In questa pagina trovate consigli, link e dettagliate informazioni per una vacanza a Cala Gonone.
(In Italia, su cui trovate tutte le info di viaggio qui). In particolare risponderemo alle tipiche domande: cosa visitare, quando andare,
come recarsi a Cala Gonone e come spostarsi al suo interno. Vi diremo
a chi è adatta, se va bene per coppie, giovani o famiglie, dove alloggiare e
quanto costi vedere le sue bellezze. Scoprirete cosa mangiare di gastronomia tipica, e in più
parleremo di sicurezza e di quali gite fuoriporta scegliere.
Insomma, se siete in vacanza in Italia, ecco tutto quello che c'è da sapere su Cala Gonone per una vacanza perfetta.
Cala Gonone è una graziosa località turistica situata sulla costa orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro. È famosa per le sue meravigliose spiagge di sabbia e ciottoli, le acque cristalline ed il suggestivo scenario naturale del Golfo di Orosei.
La cittadina è un punto di partenza ideale per visitare la Costa Smeralda e l'entroterra della Sardegna. Tra le attività più popolari ci sono il trekking, l'escursionismo, la navigazione in barca, lo snorkeling e il diving.
Cala Gonone offre una buona scelta di ristoranti e bar che servono specialità locali e internazionali. Inoltre, ci sono molte sistemazioni disponibili per soggiornare, dai campeggi ai hotel più esclusivi.
In sintesi, Cala Gonone è una piccola perla incastonata nella splendida costa sarda, una meta da non perdere per gli amanti della natura, della vita marina e del relax.
Cala Gonone è una bellissima località situata sulla costa orientale della Sardegna. Ecco alcune delle attrazioni turistiche che ti consiglio di visitare durante il tuo soggiorno:
1. Grotta del Bue Marino - Questa grotta, situata nella vicina baia di Cala Luna, è uno dei luoghi più spettacolari e suggestivi della zona. Al suo interno si trovano stalattiti, stalagmiti e numerosi ruscelli sotterranei.
2. Spiaggia di Cala Mariolu - Questa splendida spiaggia di sabbia bianca si trova sulla costa orientale della Sardegna e offre un mare cristallino e una vista panoramica mozzafiato.
3. Spiaggia di Cala Fuili - Questa spiaggia è situata a soli 4 km dal centro di Cala Gonone ed è conosciuta soprattutto per la sua sabbia bianca e un mare cristallino. Qui si possono fare snorkeling, immersioni subacquee e escursioni in barca.
4. Il Golfo di Orosei - Questo golfo è un'area protetta situata sulla costa orientale della Sardegna. Offre una costa spettacolare e una natura incontaminata, ideale per passeggiate ed escursioni in barca.
5. Museo Archeologico - A Cala Gonone si trova anche un interessante museo archeologico che racconta la storia della zona. Al suo interno si possono ammirare numerose reperti archeologici, tra cui ceramiche, gioielli e sculture.
6. Escursioni in Barca - Numerose agenzie di turismo locale offrono escursioni in barca sulla costa orientale della Sardegna, consentendo ai viaggiatori di scoprire le bellezze della zona in modo unico e suggestivo.
7. Parco dell'Oasi di Bidderosa - Situato a pochi chilometri da Cala Gonone, il Parco dell'Oasi di Bidderosa è un'area naturale protetta che offre passeggiate tra la fauna e la flora locali, numerosi laghetti e spiagge bellissime. Inoltre, si possono trovare aree attrezzate per le famiglie che vogliono trascorrere una giornata all'aperto.
Potete approfondire l'argomento leggendo questa pagina sulle 10 cose da vedere a Cala Gonone.
Abbiamo scritto cosa visitare a Cala Gonone, ma è anche importante vedere queste attrazioni nei periodi giusti.
Il periodo migliore per visitare Cala Gonone è da maggio a settembre, quando il clima è caldo e secco e le temperature oscillano tra i 25 e i 30 gradi Celsius. Tuttavia, se desideri evitare le folle di turisti, potresti considerare di visitare Cala Gonone a giugno o a settembre, quando la maggior parte delle persone sono ancora a scuola o al lavoro.
Tieni presente che nell'alta stagione i prezzi dei voli, degli alloggi e delle attività turistiche possono essere più elevati. Se vuoi risparmiare, potresti considerare di visitare Cala Gonone fuori stagione, anche se alcune attività come il nuoto o le escursioni in barca potrebbero non essere possibili a causa delle condizioni meteorologiche.
In ogni caso, ti consiglio di controllare le previsioni del tempo prima di prenotare per verificare la tua disponibilità e il tuo comfort durante la tua visita a Cala Gonone.
Potete prenotare qui alcune attività e visite da fare durante la vostra vacanza!
Per raggiungere Cala Gonone in Italia, ci sono diverse opzioni di trasporto, tra cui:
- Automobile: Cala Gonone si trova in Sardegna, quindi se stai arrivando dall'Italia continentale, dovrai prendere un traghetto per la Sardegna o volare per poi noleggiare un'auto. Da Olbia o Cagliari, prendere la SS131dir a Nuoro e quindi seguire le indicazioni per Orosei e successivamente Cala Gonone.
- Autobus: ci sono diverse compagnie di autobus che offrono servizi in Sardegna da Olbia, Cagliari e altre città. Una volta arrivati a Nuoro, è possibile prendere un autobus per Orosei e successivamente per Cala Gonone.
- Treno: non ci sono treni diretti per Cala Gonone, ma si può prendere il treno per la stazione di Nuoro e poi prendere un autobus per Orosei e successivamente per Cala Gonone.
- Taxi: se preferisci un servizio di taxi, ci sono molte compagnie che offrono il servizio di trasporto dall'aeroporto o dai principali porti di arrivo in Sardegna.
- Transfer privati: ci sono numerosi transfer privati che offrono il servizio di trasferimento dall'aeroporto o dai principali porti di arrivo in Sardegna direttamente a Cala Gonone.
In generale, il modo più conveniente e flessibile per raggiungere Cala Gonone sarebbe noleggiare un'auto che ti consentirà di esplorare l'isola maggiormente e di muoverti con più facilità.
Per noleggiare qui un'auto ai prezzi migliori per recarsi o visitare Cala Gonone e per ogni vostro itinerario di viaggio consiglio sempre di
cercare e prenotare a questo link.
Invece, per i voli, confrontate (e se volete prenotate!) le migliori offerte qui su Skyscanner.
Le attrazioni da visitare a Cala Gonone sono più belle con la pancia piena:)
Cala Gonone è una località turistica situata sulla costa orientale della Sardegna, famosa per le sue belle spiagge, la natura incontaminata e la cucina tradizionale.
Ecco alcune delle specialità gastronomiche che ti consiglio di provare durante la tua visita a Cala Gonone:
1. Pane carasau: un pane sottile, croccante e leggermente soffiato, prodotto utilizzando una tecnica di cottura secolare. Spesso servito come accompagnamento ai piatti principali.
2. Culurgiones: un tipo di pasta ripiena tipica della regione. La pasta è fatta a mano e ripiena con patate, pecorino e menta, poi cucinata in acqua salata e servita con sugo di pomodoro e basilico.
3. Porceddu: un maialino da latte arrostito intero, insaporito con aglio, rosmarino e olio d'oliva, servito con contorni di verdure fresche.
4. Fregola con arselle: una zuppa di fregola, una pasta simile a piccoli grani di couscous, accompagnata da arselle, piccoli molluschi tipici della costa sarda, e pomodoro fresco.
5. Sebadas: dolce tipico sardo, fatto di pasta fritta ripiena di formaggio fresco e ricoperta da uno strato di miele.
6. Mirto: un liquore fatto con le bacche del mirto, un arbusto selvatico tipico della Sardegna, che viene distillato e mescolato con il miele.
Spero che queste informazioni ti saranno utili per organizzare il tuo viaggio a Cala Gonone e per assaggiare le prelibatezze locali. Buon appetito!
CONFRONTA QUI I PREZZI DI VOLI, HOTEL E AUTO A NOLO
Cala Gonone non è tra le città turistiche più costose in Italia, ma può risultare più costosa rispetto ad alcune località meno frequentate della Sardegna. I prezzi dei ristoranti e degli alloggi possono variare a seconda della stagione, della posizione e dei servizi offerti.
A Cala Gonone consiglio di alloggiare in zone tranquille ma comunque vicine al mare, come ad esempio il centro storico o la zona di Bellavista. Inoltre, per chi vuole essere vicino alle attività turistiche, consiglio la zona del porto turistico.
Per un'idea sui prezzi degli hotel a Cala Gonone potete fare una ricerca direttamente qui con booking:
Booking.com
Cala Gonone è considerata una città sicura per i turisti. Come in tutte le destinazioni turistiche, è sempre importante seguire normali precauzioni di sicurezza, come evitare di esporsi a situazioni di rischio e di prendere atto delle norme locali. Le autorità locali e gli operatori turistici sono molto attenti alle esigenze dei visitatori e forniscono, in genere, un servizio di sicurezza adeguato.
Cala Gonone si trova in Sardegna ed è un bellissimo paese costiero, situato nel Golfo di Orosei, e si adatta a vari tipi di viaggiatori.
Per le coppie: Cala Gonone può essere una scelta romantica per chi cerca un po' di relax e di tempo da passare insieme. Qui si possono godere delle spiagge una più bella dell'altra e fare bellissime passeggiate lungo la costa.
Per i giovani: Cala Gonone è una località a misura di giovane, infatti si presta ad attività come il kayak, il trekking, le escursioni in barca o il diving, tra le altre. In questo modo, i giovani possono scoprire la fauna e flora sottomarine della zona, educando se stessi e divertendosi allo stesso tempo.
Per le famiglie: Cala Gonone può essere un'ottima meta per le famiglie con bambini, grazie alle lunghe spiagge sabbiose e azzurre dove i bambini possono giocare e divertirsi, e alle attività organizzate dalla città come le passeggiate guidate o i cortometraggi notturni a tema.
In generale, Cala Gonone non è una meta per chi cerca una vita notturna sfrenata ma ci sono diversi ristoranti, bar e gelaterie su tutto il lungomare in cui potersi rilassare e godere di una vista mozzafiato. Inoltre, la città offre molteplici opportunità per fare escursioni in barca alle bellissime spiagge limitrofe come la Cala Luna e la Cala Mariolu.
A Cala Gonone ci sono diverse opzioni per spostarsi:
- A piedi: il paese è facilmente percorribile a piedi, e molte delle principali attrazioni turistiche si trovano a breve distanza.
- In autobus: c'è un servizio di autobus pubblici che collega Cala Gonone alle città vicine, come Dorgali e Nuoro.
- In macchina: noleggiare un'auto è un'opzione popolare per esplorare l'area circostante, specialmente per visitare le spiagge più remote.
- In barca: Cala Gonone è una base ideale per escursioni in barca alla vicina baia di Cala Luna e ad altre spiagge e cale nascoste lungo la costa.
- In bicicletta: ci sono diverse aziende che offrono servizi di noleggio di biciclette per esplorare Cala Gonone e i suoi dintorni.
Una volta visitate le attrazioni di Cala Gonone, si può decidere di vedere le destinazioni nei dintorni.
Cala Gonone è una bellissima località situata sulla costa orientale della Sardegna, ricca di spiagge, cale, riserve naturali e attrazioni turistiche. Ecco alcune idee per gite fuoriporta partendo da Cala Gonone:
1. Gita in barca al Golfo di Orosei: Il Golfo di Orosei è uno degli angoli più belli della Sardegna, famoso per le sue spiagge di sabbia, le grotte marine e le acque cristalline. Si possono organizzare gite in barca partendo da Cala Gonone per scoprire le meraviglie del Golfo, tra cui la spiaggia di Cala Luna, la grotta del Bue Marino e la caletta di Cala Goloritzè.
2. Escursione a piedi alla Gola su Gorroppu: Per gli amanti del trekking è imperdibile una visita alla Gola su Gorroppu, una delle più grandi e profonde gole d'Europa. La gola si trova a una trentina di chilometri da Cala Gonone e si può visitare a piedi seguendo un sentiero tra le pareti di roccia.
3. Visita al sito archeologico di Tiscali: A circa mezz'ora di macchina da Cala Gonone si trova il sito archeologico di Tiscali, un antico villaggio nuragico situato all'interno di una caverna. La visita è affascinante e offre la possibilità di scoprire la storia della Sardegna preistorica.
4. Escursione alla spiaggia di Cala Goloritzè: Questa splendida baia si trova a una decina di chilometri da Cala Gonone ed è raggiungibile solo a piedi o in barca. La spiaggia, circondata da alte pareti di roccia, è davvero suggestiva e perfetta per un tuffo nelle acque cristalline.
5. Visita al Parco Nazionale del Gennargentu: A pochi chilometri da Cala Gonone si trova il Parco Nazionale del Gennargentu, una vasta area naturale con numerosi sentieri per escursioni a piedi. In questo parco si può ammirare la tipica flora e fauna della Sardegna, tra cui il cervo sardo e l'aquila reale.
Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi e parte di questa pagina è stata creata con l'aiuto dell'IA: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Qui trovate destinazioni da vedere e consigli utili per tante altre città in Italia:
Cosa visitare a Roma
Cosa visitare a Venezia
Cosa visitare a Firenze
Cosa visitare a Milano
Cosa visitare a Napoli
Cosa visitare a Verona
Cosa visitare a Bologna
Cosa visitare a Torino
Cosa visitare a Pisa
Cosa visitare a Palermo
Cosa visitare a Siena
Cosa visitare a Genova
Cosa visitare a Padova
Cosa visitare a Perugia
Cosa visitare a Como
Cosa visitare a Mantova
Cosa visitare a Modena
Cosa visitare a Catania
Cosa visitare a Bari
Cosa visitare a Trento
Cosa visitare a Brescia
Cosa visitare a Ravenna
Cosa visitare a Ferrara
Cosa visitare a Cagliari
Cosa visitare a Arezzo
Cosa visitare a Parma
Cosa visitare a Piacenza
Cosa visitare a Livorno
Cosa visitare a Rimini
Cosa visitare a Trieste
Cosa visitare a Lucca
Cosa visitare a Siracusa
Cosa visitare a Alghero
Cosa visitare a Bergamo
Cosa visitare a Urbino
Cosa visitare a Assisi
Cosa visitare a Cremona
Cosa visitare a Vicenza
Cosa visitare a Lecce
Cosa visitare a Grosseto
Cosa visitare a Viterbo
Cosa visitare a Taranto
Cosa visitare a Orvieto
Cosa visitare a Ancona
Cosa visitare a Bolzano
Cosa visitare a Gaeta
Cosa visitare a Maratea
Cosa visitare a Fano
Cosa visitare a Fidenza
Cosa visitare a Monza
Cosa visitare a Ischia
Cosa visitare a Civitavecchia
Cosa visitare a La Spezia
Cosa visitare a Sirolo
Cosa visitare a Agrigento
Cosa visitare a Cortina d'Ampezzo
Cosa visitare a Ravello
Cosa visitare a Desenzano del Garda
Cosa visitare a Gaiole in Chianti
Cosa visitare a Pollenzo
Cosa visitare a Castellina in Chianti
Cosa visitare a Taormina
Cosa visitare a Spello
Cosa visitare a Salò
Cosa visitare a Massa Marittima
Cosa visitare a Portofino
Cosa visitare a Castiglione della Pescaia
Cosa visitare a Riomaggiore
Cosa visitare a Orbetello
Cosa visitare a Rapallo
Cosa visitare a San Gimignano
Cosa visitare a Lago di Garda
Cosa visitare a Camogli
Cosa visitare a Portovenere
Cosa visitare a Tropea
Cosa visitare a Castel Gandolfo
Cosa visitare a Luino
Cosa visitare a Manarola
Cosa visitare a Sorrento
Cosa visitare a Cefalù
Cosa visitare a Sirmione
Cosa visitare a Lago di Como
Cosa visitare a Lago Maggiore
Cosa visitare a Porto Ercole
Cosa visitare a San Teodoro
Cosa visitare a Chianciano Terme
Cosa visitare a Portoferraio
Cosa visitare a Porto Cervo
Cosa visitare a Porto Rotondo
Cosa visitare a Procida
Cosa visitare a Stresa
Cosa visitare a Santa Margherita Ligure
Cosa visitare a Vernazza
Cosa visitare a Menaggio
Cosa visitare a Cala Gonone
Cosa visitare a Matera
Cosa visitare a Castel del Monte
Cosa visitare a Abano Terme
Cosa visitare a Acerra
Cosa visitare a Acireale
Cosa visitare a Afragola
Cosa visitare a Alessandria
Cosa visitare a Altamura
Cosa visitare a Andria
Cosa visitare a Anzio
Cosa visitare a Aprilia
Cosa visitare a Arzachena
Cosa visitare a Asti
Cosa visitare a Avellino
Cosa visitare a Badia
Cosa visitare a Bagheria
Cosa visitare a Bardolino
Cosa visitare a Barletta
Cosa visitare a Bellaria-Igea Marina
Cosa visitare a Benevento
Cosa visitare a Bisceglie
Cosa visitare a Bitonto
Cosa visitare a Brindisi
Cosa visitare a Busto Arsizio
Cosa visitare a Caltanissetta
Cosa visitare a Caorle
Cosa visitare a Carpi
Cosa visitare a Carrara
Cosa visitare a Caserta
Cosa visitare a Casoria
Cosa visitare a Castellammare di Stabia
Cosa visitare a Castelrotto
Cosa visitare a Catanzaro
Cosa visitare a Cattolica
Cosa visitare a Cava de' Tirreni
Cosa visitare a Cavallino-Treporti
Cosa visitare a Cerignola
Cosa visitare a Cervia
Cosa visitare a Cesena
Cosa visitare a Cesenatico
Cosa visitare a Chioggia
Cosa visitare a Cinisello Balsamo
Cosa visitare a Comacchio
Cosa visitare a Corigliano-Rossano
Cosa visitare a Cosenza
Cosa visitare a Crotone
Cosa visitare a Cuneo
Cosa visitare a Faenza
Cosa visitare a Fiumicino
Cosa visitare a Foggia
Cosa visitare a Foligno
Cosa visitare a Forio
Cosa visitare a Forlì
Cosa visitare a Gallarate
Cosa visitare a Gela
Cosa visitare a Giugliano in Campania
Cosa visitare a Grado
Cosa visitare a Guidonia Montecelio
Cosa visitare a Imola
Cosa visitare a Jesolo
Cosa visitare a L'Aquila
Cosa visitare a Lamezia Terme
Cosa visitare a Latina
Cosa visitare a Lazise
Cosa visitare a Legnano
Cosa visitare a Lignano Sabbiadoro
Cosa visitare a Limone sul Garda
Cosa visitare a Livigno
Cosa visitare a Manfredonia
Cosa visitare a Marano di Napoli
Cosa visitare a Marsala
Cosa visitare a Massa
Cosa visitare a Mazara del Vallo
Cosa visitare a Merano
Cosa visitare a Messina
Cosa visitare a Modica
Cosa visitare a Molfetta
Cosa visitare a Moncalieri
Cosa visitare a Montecatini Terme
Cosa visitare a Montesilvano
Cosa visitare a Novara
Cosa visitare a Olbia
Cosa visitare a Pavia
Cosa visitare a Pesaro
Cosa visitare a Pescara
Cosa visitare a Peschiera del Garda
Cosa visitare a Pistoia
Cosa visitare a Pomezia
Cosa visitare a Pordenone
Cosa visitare a Portici
Cosa visitare a Potenza
Cosa visitare a Pozzuoli
Cosa visitare a Prato
Cosa visitare a Quartu Sant'Elena
Cosa visitare a Ragusa
Cosa visitare a Reggio Calabria
Cosa visitare a Reggio Emilia
Cosa visitare a Rho
Cosa visitare a Riccione
Cosa visitare a Riva del Garda
Cosa visitare a Salerno
Cosa visitare a San Michele al Tagliamento
Cosa visitare a San Vincenzo
Cosa visitare a Sanremo
Cosa visitare a Sassari
Cosa visitare a Savona
Cosa visitare a Selva di Val Gardena
Cosa visitare a Sesto San Giovanni
Cosa visitare a Teramo
Cosa visitare a Terni
Cosa visitare a Tivoli
Cosa visitare a Torre del Greco
Cosa visitare a Trani
Cosa visitare a Trapani
Cosa visitare a Treviso
Cosa visitare a Udine
Cosa visitare a Varese
Cosa visitare a Velletri
Cosa visitare a Viareggio
Cosa visitare a Vieste
Cosa visitare a Vigevano
Cosa visitare a Vittoria
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy