude e accompagnate da un bicchiere di vino bianco locale.
4. Foie gras - un piatto famoso in tutta la Francia, a Bordeaux è offerto in diverse varianti, dalle terrine del foie gras ai cuori di anatra.
5. Gâteau basque - un dolce a base di frolla ripiena di crema pasticciera.
6. Bordeaux Blanc - il vino bianco che accompagna le ostriche e il pesce, a base di uva Sauvignon Blanc e Sémillon.
7. Bordeaux rouge - è il vino rosso tipico della regione, a base di uva Merlot e Cabernet Sauvignon.
In definitiva, Bordeaux è una vera città di delizie gastronomiche, dove si possono gustare piatti prelibati che testimoniano la grande varietà di sapori della cucina francese.
CONFRONTA QUI I PREZZI DI VOLI, HOTEL E AUTO A NOLO
Sì, Bordeaux è una città costosa per i turisti.
Ecco alcune possibili aree in cui alloggiare a Bordeaux:
- Centro città: qui troverai la maggior parte delle attrazioni turistiche, tra cui la Città del Vino, la Cattedrale di San Nicola e il Musée des Beaux-Arts. Potrai soggiornare in hotel, appartamenti o bed and breakfast di diversi livelli di prezzo.
- Chartrons: un quartiere adatto a chi cerca un'atmosfera più bohémien, ricco di antichi magazzini riconvertiti in negozi, bistrot e gallerie d'arte. Ci sono anche alcuni hotel e B&B.
- Saint-Michel: una zona multietnica e animata, con un famoso mercato coperto e molti ristoranti etnici. Gli alloggi qui sono spesso meno costosi del centro città.
- Saint-Pierre: un quartiere storico con molte stradine piene di negozi, bar e locali notturni. Qui potrai trovare hotel e appartamenti di vario livello.
- Quartieri vicino alla stazione ferroviaria: se arrivi in treno, potrebbe essere comodo cercare un alloggio nelle zone a sud-est o sud-ovest della stazione, come Saint-Jean-Belcier o Nansouty-Saint-Genès. Qui troverai hotel a prezzo contenuto e B&B.
Per un'idea sui prezzi degli hotel a Bordeaux potete fare una ricerca direttamente qui con booking:
Booking.com
Sì, Bordeaux è generalmente considerata una città sicura per i turisti. Tuttavia, come in ogni grande città, è importante adottare le precauzioni standard come evitare di ostentare oggetti di valore, di camminare da soli di notte in zone poco frequentate e di fare attenzione ai borseggiatori nelle zone turistiche affollate.
Sì, Bordeaux riceve molti turisti ogni anno grazie alla sua bellezza architettonica, ai suoi vini locali famosi in tutto il mondo e alla sua posizione strategica nella regione vinicola della Francia.
Bordeaux, in Francia, si adatta alle esigenze di diversi tipi di viaggiatori. La città è ricca di storia e cultura, con molti musei e chiese che possono interessare alle coppie e alle famiglie.
Per quanto riguarda l'intrattenimento, Bordeaux offre numerosi bar e ristoranti che servono cucina francese deliziosa e vini locali eccellenti. Inoltre, ci sono molte gallerie d'arte e teatri, che possono essere apprezzati dai giovani e dagli adulti interessati a eventi culturali.
Bordeaux è anche famosa per essere una delle principali regioni vinicole della Francia e del mondo, quindi i viaggiatori interessati al turismo enogastronomico sicuramente troveranno qui il loro posto ideale.
In breve, Bordeaux può essere una destinazione perfetta per coppie, giovani e famiglie in cerca di un mix di cultura, storia, intrattenimento e turismo enogastronomico.
A Bordeaux puoi utilizzare principalmente i mezzi pubblici come il tram (che copre la maggior parte della città) e gli autobus (per raggiungere le zone più periferiche). Inoltre, ci sono anche le navette fluviali che permettono di spostarsi lungo la Garonna. Infine, se preferisci un'alternativa più eco-sostenibile, ti consiglio di utilizzare le biciclette in affitto o di passeggiare a piedi per scoprire la città.
Una volta visitate le attrazioni di Bordeaux, si può decidere di vedere le destinazioni nei dintorni.
Bordeaux è una città situata in una delle zone più rinomate della Francia per la produzione di vino. Qui si possono trovare molte opportunità per gite fuori porta nelle cantine della regione di Bordeaux o nelle località circostanti. Ecco alcune idee di mete per gite fuoriporta:
1. La città di Saint-Émilion: Questa città è conosciuta per i suoi vigneti ma anche per il suo caratteristico centro storico. Qui potrete ammirare le bellissime case in pietra e visitare la chiesa monolitica.
2. Arcachon: Localizzata sulla costa Atlantica francese, Arcachon è famosa per la sua grande duna di sabbia e per le porte dalle quali si possono ammirare panorami mozzafiato.
3. Biarritz: Questa elegante località costiera, situata vicino alla frontiera spagnola, è nota per le sue belle spiagge e il suo lusso. Qui potrete passeggiare lungo la graziosa costa o fare shopping nelle boutique di alta moda.
4. La Rotta dei Vini: La regione di Bordeaux è famosa nel mondo per la produzione di vino, e la Rotta dei Vini è il modo perfetto per scoprire i vigneti e le cantine della zona. Potrete prenotare un tour guidato con un enologo e degustare alcuni tra i più famosi vini del mondo.
5. La Dune du Pilat: Situata sulla costa Atlantica, la Dune du Pilat è la più grande duna di sabbia d'Europa. Potrete arrivarci tramite un sentiero naturalistico e ammirare la vista dall'alto della cima della duna.
Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi e parte di questa pagina è stata creata con l'aiuto dell'IA: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Qui trovate destinazioni da vedere e consigli utili per tante altre città in Francia:
Cosa visitare a Parigi
Cosa visitare a Lione
Cosa visitare a Marsiglia
Cosa visitare a Nizza
Cosa visitare a Bordeaux
Cosa visitare a Tolosa
Cosa visitare a Strasburgo
Cosa visitare a Montpellier
Cosa visitare a Lille
Cosa visitare a Reims
Cosa visitare a Avignone
Cosa visitare a Saint-Tropez
Cosa visitare a Brest
Cosa visitare a Annecy
Cosa visitare a Rouen
Cosa visitare a Arles
Cosa visitare a Cannes
Cosa visitare a Biarritz
Cosa visitare a Colmar
Cosa visitare a Toulon
Cosa visitare a Saint-Malo
Cosa visitare a La Rochelle
Cosa visitare a Grenoble
Cosa visitare a Saint-Étienne
Cosa visitare a Valence
Cosa visitare a Nantes
Cosa visitare a Perpignan
Cosa visitare a Béziers
Cosa visitare a Dijon
Cosa visitare a Chamonix
Cosa visitare a Le Havre
Cosa visitare a Amiens
Cosa visitare a Ajaccio
Cosa visitare a Saint-Nazaire
Cosa visitare a Bagnoles-de-l'Orne
Cosa visitare a Aix-les-Bains
Cosa visitare a Le Mans
Cosa visitare a Tours
Cosa visitare a Calvi
Cosa visitare a Rennes
Cosa visitare a Saint-Raphael
Cosa visitare a Pau
Cosa visitare a Béthune
Cosa visitare a Étretat
Cosa visitare a Vichy
Cosa visitare a Épinal
Cosa visitare a Dinan
Cosa visitare a Dieppe
Cosa visitare a Antibes
Cosa visitare a Mont-Saint-Michel
Cosa visitare a Deauville
Cosa visitare a La Baule
Cosa visitare a Agde
Cosa visitare a Royan
Cosa visitare a Lourdes
Cosa visitare a Fontainebleau
Cosa visitare a La Ciotat
Cosa visitare a Brive-la-Gaillarde
Cosa visitare a Sarlat-la-Canéda
Cosa visitare a Bayonne
Cosa visitare a Menton
Cosa visitare a Châteauroux
Cosa visitare a Quimper
Cosa visitare a Saint-Lô
Cosa visitare a La Souterraine
Cosa visitare a Millau
Cosa visitare a Châlons-en-Champagne
Cosa visitare a Angers
Cosa visitare a Cognac
Cosa visitare a Hyères
Cosa visitare a Mâcon
Cosa visitare a Blois
Cosa visitare a Saint-Omer
Cosa visitare a Poitiers
Cosa visitare a Autun
Cosa visitare a Auxerre
Cosa visitare a Albi
Cosa visitare a Évreux
Cosa visitare a Chartres
Cosa visitare a Morlaix
Cosa visitare a Carcassonne
Cosa visitare a Limoges
Cosa visitare a Dinard
Cosa visitare a Angoulême
Cosa visitare a Le Puy-en-Velay
Cosa visitare a Laon
Cosa visitare a Saint-Quentin
Cosa visitare a Saint-Brieuc
Cosa visitare a Dax
Cosa visitare a Châtellerault
Cosa visitare a Épernay
Cosa visitare a Belfort
Cosa visitare a Les Sables-d'Olonne
Cosa visitare a Saint-Amand-Montrond
Cosa visitare a Nevers
Cosa visitare a Sète
Cosa visitare a La Rochelle
Cosa visitare a Auch
Cosa visitare a Troyes
Cosa visitare a Saint-Jean-de-Luz
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy