In questa pagina trovate consigli, link e dettagliate informazioni per una vacanza a Savona.
(In Italia, su cui trovate tutte le info di viaggio qui). In particolare risponderemo alle tipiche domande: cosa visitare, quando andare,
come recarsi a Savona e come spostarsi al suo interno. Vi diremo
a chi è adatta, se va bene per coppie, giovani o famiglie, dove alloggiare e
quanto costi vedere le sue bellezze. Scoprirete cosa mangiare di gastronomia tipica, e in più
parleremo di sicurezza e di quali gite fuoriporta scegliere.
Insomma, se siete in vacanza in Italia, ecco tutto quello che c'è da sapere su Savona per una vacanza perfetta.
Savona è una città costiera situata nella regione della Liguria, in Italia. Si trova a circa 45 chilometri a ovest di Genova, ed è famosa per le sue belle spiagge, il porto turistico e la ricca storia culturale.
Il centro storico della città è un labirinto di vicoli colorati, con numerose chiese ed edifici storici come il Palazzo del Comune, la Torre del Brandale e la Cattedrale di Nostra Signora Assunta.
Per quanto riguarda le spiagge, a Savona si trovano una vasta gamma di opzioni in base alle proprie esigenze, dai tratti di costa sabbiosa a quelli rocciosi. La città ha anche un porto turistico moderno e vivace, che ospita sia imbarcazioni da diporto che da crociera.
Inoltre, Savona è un punto di partenza ideale per esplorare la regione circostante, con città come Genova, Alassio e Albenga raggiungibili con facilità.
Eccoti alcune delle attrazioni turistiche da visitare a Savona, in Italia:
1. Fortezza del Priamar - si tratta di un'imponente fortezza a picco sul mare che fu costruita alla fine del '500 per difendere il porto di Savona. Oggi è aperta al pubblico e offre una vista panoramica sulla città e sulla costa ligure.
2. Cattedrale di Nostra Signora Assunta - Questa cattedrale, costruita tra il XII e il XV secolo, è uno dei simboli di Savona e si trova nel cuore della città vecchia. All'interno puoi ammirare pregevoli opere d'arte, tra cui alcuni dipinti del famoso pittore rinascimentale Ludovico Brea.
3. Palazzo dei Pavoni - Questo palazzo è situato nel centro della città ed è un esempio di architettura barocca del XVIII secolo. Oggi è sede del Museo Civico di Archeologia e Storia.
4. Cappella Sistina di Savona - Questa cappella si trova all'interno della chiesa di San Giovanni Battista ed è stata affrescata dal celebre pittore savonese Giovanni Battista Carlone sulla scia della Cappella Sistina di Roma. Gli affreschi sono uno spettacolo unico nel loro genere.
5. Pinacoteca Civica di Savona - Questa galleria d'arte ospita alcune opere di nomi importanti dell'arte italiana come Domenico Piola, Ludovico Brea e Giovanni Battista Paggi. Si trova all'interno del Palazzo della Rovere, un bellissimo palazzo gotico del XV secolo.
Queste sono solo alcune delle attrazioni turistiche che Savona ha da offrire. La città è ricca di storia, cultura e bellezze naturali, ed è sicuramente un luogo da visitare se sei in cerca di una vacanza all'insegna dell'arte, della storia e del relax.
Potete approfondire l'argomento leggendo questa pagina sulle 10 cose da vedere a Savona.
Abbiamo scritto cosa visitare a Savona, ma è anche importante vedere queste attrazioni nei periodi giusti.
Il periodo migliore per andare in vacanza a Savona è da maggio a settembre, quando le temperature sono piacevoli e il tempo è generalmente soleggiato. In particolare, i mesi di giugno, luglio e agosto sono i mesi più caldi, con temperature che spesso superano i 25 gradi Celsius. Se si vuole evitare le folle e godersi il clima mite, si consiglia di programmare la visita nei mesi di maggio, settembre o ottobre. Tuttavia, è importante tenere presente che il clima in Italia può essere imprevedibile, quindi è sempre meglio essere preparati a qualsiasi eventualità.
Potete prenotare qui alcune attività e visite da fare durante la vostra vacanza!
Ci sono diversi modi per raggiungere Savona, a seconda della tua posizione di partenza.
In aereo:
- L'aeroporto più vicino a Savona è l'aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo, a circa 40 km di distanza. Da qui è possibile prendere un treno o un autobus per Savona.
In treno:
- Savona è ben collegata con il resto dell'Italia tramite la linea ferroviaria della Liguria. Ci sono diversi treni regionali e intercity che fermano a Savona. In particolare, la stazione ferroviaria di Savona si trova sulla linea Milano-Genova-Ventimiglia.
In auto:
- Savona si trova lungo l'autostrada A10, il famoso "Autostrada dei Fiori" che collega Genova con la Francia. La città è raggiungibile sia da est che da ovest, e ci sono diverse uscite dell'autostrada che portano a Savona.
In autobus:
- Ci sono diverse compagnie di autobus che collegano Savona con le città vicine e le principali città italiane. In particolare, la stazione degli autobus di Savona si trova vicino alla stazione ferroviaria, nel centro della città.
In nave:
- Savona è una importante città portuale della Liguria, e ci sono diverse compagnie di traghetti che collegano la città con la Corsica e la Sardegna. Inoltre, la città è spesso una tappa per le crociere nel Mediterraneo. La stazione marittima di Savona si trova vicino al centro città e alla stazione ferroviaria.
Per noleggiare qui un'auto ai prezzi migliori per recarsi o visitare Savona e per ogni vostro itinerario di viaggio consiglio sempre di
cercare e prenotare a questo link.
Invece, per i voli, confrontate (e se volete prenotate!) le migliori offerte qui su Skyscanner.
Le attrazioni da visitare a Savona sono più belle con la pancia piena:)
Savona, situata sulla costa della Liguria, offre una vasta scelta di piatti tipici della cucina ligure. Ecco alcune delle specialità gastronomiche di questa regione:
1. Pesto alla Genovese: il pesto alla genovese è una salsa fatta con basilico fresco, aglio, pinoli, parmigiano e olio extravergine d'oliva. Viene servita sui trofie o le linguine, due tipi di pasta ligure.
2. Focaccia: la focaccia è un pane piatto a base di farina, acqua, lievito, olio d'oliva e sale. Può essere serivita naturale oppure guarnita con erbe aromatiche, cipolle o olive.
3. Acciughe: le acciughe sono un'altra specialità di Savona. Possono essere servite marinate o fritte, e anche utilizzate come ingrediente per la preparazione di altre ricette.
4. Farinata: la farinata è una sorta di "crepes" salate a base di farina di ceci, acqua, olio d'oliva e sale. Viene cotta in un forno a legna e servita calda.
5. Trofie al pesto: i trofie sono un tipo di pasta fatta a mano, spessa e scanalata. Vengono solitamente servite con il pesto alla genovese.
6. Gattafin: il gattafin è una sorta di torta salata fatta con verdure (ad esempio, carciofi, bietole e spinaci), uova e formaggio. Viene cotta in un forno a legna e servita calda o a temperatura ambiente.
Tutte queste specialità gastronomiche di Savona sono perfette per chi vuole assaporare i sapori autentici della cucina ligure, basata su ingredienti freschi e di qualità, e sui sapori naturali e genuini della cucina mediterranea.
CONFRONTA QUI I PREZZI DI VOLI, HOTEL E AUTO A NOLO
No, in generale Savona non è una città costosa per i turisti rispetto ad altre città d'Italia. Tuttavia, il costo delle attività turistiche e dei servizi varia in base alla stagione e alla tipologia di attività scelta.
Savona è una città costiera dell'Italia, situata nella regione della Liguria. Per scegliere la zona migliore dove alloggiare dipende dalle proprie necessità e preferenze. Ecco alcune opzioni:
- Centro storico: qui si trovano molte attrazioni turistiche come la Cattedrale dell'Assunta e il Fortezza del Priamar. Inoltre, ci sono molti ristoranti, bar e negozi nelle immediate vicinanze.
- Zona portuale: vicina al porto turistico, questa zona è ideale per coloro che amano la vista delle barche e che vogliono trascorrere una serata al ristorante o al bar.
- Lungomare: lungo la spiaggia di Savona, ci sono molte opzioni di alloggi con vista sul mare. Qui puoi goderti la vista panoramica del mare e rilassarti con la brezza oceanica.
- Colline: per coloro che preferiscono una zona più tranquilla e circondata dalla natura, le colline intorno a Savona offrono una vista panoramica sulla città e sul mare. Tuttavia, è importante notare che queste zone possono essere un po' distanti dal centro e dalle attrazioni turistiche.
Spero che queste informazioni ti siano utili per scegliere la zona giusta dove alloggiare a Savona.
Per un'idea sui prezzi degli hotel a Savona potete fare una ricerca direttamente qui con booking:
Booking.com
Sì, Savona è una città sicura per i turisti. Come in ogni città, ci sono alcune zone che potrebbero essere meno sicure di altre, ma in generale, Savona è una città tranquilla e sicura. La città ha un sistema di sorveglianza video e una presenza poliziesca regolare che controlla costantemente la zona turistica e gli attrattori principali della città. Inoltre, il tasso di criminalità in questa parte del litorale ligure tende ad essere molto basso. Come in ogni luogo, però, è sempre importante seguire alcune piccole accortezze e precauzioni di sicurezza, come evitare di ostentare oggetti di valore in luoghi affollati e di notte, e restare attenti alle proprie cose durante i trasporti pubblici.
Savona è una località ideale per i turisti alla ricerca di una vacanza tranquilla e rilassante in riva al mare. Solitamente è una meta frequentata soprattutto da coppie, ma anche giovani e famiglie con bambini possono trascorrere una piacevole vacanza.
Per quanto riguarda i divertimenti, a Savona ci sono varie attività da fare. Si può visitare il centro storico con i suoi affascinanti monumenti, tra cui il Duomo di Nostra Signora Assunta e il Priamar, una fortezza del XVI secolo che oggi ospita un museo archeologico e una sala espositiva. Ci sono anche varie spiagge attrezzate dove è possibile praticare sport come il Beach Volley, il Windsurf e la Vela. Inoltre, a Savona si può gustare la buona cucina ligure e scoprire i prodotti locali come il pesto alla genovese e i famosi vini delle colline limitrofe.
Infine, Savona è anche il punto di partenza ideale per visitare altre famose località costiere della Liguria come Finale Ligure e Alassio, nonché per intraprendere escursioni nell'entroterra alla scoperta degli incantevoli borghi dell'entroterra.
I mezzi di trasporto più utilizzati a Savona sono l'autobus e la bicicletta; in alternativa si può optare per il taxi o per noleggiare un'auto o uno scooter. La città è relativamente piccola e i punti di interesse sono facilmente raggiungibili anche a piedi.
Una volta visitate le attrazioni di Savona, si può decidere di vedere le destinazioni nei dintorni.
Ecco alcune idee di gite fuori porta da Savona:
1. Genova: la città più grande della Liguria è a soli 45 minuti di auto da Savona. Genova è una città ricca di storia, cultura e arte, con i suoi famosi palazzi affacciati sul porto antico, una delle attrazioni più visitate della città, e il famoso Acquario di Genova.
2. Monaco: la città dello stile di vita esclusivo e lussoso è a soli 2 ore di auto da Savona. Monaco è nota per la sua bellezza, il glamour dell’alta moda, i casinò, la costa affacciata sul mare e il Palazzo del Principe.
3. Nizza: la città francese si trova a circa 2 ore di auto da Savona. Nizza è famosa per la sua architettura in stile belle époque, per il lungomare, per gli antichi quartieri del centro storico e per i suoi ristoranti di pesce.
4. Portofino: la piccola cittadina sul mare si trova a solo 30 minuti di auto da Savona. Portofino è una perla della Riviera che ogni visitatore vorrebbe vedere almeno una volta nella vita: un porticciolo turistico pieno di yacht, negozi esclusivi, ristoranti di lusso e case dai colori pastello.
5. Cinque Terre: il parco nazionale Cinque Terre si trova a circa un'ora di auto da Savona e raggruppa cinque piccoli paesi, ognuno con il proprio fascino. Ogni paese ha le sue tradizioni, i suoi monumenti, ma soprattutto mare e sentieri che si snodano tra le colline e le scogliere.
Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi e parte di questa pagina è stata creata con l'aiuto dell'IA: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Qui trovate destinazioni da vedere e consigli utili per tante altre città in Italia:
Cosa visitare a Roma
Cosa visitare a Venezia
Cosa visitare a Firenze
Cosa visitare a Milano
Cosa visitare a Napoli
Cosa visitare a Verona
Cosa visitare a Bologna
Cosa visitare a Torino
Cosa visitare a Pisa
Cosa visitare a Palermo
Cosa visitare a Siena
Cosa visitare a Genova
Cosa visitare a Padova
Cosa visitare a Perugia
Cosa visitare a Como
Cosa visitare a Mantova
Cosa visitare a Modena
Cosa visitare a Catania
Cosa visitare a Bari
Cosa visitare a Trento
Cosa visitare a Brescia
Cosa visitare a Ravenna
Cosa visitare a Ferrara
Cosa visitare a Cagliari
Cosa visitare a Arezzo
Cosa visitare a Parma
Cosa visitare a Piacenza
Cosa visitare a Livorno
Cosa visitare a Rimini
Cosa visitare a Trieste
Cosa visitare a Lucca
Cosa visitare a Siracusa
Cosa visitare a Alghero
Cosa visitare a Bergamo
Cosa visitare a Urbino
Cosa visitare a Assisi
Cosa visitare a Cremona
Cosa visitare a Vicenza
Cosa visitare a Lecce
Cosa visitare a Grosseto
Cosa visitare a Viterbo
Cosa visitare a Taranto
Cosa visitare a Orvieto
Cosa visitare a Ancona
Cosa visitare a Bolzano
Cosa visitare a Gaeta
Cosa visitare a Maratea
Cosa visitare a Fano
Cosa visitare a Fidenza
Cosa visitare a Monza
Cosa visitare a Ischia
Cosa visitare a Civitavecchia
Cosa visitare a La Spezia
Cosa visitare a Sirolo
Cosa visitare a Agrigento
Cosa visitare a Cortina d'Ampezzo
Cosa visitare a Ravello
Cosa visitare a Desenzano del Garda
Cosa visitare a Gaiole in Chianti
Cosa visitare a Pollenzo
Cosa visitare a Castellina in Chianti
Cosa visitare a Taormina
Cosa visitare a Spello
Cosa visitare a Salò
Cosa visitare a Massa Marittima
Cosa visitare a Portofino
Cosa visitare a Castiglione della Pescaia
Cosa visitare a Riomaggiore
Cosa visitare a Orbetello
Cosa visitare a Rapallo
Cosa visitare a San Gimignano
Cosa visitare a Lago di Garda
Cosa visitare a Camogli
Cosa visitare a Portovenere
Cosa visitare a Tropea
Cosa visitare a Castel Gandolfo
Cosa visitare a Luino
Cosa visitare a Manarola
Cosa visitare a Sorrento
Cosa visitare a Cefalù
Cosa visitare a Sirmione
Cosa visitare a Lago di Como
Cosa visitare a Lago Maggiore
Cosa visitare a Porto Ercole
Cosa visitare a San Teodoro
Cosa visitare a Chianciano Terme
Cosa visitare a Portoferraio
Cosa visitare a Porto Cervo
Cosa visitare a Porto Rotondo
Cosa visitare a Procida
Cosa visitare a Stresa
Cosa visitare a Santa Margherita Ligure
Cosa visitare a Vernazza
Cosa visitare a Menaggio
Cosa visitare a Cala Gonone
Cosa visitare a Matera
Cosa visitare a Castel del Monte
Cosa visitare a Abano Terme
Cosa visitare a Acerra
Cosa visitare a Acireale
Cosa visitare a Afragola
Cosa visitare a Alessandria
Cosa visitare a Altamura
Cosa visitare a Andria
Cosa visitare a Anzio
Cosa visitare a Aprilia
Cosa visitare a Arzachena
Cosa visitare a Asti
Cosa visitare a Avellino
Cosa visitare a Badia
Cosa visitare a Bagheria
Cosa visitare a Bardolino
Cosa visitare a Barletta
Cosa visitare a Bellaria-Igea Marina
Cosa visitare a Benevento
Cosa visitare a Bisceglie
Cosa visitare a Bitonto
Cosa visitare a Brindisi
Cosa visitare a Busto Arsizio
Cosa visitare a Caltanissetta
Cosa visitare a Caorle
Cosa visitare a Carpi
Cosa visitare a Carrara
Cosa visitare a Caserta
Cosa visitare a Casoria
Cosa visitare a Castellammare di Stabia
Cosa visitare a Castelrotto
Cosa visitare a Catanzaro
Cosa visitare a Cattolica
Cosa visitare a Cava de' Tirreni
Cosa visitare a Cavallino-Treporti
Cosa visitare a Cerignola
Cosa visitare a Cervia
Cosa visitare a Cesena
Cosa visitare a Cesenatico
Cosa visitare a Chioggia
Cosa visitare a Cinisello Balsamo
Cosa visitare a Comacchio
Cosa visitare a Corigliano-Rossano
Cosa visitare a Cosenza
Cosa visitare a Crotone
Cosa visitare a Cuneo
Cosa visitare a Faenza
Cosa visitare a Fiumicino
Cosa visitare a Foggia
Cosa visitare a Foligno
Cosa visitare a Forio
Cosa visitare a Forlì
Cosa visitare a Gallarate
Cosa visitare a Gela
Cosa visitare a Giugliano in Campania
Cosa visitare a Grado
Cosa visitare a Guidonia Montecelio
Cosa visitare a Imola
Cosa visitare a Jesolo
Cosa visitare a L'Aquila
Cosa visitare a Lamezia Terme
Cosa visitare a Latina
Cosa visitare a Lazise
Cosa visitare a Legnano
Cosa visitare a Lignano Sabbiadoro
Cosa visitare a Limone sul Garda
Cosa visitare a Livigno
Cosa visitare a Manfredonia
Cosa visitare a Marano di Napoli
Cosa visitare a Marsala
Cosa visitare a Massa
Cosa visitare a Mazara del Vallo
Cosa visitare a Merano
Cosa visitare a Messina
Cosa visitare a Modica
Cosa visitare a Molfetta
Cosa visitare a Moncalieri
Cosa visitare a Montecatini Terme
Cosa visitare a Montesilvano
Cosa visitare a Novara
Cosa visitare a Olbia
Cosa visitare a Pavia
Cosa visitare a Pesaro
Cosa visitare a Pescara
Cosa visitare a Peschiera del Garda
Cosa visitare a Pistoia
Cosa visitare a Pomezia
Cosa visitare a Pordenone
Cosa visitare a Portici
Cosa visitare a Potenza
Cosa visitare a Pozzuoli
Cosa visitare a Prato
Cosa visitare a Quartu Sant'Elena
Cosa visitare a Ragusa
Cosa visitare a Reggio Calabria
Cosa visitare a Reggio Emilia
Cosa visitare a Rho
Cosa visitare a Riccione
Cosa visitare a Riva del Garda
Cosa visitare a Salerno
Cosa visitare a San Michele al Tagliamento
Cosa visitare a San Vincenzo
Cosa visitare a Sanremo
Cosa visitare a Sassari
Cosa visitare a Savona
Cosa visitare a Selva di Val Gardena
Cosa visitare a Sesto San Giovanni
Cosa visitare a Teramo
Cosa visitare a Terni
Cosa visitare a Tivoli
Cosa visitare a Torre del Greco
Cosa visitare a Trani
Cosa visitare a Trapani
Cosa visitare a Treviso
Cosa visitare a Udine
Cosa visitare a Varese
Cosa visitare a Velletri
Cosa visitare a Viareggio
Cosa visitare a Vieste
Cosa visitare a Vigevano
Cosa visitare a Vittoria
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy