In questa pagina trovate consigli, link e dettagliate informazioni per una vacanza a Alicante.
(In Spagna, su cui trovate tutte le info di viaggio qui). In particolare risponderemo alle tipiche domande: cosa visitare, quando andare,
come recarsi a Alicante e come spostarsi al suo interno. Vi diremo
a chi è adatta, se va bene per coppie, giovani o famiglie, dove alloggiare e
quanto costi vedere le sue bellezze. Scoprirete cosa mangiare di gastronomia tipica, e in più
parleremo di sicurezza e di quali gite fuoriporta scegliere.
Insomma, se siete in vacanza in Spagna, ecco tutto quello che c'è da sapere su Alicante per una vacanza perfetta.
Alicante è una città situata sulla costa sud-orientale della Spagna, nella regione della Comunità Valenciana. E' conosciuta per le sue lunghe spiagge, il suo clima caldo e la sua cucina, in particolare la famosa paella. Alicante è anche sede di un bellissimo castello medievale, conosciuto come il Castillo de Santa Barbara, che domina la città e offre una vista mozzafiato sull'Oceano Atlantico. La città è vivace e può essere considerata come una meta estiva, ma le temperature miti anche durante l'inverno la rendono una destinazione ideale per una visita durante tutto l'anno. Inoltre, Alicante è facilmente raggiungibile con voli diretti da molte città europee.
Certo, ecco un elenco delle principali attrazioni turistiche di Alicante, in Spagna:
1. Castello di Santa Barbara: situato sulla cima del monte Benacantil, offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti. Il castello risale al XIII secolo ed è un'importante attrazione turistica di Alicante.
2. Esplanada de España: è una lunga passeggiata a mare, fiancheggiata da palme e piastrelle decorate. È un luogo molto frequentato dai turisti e dagli abitanti locali e offre una vista spettacolare sul mare.
3. Cattedrale di San Nicola: situata nel centro storico della città, la cattedrale è un esempio di architettura gotica. La sua costruzione risale al XIV secolo e al suo interno ospita importanti opere d'arte.
4. Mercato Centrale: è situato nella zona antica della città ed è uno dei più grandi mercati coperti della Spagna. Offre una grande varietà di prodotti locali come frutta, verdura, carne e pesce.
5. Museo Archeologico di Alicante: è uno dei musei più importanti della città e ospita una vasta collezione di reperti archeologici che testimoniano la storia e la cultura della zona.
6. Barri Vell: anche conosciuto come il quartiere antico, è una zona caratterizzata da stradine lastricate, case colorate e piccoli ristoranti e bar.
7. Playa de San Juan: è una delle spiagge più famose della città, con la sua sabbia bianca e acqua cristallina. È un luogo popolare per fare il bagno, prendere il sole e praticare sport acquatici.
8. Isola di Tabarca: situata al largo della costa di Alicante, l'isola di Tabarca è un'attrazione popolare per i turisti che desiderano trascorrere una giornata in un ambiente tranquillo e rilassante.
Queste sono solo alcune delle attrazioni turistiche più popolari di Alicante. La città offre molte altre opportunità di svago e intrattenimento, comprese visite guidate, escursioni e attività sportive.
Potete approfondire l'argomento leggendo questa pagina sulle 10 cose da vedere a Alicante.
Abbiamo scritto cosa visitare a Alicante, ma è anche importante vedere queste attrazioni nei periodi giusti.
A Alicante, in Spagna, il clima è mite durante tutto l'anno, rendendo possibile una vacanza in qualsiasi periodo. Tuttavia, la stagione migliore per visitare la città è tra marzo e maggio, e poi di nuovo da settembre a novembre. In queste stagioni, le temperature sono calde ma non troppo calde, con una media di 20-25°C. In estate, le temperature possono superare i 30°C, quindi se non ami il caldo intenso, è consigliabile evitare di visitare Alicante a luglio e agosto. Tuttavia, se cerchi il mare e il sole, questi mesi sono ideali per goderti le spiagge della città.
Potete prenotare qui alcune attività e visite da fare durante la vostra vacanza!
Ci sono diversi modi per recarsi ad Alicante, in Spagna, a seconda dell'origine del viaggio e delle preferenze del viaggiatore.
In aereo: l'aeroporto di Alicante-Elche è ben collegato con diverse città d'Europa e del mondo, quindi se si arriva dall'estero, è probabile che si voli direttamente ad Alicante. I principali vettori aerei che operano nell'aeroporto sono Ryanair, easyJet, Vueling e Iberia.
In treno: Alicante è attraversata dalla linea ferroviaria Madrid-Alicante, che è ben collegata con il resto della Spagna. Le stazioni ferroviarie più importanti nella città sono l'Alicante Terminal e l'Alicante Mercado. Da Madrid, ci sono diversi treni ad alta velocità (AVE) che impiegano circa 2 ore e mezza per arrivare ad Alicante.
In auto: Alicante è relativamente vicina alle principali città della Spagna, come Valencia, Madrid e Barcellona. Ci sono diverse autostrade che collegano Alicante alle altre città spagnole, se si desidera quindi noleggiare un'auto si può avere maggiore libertà di spostamento, creando un itinerario personalizzato.
In autobus: Alicante è collegata con il resto della Spagna tramite autobus. Le compagnie di autobus più importanti che operano nel paese sono ALSA, Avanza e HIFE.
Per noleggiare qui un'auto ai prezzi migliori per recarsi o visitare Alicante e per ogni vostro itinerario di viaggio consiglio sempre di
cercare e prenotare a questo link.
Invece, per i voli, confrontate (e se volete prenotate!) le migliori offerte qui su Skyscanner.
Le attrazioni da visitare a Alicante sono più belle con la pancia piena:)
Alicante, una città nel sud-est della Spagna, offre una cucina molto variegata, che si fonde con influenze moresche e mediterranee. Tra le specialità locali, ci sono:
1. Il riso alla messicana: questo piatto prevede i gamberetti, il pollo, i pomodori, le cipolle, l'aglio e il riso, cotto lentamente in un brodo di pollo e verdure.
2. Il gazpacho: una zuppa fredda a base di pomodori, peperoni, cetrioli, aglio e pane.
3. Il coniglio alla spagnola: preparato con cipolle, aglio, peperoni verdi e rossi, pomodori e spezie come il rosmarino e il timo.
4. La paella: un piatto famoso in tutta la Spagna, preparato con riso, pollo, gamberetti, molluschi, sugo di pomodoro, piselli e spezie come zafferano e paprika.
5. I turroni: dolci natalizi tipici della zona, preparati con mandorle, miele e zucchero.
6. Le fogasse: torte dolci preparate con pasta brioches, zucchero, anice e cannella.
7. Il vino di Alicante: la regione produce un'ampia varietà di vini, tra cui il Monastrell e il fondillón, un vino fortificato simile a uno sherry.
Tutte queste specialità gastronomiche di Alicante sono ricche di sapori e tradizioni locali e sono da assaggiare durante un viaggio in questa splendida città spagnola.
CONFRONTA QUI I PREZZI DI VOLI, HOTEL E AUTO A NOLO
Alicante (Spagna) non è considerata una città particolarmente costosa per i turisti, anche se i prezzi dei servizi e delle attività possono variare a seconda della stagione turistica.
Alicante è una città relativamente piccola, ma ci sono diverse zone in cui alloggiare, ciascuna con le proprie caratteristiche. Ecco un elenco dei quartieri più popolari per gli ospiti:
- Centro storico: è l'area più antica e suggestiva della città, piena di stradine e piazze piene di vita. Qui si trovano molti ristoranti e bar, ma anche negozi di artigianato e piccole boutiques.
- Playa del Postiguet: è la zona attorno alla spiaggia principale di Alicante, con molti hotel e ristoranti lungo la costa.
- El Barrio: è un quartiere molto vivace, con molte opzioni per mangiare bene e bere. È anche una zona piuttosto economica, quindi adatta per chi cerca un alloggio a prezzi accessibili.
- Santa Cruz: è un quartiere che si estende alle spalle del castello di Alicante, con molte strade pedonali e case colorate che si affacciano su piccole piazze.
Ovviamente, la scelta dipende dalle vostre preferenze di viaggio e dal vostro budget. In generale, però, l'alloggio nel centro storico di Alicante può essere più costoso ma anche più romantico, mentre le zone vicine alla spiaggia possono essere più affollate e turistiche.
Per un'idea sui prezzi degli hotel a Alicante potete fare una ricerca direttamente qui con booking:
Sì, Alicante è una città sicura per i turisti. Come in ogni altra città, bisogna prendere alcune precauzioni, come evitare di portare con sé oggetti di valore e stare attenti ai borseggiatori, specialmente nei luoghi affollati come le stazioni degli autobus o le stazioni della metropolitana. Tuttavia, i tassi di criminalità sono generalmente bassi e la città è considerata una destinazione turistica molto sicura.
La città di Alicante, situata sulla costa mediterranea spagnola, è una meta turistica affascinante che offre varie opportunità di divertimento e svago. Alicante è una città che si adatta alle esigenze della maggior parte dei turisti, quindi sia coppie, che famiglie o anche giovani alla ricerca di divertimenti notturni, possono trovare una buona scusa per visitarla.
In particolare, Alicante è famosa per le sue meravigliose spiagge, con acque cristalline e sabbia fine. La spiaggia del Postiguet, situata nel centro della città, è particolarmente affollata durante l'estate e attira molti turisti. Oltre alle spiagge, Alicante offre molteplici opzioni per lo svago, come la visita al Castello di Santa Barbara, situato su una collina a picco sul mare, o una passeggiata lungo il porto turistico, dove si trova il famoso Mercato Centrale.
La città è anche nota per la sua vita notturna, con numerosi bar, ristoranti e discoteche che animano le serate sulla costa. Inoltre, Alicante offre anche una vasta gamma di attività sportive, come il ciclismo, il golf, l'equitazione, il windsurf e la vela.
In sintesi, Alicante offre molte opportunità di divertimento a tutti i tipi di turisti, rendendola una scelta ideale per chi cerca mare, sole, cultura e svago.
Ad Alicante si può utilizzare il tram che copre quasi tutta la città e alcune località vicine, gli autobus urbani, il taxi, il noleggio di biciclette e motociclette e la possibilità di spostarsi a piedi. I biglietti per il tram e gli autobus urbani possono essere acquistati in stazione o presso le varie fermate, mentre il taxi ha una tariffa variabile a seconda del tragitto e dell'orario. A piedi è comodo muoversi nella zona storica della città, mentre per le località vicine al centro si può optare per il noleggio di biciclette e motociclette.
Una volta visitate le attrazioni di Alicante, si può decidere di vedere le destinazioni nei dintorni.
Ci sono diverse mete interessanti da esplorare in giornata partendo da Alicante. Ecco alcune idee:
1. Valencia: una città vibrante e vivace che offre numerose attrazioni turistiche, tra cui la Città delle Arti e delle Scienze, il Mercato Centrale e la Cattedrale di Santa Maria. Valencia si trova a circa 2 ore di auto da Alicante.
2. Guadalest: una piccola cittadina arroccata su una montagna che offre splendide vedute panoramiche, musei e un castello medievale. Guadalest si trova a circa 1 ora e mezza di auto da Alicante.
3. Cartagena: una città portuale situata sulla costa sud-est della Spagna, che offre una lunga storia e cultura, tra cui i resti di una città romana, un bellissimo porto e la fortezza di Cartagena. Cartagena si trova a circa 1 ora e mezza di auto da Alicante.
4. Elche: una città famosa per il suo giardino di palme e per il patrimonio storico-cultural, tra cui i resti di un'antica città romana, una cattedrale e un castello medievale. Elche si trova a circa 25 minuti di auto da Alicante.
5. Murcia: una città con un bellissimo centro storico, numerosi musei e un grande patrimonio culturale, tra cui la Cattedrale di Murcia e il Santuario di Fuensanta. Murcia si trova a circa 1 ora e mezza di auto da Alicante.
Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi e parte di questa pagina è stata creata con l'aiuto dell'IA: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Qui trovate destinazioni da vedere e consigli utili per tante altre città in Spagna:
Cosa visitare a Barcellona
Cosa visitare a Madrid
Cosa visitare a Valencia
Cosa visitare a Siviglia
Cosa visitare a Malaga
Cosa visitare a Granada
Cosa visitare a Tenerife
Cosa visitare a Salamanca
Cosa visitare a Cordoba
Cosa visitare a Bilbao
Cosa visitare a Ibiza
Cosa visitare a Alicante
Cosa visitare a Ronda
Cosa visitare a Palma di Maiorca
Cosa visitare a San Sebastian
Cosa visitare a Toledo
Cosa visitare a Cadice
Cosa visitare a Gijon
Cosa visitare a Marbella
Cosa visitare a Burgos
Cosa visitare a Santander
Cosa visitare a Lleida
Cosa visitare a Santiago de Compostela
Cosa visitare a Segovia
Cosa visitare a Sanlucar de Barrameda
Cosa visitare a Zaragoza
Cosa visitare a Logrono
Cosa visitare a Oviedo
Cosa visitare a Jerez de la Frontera
Cosa visitare a Almeria
Cosa visitare a Guadalajara
Cosa visitare a Jaca
Cosa visitare a Santillana del Mar
Cosa visitare a Fuengirola
Cosa visitare a Puerto de la Cruz
Cosa visitare a Benidorm
Cosa visitare a Pontevedra
Cosa visitare a Huelva
Cosa visitare a Altea
Cosa visitare a La Coruna
Cosa visitare a La Palma
Cosa visitare a Elche
Cosa visitare a Algeciras
Cosa visitare a Badajoz
Cosa visitare a Tarifa
Cosa visitare a Sanxenxo
Cosa visitare a La Gomera
Cosa visitare a Santander
Cosa visitare a Leon
Cosa visitare a Caceres
Cosa visitare a Pamplona
Cosa visitare a Sant Vicenc de Montalt
Cosa visitare a Calpe
Cosa visitare a Girona
Cosa visitare a Plasencia
Cosa visitare a Lloret de Mar
Cosa visitare a Olot
Cosa visitare a Nerja
Cosa visitare a San Juan de los Terreros
Cosa visitare a Almunecar
Cosa visitare a Alhama de Granada
Cosa visitare a Torrevieja
Cosa visitare a Puerto de Mazarron
Cosa visitare a Rota
Cosa visitare a San Pedro de Alcantara
Cosa visitare a Altea
Cosa visitare a Ciudad Real
Cosa visitare a Gandia
Cosa visitare a Conil de la Frontera
Cosa visitare a Mojacar
Cosa visitare a Vitoria-Gasteiz
Cosa visitare a Ribadesella
Cosa visitare a Roquetas de Mar
Cosa visitare a Nerja
Cosa visitare a Chipiona
Cosa visitare a La Herradura
Cosa visitare a Almuñecar
Cosa visitare a Chipiona
Cosa visitare a Cullera
Cosa visitare a San Miguel de Abona
Cosa visitare a Alcañiz
Cosa visitare a La Manga del Mar Menor
Cosa visitare a Isla Cristina
Cosa visitare a Baeza
Cosa visitare a La Linea de la Concepcion
Cosa visitare a Zahara de los Atunes
Cosa visitare a Torremolinos
Cosa visitare a Benalmadena
Cosa visitare a Vejer de la Frontera
Cosa visitare a Almuñecar
Cosa visitare a Calahonda
Cosa visitare a San Roque
Cosa visitare a Villajoyosa
Cosa visitare a Tarragona
Cosa visitare a El Puerto de Santa Maria
Cosa visitare a Sanlucar de Barrameda
Cosa visitare a Oliva
Cosa visitare a Marbella
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy