Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Rispetto ai tanti panoramici itinerari escursionistici sul lago di Garda, il sentiero che da Sasso di Gargnano porta alla Cima Comer ha
qualcosa di speciale. Anzitutto, passa dall'eremo di San Valentino, e ditemi voi se è poco.
Insomma, noi non esitammo a intraprendere la ripida e divertente salita tra le rocce e in fretta raggiungemmo il sentiero principale.
Qui una terrazza naturale sul lago offre un fantastico panorama.
La vetta della Cima Comer è a 1279 metri di quota e dà una splendida visione di gran parte del Lago di Garda (rimane nascosta solo la parte più a nord).
Il tempo di percorrenza da Sasso di Gargnano è di circa due ore, senza contare il tempo dedicato a godersi l'eremo di San Valentino.
La discesa può avvenire sul percorso dell'andata (evitando solo il passaggio dall'eremo), oppure nell'interno, procedendo nel bosco
in direzione Briano. Questa opzione è meno panoramica e leggermente più lunga, ma consente di percorrere un nuovo sentiero
in mezzo ai castagni, concludendo così un itinerario ad anello. Merita soprattutto d'autunno, per i colori.
Se vi piacciono le attività all'aria aperta e i viaggi avventurosi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Avete messo mi piace sulla nostra pagina FB?
Cliccate qui per una panoramica sul TREKKING IN ITALIA
Tra i tanti sentieri descritti, anche questo itinerario sul lago di Como
e una facile passeggiata sul lago di Garda da Lazise a Bardolino.
Sempre sul Garda, un'opzione fantastica è il sentiero del Ponale descritto qui
che può continuare con la panoramicissima Punta Larici, ma
non sottovalutate gli itinerari verso forti e trincee attorno a Torbole.
Vi possiamo inoltre consigliare una marea di sentieri in Liguria,
provati e testimoniati.
Ecco qualche diario di viaggio anche a tema trekking, pieno zeppo di idee e foto:
ISLANDA
Un'isola unica con sentieri che vanno dai vulcani ai ghiacciai passando per montagne arcobaleno
CILE e PATAGONIA ARGENTINA
Andiamo lontani, in autentici paradisi per l'escursionismo, con itinerari dai deserti ai ghiacciai
FRANCIA E SPAGNA IN CAMPER - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Follie a Pamplona, surf sull'Atlantico e kayak nell'Ardèche
NORVEGIA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Vagabondare in auto tra fiordi, altopiani e laghi ghiacciati, in ammirata contemplazione
CORSICA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Un'isola selvaggia a portata di mano, ideale per gli itinerari escursionistici, con mare cristallino e montagne impervie
CRETA - FOTO E ITINERARI DI VIAGGIO
Trekking su sentieri a picco sul mare, fuoristrada e vela: un approccio selvaggio a una spettacolare isola greca
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy