In questa pagina trovate consigli, link e dettagliate informazioni per una vacanza a Fontainebleau.
(In Francia, su cui trovate tutte le info di viaggio qui). In particolare risponderemo alle tipiche domande: cosa visitare, quando andare,
come recarsi a Fontainebleau e come spostarsi al suo interno. Vi diremo
a chi è adatta, se va bene per coppie, giovani o famiglie, dove alloggiare e
quanto costi vedere le sue bellezze. Scoprirete cosa mangiare di gastronomia tipica, e in più
parleremo di sicurezza e di quali gite fuoriporta scegliere.
Insomma, se siete in vacanza in Francia, ecco tutto quello che c'è da sapere su Fontainebleau per una vacanza perfetta.
Fontainebleau è una città francese situata a circa 60 chilometri a sud-est di Parigi, famosa per il suo magnifico castello, uno dei più grandi e imponenti della Francia. La città è bagnata dal fiume Seine ed è al centro di una vasta foresta, la celebre Foresta di Fontainebleau, ricca di sentieri panoramici e luoghi ideali per l'arrampicata. Fontainebleau ha una ricca storia culturale e artistica, con la presenza di numerosi musei, gallerie d'arte e istituzioni culturali; inoltre, la città organizza numerosi eventi e festival durante l'anno, come il Festival du Livre et de la BD, dedicato ai libri e ai fumetti. Fontainebleau è anche un luogo ideale per gli appassionati di gastronomia, con una vasta scelta di ristoranti che propongono piatti tipici della regione. La città è facilmente raggiungibile in auto o in treno da Parigi e altre città limitrofe.
Fontainebleau è una città francese famosa per il suo magnifico palazzo e il bellissimo parco circostante. Ecco alcune attrazioni turistiche che ti consiglio di non perdere:
1. Château de Fontainebleau: il palazzo di Fontainebleau è una delle maggiori attrazioni della città. Questo magnifico edificio fu residenza dei monarchi francesi dal 12° al 19° secolo ed è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. All'interno del palazzo si possono ammirare splendidi affreschi, mobili antichi e capolavori d'arte.
2. Il giardino alla francese: il giardino alla francese è un grande parco che circonda il palazzo di Fontainebleau. Si tratta di un'immensa area verde che include fontane, giardini all'italiana e statue di marmo. Qui è possibile passeggiare e godersi la natura.
3. La forêt de Fontainebleau: la foresta di Fontainebleau è un'immensa riserva naturale che si estende per oltre 28000 ettari. Questa enorme area verde è caratterizzata da enormi rocce di granito e di sabbia e da vegetazione varia. La foresta è il luogo ideale per gli amanti della natura e della trekking.
4. La cappella di San Saturnino: la cappella di San Saturnino è una delle più antiche chiese romaniche della Francia. Risalente al XII secolo, è costruita con pietre rosse e bianche ed è caratterizzata da un bellissimo portale scolpito.
5. Il museo di Napoléon: il museo di Napoléon è un piccolo museo che ospita numerosi oggetti appartenuti all'imperatore francese. Qui si possono ammirare mobili, oggetti personali e dipinti raffiguranti Napoleone e la sua famiglia.
Potete approfondire l'argomento leggendo questa pagina sulle 10 cose da vedere a Fontainebleau.
Abbiamo scritto cosa visitare a Fontainebleau, ma è anche importante vedere queste attrazioni nei periodi giusti.
Il periodo migliore per visitare Fontainebleau in Francia dipende dalle tue preferenze climatiche e dalle attività che intendi svolgere durante la tua vacanza.
I mesi estivi (giugno-agosto) sono generalmente i più caldi e asciutti, con temperature che possono raggiungere i 30°C durante il giorno. Tuttavia, questo è anche il periodo più affollato, specialmente nei fine settimana quando molti parigini si recano in città per rilassarsi.
La primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) sono anche dei buoni periodi per visitare Fontainebleau, con clima mite e meno turisti rispetto all'estate. Tuttavia, i mesi autunnali possono essere abbastanza piovosi.
L'inverno (dicembre-febbraio) può essere freddo e umido, ma le tariffe degli alberghi e dei trasporti sono generalmente più basse e la città è meno affollata.
Infine, se il tuo obiettivo è andare a Fontainebleau per praticare l'arrampicata, in genere la stagione ideale è l'autunno o la primavera, quando le condizioni meteorologiche sono generalmente migliori.
Potete prenotare qui alcune attività e visite da fare durante la vostra vacanza!
Per raggiungere Fontainebleau (Francia) ci sono diverse opzioni:
1. In aereo: l'aeroporto più vicino è l'aeroporto di Parigi-Orly, situato a circa 50 km di distanza da Fontainebleau. Dall'aeroporto è possibile raggiungere Fontainebleau con il treno o noleggiare un'auto.
2. In treno: Fontainebleau si trova sulla linea ferroviaria R del treno regionale transilien, che collega Parigi a Fontainebleau-Avon. Dalla stazione di Fontainebleau-Avon è possibile raggiungere facilmente il centro della città con una breve passeggiata.
3. In auto: Fontainebleau si trova a circa 70 km a sud di Parigi e si può raggiungere con l'autostrada A6. La città dispone di diversi parcheggi per i visitatori.
4. In autobus: ci sono autobus che collegano Parigi a Fontainebleau, così come altre città vicine. Ad esempio, la compagnia di autobus Eurolines offre un'ampia selezione di collegamenti da diverse città europee.
In ogni caso, consultare i siti ufficiali dei trasporti (treni, autobus, aeroporti) per verificare gli orari e le tariffe.
Per noleggiare qui un'auto ai prezzi migliori per recarsi o visitare Fontainebleau e per ogni vostro itinerario di viaggio consiglio sempre di
cercare e prenotare a questo link.
Invece, per i voli, confrontate (e se volete prenotate!) le migliori offerte qui su Skyscanner.
Le attrazioni da visitare a Fontainebleau sono più belle con la pancia piena:)
La regione di Fontainebleau, in Francia, è famosa per la sua prelibata cucina francese. Ecco alcune delle specialità gastronomiche locali:
1. Brie de Fontainebleau: un formaggio a pasta molle prodotto nella regione di Fontainebleau, a base di latte intero di mucca. La sua consistenza cremosa e il sapore dolce lo rendono ideale per spalmare su pane fresco.
2. Barbouille: una specialità regionale di carne bianca marinata in vino rosso, servita con patate e verdure.
3. Tarte à la Molette: una torta dolce a base di crema di formaggio, zucchero e uova, cotta in una crosta di pasticceria.
4. La Croissant de Fontainebleau: un croissant croccante e burroso, spesso servito con marmellata o cioccolato fondente.
5. Coq au Vin de Fontainebleau: un piatto tipico di carne di pollo marinata in vino rosso con funghi, cipolle e spezie, servito con patate al forno.
6. Poire Belle Hélène: un dessert tradizionale a base di pere cotte al vapore, servite con panna montata e salsa di cioccolato.
In generale, la cucina di Fontainebleau è caratterizzata dall'uso di ingredienti freschi e di alta qualità, come frutta, verdura, carne e formaggi locali, insieme a sapori delicati e sfumature complesse. I ristoranti della zona offrono un'ampia selezione di piatti della cucina tradizionale francese, accompagnati da vini locali rinomati.
CONFRONTA QUI I PREZZI DI VOLI, HOTEL E AUTO A NOLO
Sì, Fontainebleau può essere considerata una città costosa per i turisti, soprattutto per quanto riguarda l'alloggio e i ristoranti. Tuttavia, esistono diverse opzioni economiche, come ad esempio alloggiare fuori città.
Fontainebleau è una cittadina francese situata a circa un'ora di treno da Parigi, famosa per il suo maestoso castello e per la sua ricca storia. Le principali zone dove alloggiare a Fontainebleau includono:
- Centro città: la zona centralissima è la più comoda per visitare il castello e le principali attrazioni della città. Qui si trovano numerosi ristoranti, bar e negozi, e molte strutture ricettive.
- Quartiere dei Parioli: situato a nord del centro, è il quartiere più residenziale della città. Qui si trovano gli alloggi migliori e più costosi, a pochi passi dal Parco del Castello.
- Quartiere Saint-Merry: situato a sud del centro, è una zona tranquilla e residenziale con molte case tradizionali e piccoli parchi. È ben collegato al centro città grazie ai mezzi pubblici.
- Quartiere degli studenti: situato a ovest del centro, è la zona più economica della città, popolata soprattutto da studenti dell'Università di Fontainebleau. Qui si trovano numerose residenze universitarie e alloggi a prezzi contenuti.
Per un'idea sui prezzi degli hotel a Fontainebleau potete fare una ricerca direttamente qui con booking:
Booking.com
Sì, Fontainebleau è considerata una città sicura per i turisti.
Sì, Fontainebleau è una popolare destinazione turistica grazie al suo famoso castello, ai suoi parchi e foreste circostanti, alla ricca storia e cultura della città, e alla sua posizione vicina a Parigi. Tuttavia, la città potrebbe non essere altrettanto turistica come altre importanti città francesi come Parigi, Nizza, Cannes e Marsiglia.
Fontainebleau si adatta a tutti i tipi di viaggiatori, ma il suo patrimonio culturale ed artistico, la bellezza naturalistica delle foreste della regione e la sua tranquilla atmosfera la rendono particolarmente adatta a coppie e famiglie.
Il caratteristico paesino è famoso per il suo monumentale Palazzo Reale, una delle residenze dei sovrani francesi, che ospita centinaia di stanze e materiali di inestimabile valore. Vi si trovano anche il Museo Napoleone Bonaparte ed il Teatro Municipale, oltre che gli incantevoli giardini che circondano il palazzo.
A pochi passi dal centro storico ci sono le famose foreste di Fontainebleau, che offrono splendide opportunità di trekking, arrampicata e mountain bike, oltre che passeggiate romantiche nella natura. Gli appassionati di storia e cultura apprezzeranno anche la vicinanza con i numerosi castelli e borghi medievali delle vicinanze, tra cui Barbizon e Moret-sur-Loing.
In centro paese si trovano vari negozi, ristoranti e bar dove poter assaporare la gastronomia locale, fare acquisti ed intrattenersi in modi diversi. In più, non lontano da Fontainebleau si trova Disneyland Paris, una meta perfetta per le famiglie con bambini.
A Fontainebleau, si possono utilizzare principalmente tre mezzi per spostarsi:
1) i mezzi pubblici, come gli autobus gestiti dalla compagnia locale "STIF" e la fermata della linea ferroviaria RER D che collega Fontainebleau a Parigi e altre città vicine;
2) le biciclette, che possono essere noleggiate presso diverse agenzie in città;
3) i mezzi privati, come l'auto, che possono essere noleggiati in diverse agenzie nel centro città.
Tuttavia, Fontainebleau è una città abbastanza piccola e molte attrazioni (come il castello) si possono facilmente raggiungere a piedi.
Una volta visitate le attrazioni di Fontainebleau, si può decidere di vedere le destinazioni nei dintorni.
Fontainebleau si trova in una posizione geografica molto favorevole in quanto vicina a molte attrazioni della Francia. Ecco alcune idee di gite fuoriporta che si possono fare da Fontainebleau:
1. Château de Versailles - Il Château de Versailles è uno dei palazzi più famosi in Francia e si trova a soli 45 minuti di macchina da Fontainebleau. È un luogo ideale per visitare e conoscere la storia della monarchia francese ed ammirare gli splendidi giardini.
2. Disneyland Paris - Disneyland Paris è a circa 50 minuti di macchina da Fontainebleau. Questo parco divertimenti è l'ideale per le famiglie, ma anche per gli amanti dei parchi di divertimento.
3. Parc des Félins - Il Parc des Félins è un parco della fauna selvatica raggiungibile in soli 30 minuti di macchina da Fontainebleau. Qui si possono vedere moltissimi animali in un ambiente che ricrea le loro zone d'origine.
4. La foresta di Fontainebleau - La foresta di Fontainebleau è un luogo ideale per fare delle passeggiate, fare picnic e praticare attività outdoor come l'arrampicata e l'equitazione. Si trova a pochi minuti da Fontainebleau.
5. Château de Vaux-le-Vicomte - Il Château de Vaux-le-Vicomte è una bellissima dimora storica situata a 30 minuti di macchina da Fontainebleau. La sua architettura e i suoi giardini sono sicuramente meritevoli di una visita.
Spero che queste idee ti siano utili per organizzare la tua gita fuoriporta da Fontainebleau. Buon viaggio!
Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi e parte di questa pagina è stata creata con l'aiuto dell'IA: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Qui trovate destinazioni da vedere e consigli utili per tante altre città in Francia:
Cosa visitare a Parigi
Cosa visitare a Lione
Cosa visitare a Marsiglia
Cosa visitare a Nizza
Cosa visitare a Bordeaux
Cosa visitare a Tolosa
Cosa visitare a Strasburgo
Cosa visitare a Montpellier
Cosa visitare a Lille
Cosa visitare a Reims
Cosa visitare a Avignone
Cosa visitare a Saint-Tropez
Cosa visitare a Brest
Cosa visitare a Annecy
Cosa visitare a Rouen
Cosa visitare a Arles
Cosa visitare a Cannes
Cosa visitare a Biarritz
Cosa visitare a Colmar
Cosa visitare a Toulon
Cosa visitare a Saint-Malo
Cosa visitare a La Rochelle
Cosa visitare a Grenoble
Cosa visitare a Saint-Étienne
Cosa visitare a Valence
Cosa visitare a Nantes
Cosa visitare a Perpignan
Cosa visitare a Béziers
Cosa visitare a Dijon
Cosa visitare a Chamonix
Cosa visitare a Le Havre
Cosa visitare a Amiens
Cosa visitare a Ajaccio
Cosa visitare a Saint-Nazaire
Cosa visitare a Bagnoles-de-l'Orne
Cosa visitare a Aix-les-Bains
Cosa visitare a Le Mans
Cosa visitare a Tours
Cosa visitare a Calvi
Cosa visitare a Rennes
Cosa visitare a Saint-Raphael
Cosa visitare a Pau
Cosa visitare a Béthune
Cosa visitare a Étretat
Cosa visitare a Vichy
Cosa visitare a Épinal
Cosa visitare a Dinan
Cosa visitare a Dieppe
Cosa visitare a Antibes
Cosa visitare a Mont-Saint-Michel
Cosa visitare a Deauville
Cosa visitare a La Baule
Cosa visitare a Agde
Cosa visitare a Royan
Cosa visitare a Lourdes
Cosa visitare a Fontainebleau
Cosa visitare a La Ciotat
Cosa visitare a Brive-la-Gaillarde
Cosa visitare a Sarlat-la-Canéda
Cosa visitare a Bayonne
Cosa visitare a Menton
Cosa visitare a Châteauroux
Cosa visitare a Quimper
Cosa visitare a Saint-Lô
Cosa visitare a La Souterraine
Cosa visitare a Millau
Cosa visitare a Châlons-en-Champagne
Cosa visitare a Angers
Cosa visitare a Cognac
Cosa visitare a Hyères
Cosa visitare a Mâcon
Cosa visitare a Blois
Cosa visitare a Saint-Omer
Cosa visitare a Poitiers
Cosa visitare a Autun
Cosa visitare a Auxerre
Cosa visitare a Albi
Cosa visitare a Évreux
Cosa visitare a Chartres
Cosa visitare a Morlaix
Cosa visitare a Carcassonne
Cosa visitare a Limoges
Cosa visitare a Dinard
Cosa visitare a Angoulême
Cosa visitare a Le Puy-en-Velay
Cosa visitare a Laon
Cosa visitare a Saint-Quentin
Cosa visitare a Saint-Brieuc
Cosa visitare a Dax
Cosa visitare a Châtellerault
Cosa visitare a Épernay
Cosa visitare a Belfort
Cosa visitare a Les Sables-d'Olonne
Cosa visitare a Saint-Amand-Montrond
Cosa visitare a Nevers
Cosa visitare a Sète
Cosa visitare a La Rochelle
Cosa visitare a Auch
Cosa visitare a Troyes
Cosa visitare a Saint-Jean-de-Luz
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy