Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Le montagne più alte dell'Appennino Ligure si trovano attorno a Santo Stefano d'Aveto; i bei paesaggi
di questa zona sono attraversati da diversi sentieri che diventano davvero fiabeschi quando la neve
imbianca le cime. In questa pagina suggeriamo alcuni splendidi itinerari con le ciaspole (ma ovviamente consigliati anche come normali camminate)
verso il Monte Nero, il Maggiorasca, il Monte Bue e il Monte Aiona, passando anche per
il prato della Cipolla, il lago delle Lame e il lago Nero.
Se si procede per il lago Nero (descriveremo in seguito come arrivare invece a Bue e Maggiorasca, e in fondo faremo una sintesi dei diversi sentieri), bisogna camminare in costa, passando
attorno al monte Bue, in zone tipicamente sempre più innevate essendo rivolte a nord.
Sopra il Lago Nero si staglia imperioso il Monte Nero, alto 1754 metri. Per raggiungerne la vetta bisogna camminare verso il Monte Bue,
salvo poi deviare e seguire il sentiero sulla cresta del Monte Nero, non sempre comodissimo con le ciaspole. Le viste ripagano la fatica.
Dopo avere ammirato il Lago Nero dall'alto, nonché la distesa di montagne dell'Appennino Ligure e le vette del Monte Bue
(con l'arrivo della seggiovia) e del Maggiorasca (con le antenne sulla cima), si può tornare indietro o dirigersi verso questi ultimi.
Ovviamente, è consigliabile dividere questi itinerari in almeno due diverse escursioni con le ciaspole, anche se l'itinerario
ad anello completo partendo da Rocca d'Aveto in teoria sarebbe fattibile - ma davvero eccessivo.
Una volta scesi dalla cresta del Monte Nero e tornati all'itinerario per il Monte Bue, si risale su pendii nevosi verso la cima di questa montagna.
Dal Monte Bue, seguendo una delle pista da sci (in genere la Rossa, la più ripida e quindi rapida) si può arrivare al Prato della Cipolla o, in alternativa, deviare presto verso il
Monte Maggiorasca.
In sintesi, direi che un anello molto interessante per una intensa gita di una giornata è: Rocca d'Aveto - Lago Nero - Monte Bue - Prato della Cipolla -
Rocca d'Aveto. Un secondo anello che merita, un po' più breve, è quello Rocca d'Aveto - Rocca del Prete - Maggiorasca - Prato della Cipolla - Rocca d'Aveto.
Potete aggiungere il Monte Nero al primo anello, oppure, con più calma, salire da Rocca d'Aveto alla Cipolla e poi al Monte Nero e tornare
indietro per lo stesso percorso - e magari in salita potete usare anche la seggiovia.
Un altro itinerario con le ciaspole interessante in zona Val d'Aveto è quello al Monte Aiona dal lago delle Lame.
Spero che tutti questi itinerari suggeriti vi siano utili per pianificare le vostre gite. Tanti sentieri si incrociano su questa parte dell'Appennino Ligure
e il consiglio è approfittarne! Soprattutto con la neve quando i paesaggi diventano davvero d'alta montagna. Data la vicinanza
del mare e le quote, in inverno la neve non sempre è garantita, ma potete controllare la situazione sulle webcam degli impianti della Val d'Aveto.
Buone ciaspolate!
Se vi piacciono le attività all'aria aperta e i viaggi avventurosi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Avete messo mi piace sulla nostra pagina FB?
Cliccate qui per una panoramica sul TREKKING IN ITALIA
Troverete anche i link alle descrizioni di parecchi itinerari escursionistici interessanti, comprese altre ciaspolate e tutti
i sentieri della Liguria (sulla neve i vicini Zatta e Porcile, ma anche
il meraviglioso Monte Saccarello e, dietro Genova,
Faiallo e Monte Reixa.
TREKKING IN LIGURIA
Ecco un altro modo fantastico di vedere la Liguria:
LA LIGURIA IN KAYAK - FOTO E ITINERARI
Qualche diario di viaggio a tema trekking, pieno zeppo di idee e foto:
CRETA - FOTO E ITINERARI DI VIAGGIO
Trekking su sentieri a picco sul mare, fuoristrada e vela: un approccio selvaggio a una spettacolare isola greca
CILE e PATAGONIA ARGENTINA
Andiamo lontani, in autentici paradisi per l'escursionismo, con itinerari dai deserti ai ghiacciai
CORSICA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Un'isola selvaggia a portata di mano, ideale per gli itinerari escursionistici, con mare cristallino e montagne impervie
ISLANDA
Un'isola unica con sentieri che vanno dai vulcani ai ghiacciai passando per montagne arcobaleno
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy