In questa pagina trovate consigli, link e dettagliate informazioni per una vacanza a Crotone.
(In Italia, su cui trovate tutte le info di viaggio qui). In particolare risponderemo alle tipiche domande: cosa visitare, quando andare,
come recarsi a Crotone e come spostarsi al suo interno. Vi diremo
a chi è adatta, se va bene per coppie, giovani o famiglie, dove alloggiare e
quanto costi vedere le sue bellezze. Scoprirete cosa mangiare di gastronomia tipica, e in più
parleremo di sicurezza e di quali gite fuoriporta scegliere.
Insomma, se siete in vacanza in Italia, ecco tutto quello che c'è da sapere su Crotone per una vacanza perfetta.
Crotone è una città situata nella regione Calabria, nel Sud dell'Italia. È situata sulla costa del Mar Ionio ed è famosa per la bellezza dei suoi panorami naturali. In passato fu una famosa colonia greca e oggi conserva testimonianze del suo passato storico e culturale. Crotone è rinomata per le sue spiagge, la cucina locale, l'ospitalità dei suoi abitanti e l'atmosfera accogliente che la caratterizza. Tra le attrazioni più note della città si possono citare il Castello di Carlo V, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Museo Archeologico Nazionale di Crotone e la Riserva Marina Capo Rizzuto.
Ecco un elenco delle principali attrazioni turistiche da visitare a Crotone.
1. Castello di Carlo V - Il castello fu costruito nel XVI secolo su ordine dell'imperatore Carlo V. La maestosa fortificazione offre una vista panoramica sulla città e sul mare.
2. Cattedrale di Santa Maria Assunta - La cattedrale è una delle più importanti chiese di Crotone ed è situata nel centro storico della città. La sua facciata presenta influenze architettoniche normanne e gotiche.
3. Museo Archeologico Nazionale di Crotone - Il museo raccoglie una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla città e dal territorio circostante. Tra i reperti esposti ci sono resti di antiche colonie greche e romane.
4. Spiaggia di Capo Colonna - La spiaggia si trova ai piedi del promontorio di Capo Colonna e offre un bellissimo panorama sul mare Ionio. Qui si può ammirare la colonnina di Hera Lacinia, uno dei simboli della città.
5. Parco Archeologico di Capo Colonna - Il parco archeologico si trova nei pressi della spiaggia di Capo Colonna e comprende i resti dell'antico tempio greco di Hera Lacinia, la residenza del sacerdote e le rovine di alcuni edifici romani.
6. Isola di Capo Rizzuto - L'isola è situata a poca distanza dalla costa e si può raggiungere in barca. È una meta molto popolare per il suo mare cristallino e le sue bellezze naturali, come la Grotta del Bue Marino.
7. Riserva naturale Saline di Crotone - È una zona umida che si estende lungo la costa del Mar Ionio ed è un'importante area di sosta per numerose specie di uccelli migratori. La riserva offre anche la possibilità di fare passeggiate sulla spiaggia e visitare i mulini ad acqua.
Spero che queste informazioni ti siano utili per organizzare un viaggio a Crotone!
Potete approfondire l'argomento leggendo questa pagina sulle 10 cose da vedere a Crotone.
Abbiamo scritto cosa visitare a Crotone, ma è anche importante vedere queste attrazioni nei periodi giusti.
Il periodo migliore per una vacanza a Crotone è tra giugno e settembre. Durante questo periodo le temperature sono calde, l'acqua del mare è tiepida e ci sono molte attività da fare all'aperto. Tuttavia, se vuoi evitare le folle di turisti, potresti considerare anche di andare in primavera o in autunno, quando il clima è ancora piacevole ma meno affollato. Inoltre, se vuoi risparmiare sui costi del viaggio, potresti considerare anche di andare in bassa stagione, tra ottobre e maggio, quando i prezzi degli alloggi e dei voli sono più bassi. Tieni conto che l'inverno a Crotone può essere piuttosto freddo e piovoso.
Potete prenotare qui alcune attività e visite da fare durante la vostra vacanza!
Puoi raggiungere Crotone in diversi modi, dipende da dove ti trovi:
1. In aereo: l'aeroporto più vicino a Crotone è quello di Lamezia Terme, che dista circa 80 km. Dallaeroporto di Lamezia Terme puoi raggiungere Crotone con autobus o treno.
2. In treno: ci sono numerosi treni che collegano Crotone con le principali città italiane, tra cui Roma, Napoli, Bologna, Milano e Torino.
3. In autobus: ci sono diverse compagnie di autobus che offrono collegamenti con Crotone da diverse città italiane.
4. In macchina: Crotone si trova sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Dovrai quindi prendere l'uscita verso Crotone e seguire le indicazioni per la città.
In generale, la forma più comoda e flessibile per raggiungere Crotone è con la macchina, ma se non disponi di un'automobile, il treno o l'autobus potrebbero essere opzioni convenienti a seconda della tua posizione e dei tempi di viaggio che vuoi impiegare.
Per noleggiare qui un'auto ai prezzi migliori per recarsi o visitare Crotone e per ogni vostro itinerario di viaggio consiglio sempre di
cercare e prenotare a questo link.
Invece, per i voli, confrontate (e se volete prenotate!) le migliori offerte qui su Skyscanner.
Le attrazioni da visitare a Crotone sono più belle con la pancia piena:)
Crotone, una città situata nella regione Calabria dell'Italia, offre una vasta gamma di specialità gastronomiche deliziose. Ecco alcuni esempi:
- 'Nduja: una pasta di salame piccante fatta con carne di maiale e peperoncino calabrese. Viene spesso spalmato su pane o pasta.
- Sardella: un'infarinatura di peperoncino essiccato, acciughe e sale, spesso usata come condimento per insalate, pasta o bruschette.
- Bergamotto: un'arancia amara con un aroma forte e fresco. Viene utilizzato per fare bevande, dolci e salse.
- Ricci di mare: i ricci di mare sono uno dei frutti di mare preferiti dalla cucina calabrese. Vengono mangiati freschi come antipasto o usati per condire la pasta.
- Spaghetti alla chitarra: il famoso piatto di spaghetti alla chitarra viene preparato con spaghetti fatti a mano che sono più spessi e hanno una consistenza più rustica rispetto ai normali spaghetti. Sono spesso serviti con sugo di pomodoro fresco o frutti di mare.
- Cipolla di Tropea: una cipolla dolce originaria della città di Tropea, vicino a Crotone. Questa cipolla è usata spesso in insalate e antipasti, ma è anche ottima cotta in padella come accompagnamento per carne e pesce.
- Fileja: una pasta fatta a mano a forma di fusilli con farina, acqua e sale. Viene spesso servita con un sugo di pomodoro o ragù di carne.
In generale, la cucina di Crotone è caratterizzata da un uso moderato degli ingredienti ma con un forte sapore, grazie all'utilizzo di spezie e erbe aromatiche locali.
CONFRONTA QUI I PREZZI DI VOLI, HOTEL E AUTO A NOLO
No, Crotone non è una città particolarmente costosa per i turisti.
A Crotone, le zone principali dove alloggiare sono:
- Centro storico: se vuoi vivere l'atmosfera autentica della città, soggiorna nel centro storico. Qui troverai molte botteghe artigianali, caffè e ristoranti tipici.
- Lungomare: se preferisci una sistemazione vicino al mare, opta per il lungomare dove troverai molte strutture ricettive di ogni tipo, dalle semplici pensioni ai resort di lusso.
- Zona industriale: se sei in viaggio d'affari e hai bisogno di una sistemazione vicino alla zona industriale, la periferia nord di Crotone potrebbe essere la soluzione migliore.
- Villaggio turistico: se stai organizzando un viaggio a Crotone per le vacanze estive, potresti valutare di soggiornare in un villaggio turistico situato sulla costa, dove avrai a disposizione numerosi servizi e attività ricreative.
Per un'idea sui prezzi degli hotel a Crotone potete fare una ricerca direttamente qui con booking:
Booking.com
Crotone è considerata una città sicura, anche per i turisti. Tuttavia, come in qualsiasi altra città, è sempre bene prendere alcune precauzioni come evitare di mostrare oggetti di valore in luoghi pubblici e di camminare da soli in zone poco frequentate o poco illuminate di notte. In generale, la città è un ottimo luogo per esplorare la cultura e respirare l'atmosfera mediterranea, ma l'attenzione e la prudenza sono sempre consigliabili.
Crotone è una località turistica molto interessante situata in Calabria, nel sud Italia. La città e la regione circostante offrono molte opportunità per tutti i tipi di viaggiatori.
Crotone è una città adatta per le coppie che cercano una vacanza romantica. La città vecchia è molto caratteristica, con numerose strade strette e vicoli che portano a piazze affascinanti. Ci sono diverse attrazioni culturali, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Castello di Carlo V e il Museo Archeologico Nazionale. per queste ragioni, Crotone può essere un'ottima scelta anche per le famiglie con bambini che vogliono scoprire la storia della città.
I giovani possono godere di numerosi divertimenti, tra cui attività sportive, una spiaggia molto lunga e diverse feste che si svolgono nella stagione estiva. Inoltre, ci sono diverse possibilità di praticare sport acquatici come lo snorkeling, il windsurf e altre attività organizzate dalle scuole di vela presenti sulla costa.
Inoltre, Crotone è immersa nella natura e offre scenari incantevoli tra spiagge e montagne, dal Parco Nazionale della Sila a Capo Rizzuto.
In sintesi, Crotone è una località che può offrire diverse opportunità per tutti i tipi di viaggiatori come coppie, giovani e famiglie.
A Crotone ci sono diverse opzioni per spostarsi all'interno della città, tra cui:
- Autobus urbani: la città è servita da diverse linee di autobus urbani, gestiti dalla società artigiana Trasporti Urbani Crotone (T.U.C.).
- Taxi: ci sono diverse compagnie di taxi a Crotone, che offrono servizi di trasporto a chiamata o in stazione.
- Noleggio auto: ci sono diverse agenzie di noleggio auto a Crotone, tra cui le principali catene internazionali.
- Bicicletta: Crotone è una città piatta e con piste ciclabili, quindi è possibile muoversi in bicicletta. Ci sono diverse aziende che offrono servizi di noleggio bici.
In generale, il centro della città di Crotone è relativamente piccolo, quindi è possibile spostarsi a piedi ed esplorarlo facilmente.
Una volta visitate le attrazioni di Crotone, si può decidere di vedere le destinazioni nei dintorni.
Crotone è una città in provincia di Crotone, situata nella regione Calabria, nel sud dell'Italia. Ci sono molte opzioni per delle gite fuori porta incantevoli e interessanti a partire da Crotone. Ecco alcune proposte:
1. Scopri la bellezza della Sila: La Sila è un altopiano montuoso situato a circa 100 km a nord-ovest di Crotone. E' un luogo ideale per gli amanti della natura e per coloro che cercano un po' di tranquillità lontano dal caos urbano.
2. Visita la città di Reggio Calabria: Reggio Calabria, situata a circa 90 km a sud di Crotone, è una città ricca di storia e di arte, ed è famosa soprattutto per il suo Museo Archeologico Nazionale, che ospita i famosi Bronzi di Riace, due statue risalenti al periodo greco antico.
3. Scopri la spiaggia di Tropea: Tropea, situata a circa 100 km a sud di Crotone, è una località balneare incantevole, famosa per la sua spiaggia di sabbia bianca e per l'acqua cristallina.
4. Visita le isole Eolie: Le isole Eolie sono un arcipelago di 7 isole, situato a circa 170 km a nord-ovest di Crotone. Si può raggiungere l'arcipelago con un'escursione in barca da Crotone e visitare le isole di Lipari, Vulcano, Stromboli e altre, con i loro paesaggi incantevoli e le loro spiagge.
5. Scopri il Parco Nazionale dell'Aspromonte: Il Parco Nazionale dell'Aspromonte è un'area protetta situata a pochi km a nord-est di Crotone. Si può esplorare i sentieri e gli itinerari naturalistici del parco, ammirando le bellezze paesaggistiche della zona.
Queste sono solo alcune delle mete che si possono raggiungere in gite fuori porta da Crotone. In ogni caso, ti consiglio di pianificare con attenzione il tuo viaggio, considerare i tempi di percorrenza e le varie opzioni di trasporto, al fine di godere al meglio di ogni destinazione scelta.
Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi e parte di questa pagina è stata creata con l'aiuto dell'IA: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Qui trovate destinazioni da vedere e consigli utili per tante altre città in Italia:
Cosa visitare a Roma
Cosa visitare a Venezia
Cosa visitare a Firenze
Cosa visitare a Milano
Cosa visitare a Napoli
Cosa visitare a Verona
Cosa visitare a Bologna
Cosa visitare a Torino
Cosa visitare a Pisa
Cosa visitare a Palermo
Cosa visitare a Siena
Cosa visitare a Genova
Cosa visitare a Padova
Cosa visitare a Perugia
Cosa visitare a Como
Cosa visitare a Mantova
Cosa visitare a Modena
Cosa visitare a Catania
Cosa visitare a Bari
Cosa visitare a Trento
Cosa visitare a Brescia
Cosa visitare a Ravenna
Cosa visitare a Ferrara
Cosa visitare a Cagliari
Cosa visitare a Arezzo
Cosa visitare a Parma
Cosa visitare a Piacenza
Cosa visitare a Livorno
Cosa visitare a Rimini
Cosa visitare a Trieste
Cosa visitare a Lucca
Cosa visitare a Siracusa
Cosa visitare a Alghero
Cosa visitare a Bergamo
Cosa visitare a Urbino
Cosa visitare a Assisi
Cosa visitare a Cremona
Cosa visitare a Vicenza
Cosa visitare a Lecce
Cosa visitare a Grosseto
Cosa visitare a Viterbo
Cosa visitare a Taranto
Cosa visitare a Orvieto
Cosa visitare a Ancona
Cosa visitare a Bolzano
Cosa visitare a Gaeta
Cosa visitare a Maratea
Cosa visitare a Fano
Cosa visitare a Fidenza
Cosa visitare a Monza
Cosa visitare a Ischia
Cosa visitare a Civitavecchia
Cosa visitare a La Spezia
Cosa visitare a Sirolo
Cosa visitare a Agrigento
Cosa visitare a Cortina d'Ampezzo
Cosa visitare a Ravello
Cosa visitare a Desenzano del Garda
Cosa visitare a Gaiole in Chianti
Cosa visitare a Pollenzo
Cosa visitare a Castellina in Chianti
Cosa visitare a Taormina
Cosa visitare a Spello
Cosa visitare a Salò
Cosa visitare a Massa Marittima
Cosa visitare a Portofino
Cosa visitare a Castiglione della Pescaia
Cosa visitare a Riomaggiore
Cosa visitare a Orbetello
Cosa visitare a Rapallo
Cosa visitare a San Gimignano
Cosa visitare a Lago di Garda
Cosa visitare a Camogli
Cosa visitare a Portovenere
Cosa visitare a Tropea
Cosa visitare a Castel Gandolfo
Cosa visitare a Luino
Cosa visitare a Manarola
Cosa visitare a Sorrento
Cosa visitare a Cefalù
Cosa visitare a Sirmione
Cosa visitare a Lago di Como
Cosa visitare a Lago Maggiore
Cosa visitare a Porto Ercole
Cosa visitare a San Teodoro
Cosa visitare a Chianciano Terme
Cosa visitare a Portoferraio
Cosa visitare a Porto Cervo
Cosa visitare a Porto Rotondo
Cosa visitare a Procida
Cosa visitare a Stresa
Cosa visitare a Santa Margherita Ligure
Cosa visitare a Vernazza
Cosa visitare a Menaggio
Cosa visitare a Cala Gonone
Cosa visitare a Matera
Cosa visitare a Castel del Monte
Cosa visitare a Abano Terme
Cosa visitare a Acerra
Cosa visitare a Acireale
Cosa visitare a Afragola
Cosa visitare a Alessandria
Cosa visitare a Altamura
Cosa visitare a Andria
Cosa visitare a Anzio
Cosa visitare a Aprilia
Cosa visitare a Arzachena
Cosa visitare a Asti
Cosa visitare a Avellino
Cosa visitare a Badia
Cosa visitare a Bagheria
Cosa visitare a Bardolino
Cosa visitare a Barletta
Cosa visitare a Bellaria-Igea Marina
Cosa visitare a Benevento
Cosa visitare a Bisceglie
Cosa visitare a Bitonto
Cosa visitare a Brindisi
Cosa visitare a Busto Arsizio
Cosa visitare a Caltanissetta
Cosa visitare a Caorle
Cosa visitare a Carpi
Cosa visitare a Carrara
Cosa visitare a Caserta
Cosa visitare a Casoria
Cosa visitare a Castellammare di Stabia
Cosa visitare a Castelrotto
Cosa visitare a Catanzaro
Cosa visitare a Cattolica
Cosa visitare a Cava de' Tirreni
Cosa visitare a Cavallino-Treporti
Cosa visitare a Cerignola
Cosa visitare a Cervia
Cosa visitare a Cesena
Cosa visitare a Cesenatico
Cosa visitare a Chioggia
Cosa visitare a Cinisello Balsamo
Cosa visitare a Comacchio
Cosa visitare a Corigliano-Rossano
Cosa visitare a Cosenza
Cosa visitare a Crotone
Cosa visitare a Cuneo
Cosa visitare a Faenza
Cosa visitare a Fiumicino
Cosa visitare a Foggia
Cosa visitare a Foligno
Cosa visitare a Forio
Cosa visitare a Forlì
Cosa visitare a Gallarate
Cosa visitare a Gela
Cosa visitare a Giugliano in Campania
Cosa visitare a Grado
Cosa visitare a Guidonia Montecelio
Cosa visitare a Imola
Cosa visitare a Jesolo
Cosa visitare a L'Aquila
Cosa visitare a Lamezia Terme
Cosa visitare a Latina
Cosa visitare a Lazise
Cosa visitare a Legnano
Cosa visitare a Lignano Sabbiadoro
Cosa visitare a Limone sul Garda
Cosa visitare a Livigno
Cosa visitare a Manfredonia
Cosa visitare a Marano di Napoli
Cosa visitare a Marsala
Cosa visitare a Massa
Cosa visitare a Mazara del Vallo
Cosa visitare a Merano
Cosa visitare a Messina
Cosa visitare a Modica
Cosa visitare a Molfetta
Cosa visitare a Moncalieri
Cosa visitare a Montecatini Terme
Cosa visitare a Montesilvano
Cosa visitare a Novara
Cosa visitare a Olbia
Cosa visitare a Pavia
Cosa visitare a Pesaro
Cosa visitare a Pescara
Cosa visitare a Peschiera del Garda
Cosa visitare a Pistoia
Cosa visitare a Pomezia
Cosa visitare a Pordenone
Cosa visitare a Portici
Cosa visitare a Potenza
Cosa visitare a Pozzuoli
Cosa visitare a Prato
Cosa visitare a Quartu Sant'Elena
Cosa visitare a Ragusa
Cosa visitare a Reggio Calabria
Cosa visitare a Reggio Emilia
Cosa visitare a Rho
Cosa visitare a Riccione
Cosa visitare a Riva del Garda
Cosa visitare a Salerno
Cosa visitare a San Michele al Tagliamento
Cosa visitare a San Vincenzo
Cosa visitare a Sanremo
Cosa visitare a Sassari
Cosa visitare a Savona
Cosa visitare a Selva di Val Gardena
Cosa visitare a Sesto San Giovanni
Cosa visitare a Teramo
Cosa visitare a Terni
Cosa visitare a Tivoli
Cosa visitare a Torre del Greco
Cosa visitare a Trani
Cosa visitare a Trapani
Cosa visitare a Treviso
Cosa visitare a Udine
Cosa visitare a Varese
Cosa visitare a Velletri
Cosa visitare a Viareggio
Cosa visitare a Vieste
Cosa visitare a Vigevano
Cosa visitare a Vittoria
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy