Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Ischia è un'isola incredibile per densità di bellezze e varietà: in questa pagina andiamo a scoprire come arrivare
e cosa vedere in questo luogo paradisiaco al largo di Napoli, per poi descrivere il nostro itinerario in kayak.
Esplorare Ischia in canoa mi ha infatti permesso di ammirare tutta la costa e conoscerne le bellezze; in più è stata
un'avventura splendida, che spero sia d'ispirazione per altri canoisti e viaggiatori.
Ischia si trova nel Golfo di Napoli e può essere raggiunta comodamente con uno dei tanti traghetti in partenza
dal Porto di Napoli oppure da Pozzuoli. Sono diversi nche i traghetti per Capri e Procida.
Per chi va in vacanza a Ischia senza la propria auto,
l'ideale è usare i bus, affittare uno scooter o una bici elettrica,
o anche noleggiare un gommone o una canoa - la soluzione per cui abbiamo optato noi.
In alta stagione c'è traffico e l'auto è abbastanza scomoda; inoltre vige il divieto di portare la propria
auto sull'isola per tutti i residenti della Campania, Ischiani esclusi.
La maggior parte dei traghetti portano a Ischia Porto, una baia circolare che è un perfetto punto di approdo per l'isola, oppure nella vicina
Casamicciola. Non lontano da Ischia Porto c'è l'imponente Castello Aragonese, uno dei simboli dell'isola.
Come se non fosse già abbastanza spettacolare di suo, il Castello Aragonese d'Ischia sorge su un isolotto collegato
a Ischia da un ponticello e circondato da scoglietti e acqua cristallina.
Altre lunghe spiagge a Ischia sono la Citara e la Chiaia, sulla costa ovest, a Forio, che è un paesino caratteristico.
Sulla costa nord ci sono invece spiaggette più raccolte,
come quella di San Montano: andremo poi nei dettagli sotto, parlando dell'itinerario in kayak lungo il periplo dell'isola.
All'interno dell'isola ci sono poi tanti parchi termali a pagamento.
Tra i paesi più caratteristici e affascinanti, oltre ai già citati Ischia, Forio e Sant'Angelo, bisogna assolutamente
menzionare Lacco Ameno e Casamicciola, con le loro case antiche sulla spiaggia e le belle passeggiate a mare.
L'itinerario attorno a Ischia in kayak è di circa 30 chilometri: l'ideale è dedicarvi almeno due giorni di pagaiate,
per fare il giro completo e godersi le bellezze dell'isola. Noi abbiamo noleggiato le canoe a Procida,
che dista meno di due chilometri,
dedicando in tutto 4 giorni al giro completo delle due isole! In alternativa, si può anche raggiungere Ischia coi propri kayak montati
sul tetto dell'auto oppure, perché no, utilizzare canoe o SUP gonfiabili. (Col mare calmo trovato da noi, si poteva tranquillamente
fare il giro di Ischia anche in Stand Up Paddle).
Si prosegue verso ovest fino alla spiaggia di San Pancrazio. Il mare qui è cristallino, le scogliere imponenti, e sulla spiaggetta
di pietre sorgono le rovine di un vecchio ristorante.
Dopo Sorgeto, le scogliere continuano, ma capita più spesso d'incontrare edifici e alberghi; in compenso ci si avvicina alla costa
ovest e alle sue lunghe e belle spiagge. Prima la Citara, poi il paese di Forio, con la sua torre e la sua chiesa, e la lunga spiaggia
di Chiaia, occupata in parte da stabilimenti balneari. Sulla spiaggia della Chiaia ci sono anche dei panoramici ristorantini
da cui ci si può godere uno splendido tramonto.
Il paese di Ischia continua fino al Castello Aragonese, da dove noi abbiamo tagliato fino all'isola di Vivara e a Procida, concludendo
un itinerario di 30 km attorno a Ischia e altri 15 attorno a Procida (che è descritta a questo link),
più il chilometro e mezzo/due
che separa le due isole.
Che dire... è stata un'esperienza strepitosa e davvero consigliatissima per gli appassionati di canoa e Stand Up Paddle!
Se vi piacciono i viaggi selvaggi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Avete messo mi piace sulla nostra pagina FB?
Cliccate qui per noleggiare un kayak in Liguria e per informazioni e prezzi delle escursioni in canoa in Liguria.
Davanti al Giglio si trova lo straordinario Monte Argentario.
ARGENTARIO IN CANOA: FOTO E INFORMAZIONI
Altrimenti, optare per l'isola d'Elba o per la costa toscana a sud di Livorno:
ELBA IN CANOA: FOTO E INFORMAZIONI
GOLFO BARATTI E PIOMBINO IN CANOA
DA LIVORNO A CASTIGLIONCELLO IN CANOA
Per tutte le gite in kayak nella Liguria di Levante, incluse Cinque Terre e Portovenere:
LA LIGURIA IN KAYAK - FOTO E ITINERARI DI VIAGGIO
Un'esplorazione attiva di Portofino, Cinque Terre e molto altro, a bordo di una canoa lungo la bellissima costa ligure
Per la canoa nella Liguria di Ponente, e in particolare Noli, Varigotti e Bergeggi, cliccate qui!
E' strepitoso visitare il Mar Ligure e Toscano in kayak, ma ci sono altre mete meritevoli.
Ad esempio, il sorprendente Lago d'Orta, in Piemonte:
IL LAGO D'ORTA IN CANOA
Oppure, si
può scendere in kayak il fiume Ardèche, che scorre in un canyon nel sud della Francia.
Una curiosità: kayak e canoa indicano in realtà due tipi di imbarcazioni diverse.
Tuttavia, i due termini sono usati nel linguaggio comune come sinonimi, e quindi in questo sito ci adeguiamo...
anche perché fin da bambini chiamavamo "canoe" i "kayak" :)
Se siete appassionati di mare, apprezzerete anche questi diari di viaggio pieni zeppi di foto:
TREKKING IN LIGURIA - FOTO E ITINERARI
Escursionismo lungo i sentieri della Riviera Ligure: Portofino, Cinque Terre, Portovenere, Sestri... e molto altro!
L'ITALIA A VELA - FOTO E ITINERARI DI VIAGGIO
Dal nord al sud, 800 miglia di navigazione tra isole spettacolari, cittadine pittoresche e vini memorabili
CRETA - FOTO E ITINERARI DI VIAGGIO
Windsurf, guida fuoristrada nelle montagne, sentieri a picco sul mare: un approccio selvaggio una spettacolare isola greca
SICILIA - FOTO E ITINERARI DI VIAGGIO
Spiagge, isole, cultura e probabilmente la migliore cucina al mondo
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy