Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Alla ricerca della spiaggia perfetta
La Thailandia è ricchissima di spiagge e isole e isolette spettacolari, ma qua presentiamo due destinazioni di mare particolarmente selvagge:
Ko Yao Noi (con la vicina Ko Yao Yai) e le isole Surin. Segue la descrizione del nostro itinerario, con molte foto, tante informazioni e un breve diario di viaggio.
(Per informazioni generali su prezzi, clima, trasporti, ecc, incontrati durante il mio itinerario di viaggio visitate la pagina generale sui viaggi in Thailandia e Laos,
dove troverete anche link alle altre destinazioni, tra cui Bangkok. Invece per info generali ed esaustive
sulla Thailandia cliccate qui).).
Ko Yao Noi e Ko Yao Yai
Ko Yao Noi è una delle isole più grandi della baia di Phang Nga. Lunga una quindicina di chilometri, presenta diverse spiagge,
parecchia giungla, campi coltivati e villaggi non ancora toccati dal turismo. Se nel vostro itinerario di viaggio nel sud della
Thailandia volete evitare gli altri turisti (non per antipatia, eh, semplicemente per viaggiare all'avventura) questo è il posto giusto.
Ci accordammo a gesti con un'agenzia per una gita in barca e kayak alle isole nella parte orientale della baia di
Phang Nga. Dopo una cena in un buon ristorantino, andammo a dormire presto - come quasi sempre, nel corso del nostro itinerario di viaggio in Thailandia.
Il mattino ha l'oro in bocca, per il viaggiatore in vena di scoperte.
L'escursioni alle isole della baia di Phang Nga fu solo per noi, a bordo di una barca a coda lunga, su cui
la coppia dell'agenzia caricò una canoa doppia e le pagaie.
Noi pagaiavamo ammirando spiaggette deserte, scimmie, stalattiti...
Il pezzo forte di questo itinerario in kayak era Ko Hong, con la sua vastissima laguna interna.
In barca percorrevamo i tratti di mare aperto, per il resto giravamo tra le isole in canoa.
Sempre con la barca della stessa coppia della gita di due giorni prima, e con un kayak doppio,
andammo all'isola di Ko Panak, nella parte occidentale della baia di Phang Nga. Questo era un paradiso per il canoista.
Lungo l'itinerario vedemmo scogliere, grotte, stalattiti e, soprattutto, gli hong.
Gli hong sono incredibili lagune interne alle isole della baia di Phang Nga.
Al primo che trovammo accedemmo per caso infilandoci in un minuscolo e profondo buco nella scogliera.
Quella laguna interna era circondata da rocce e vegetazione selvaggia. C'eravamo solo noi, che pace assoluta!
Ko Panak è piuttosto grande, quindi pagaiammo a lungo. Incontrammo a un certo punto un'altra grotta, con tanto di scimmie.
Qui c'erano dei turisti e fu facile capire che quella grotta era l'ingresso di un ampio e tortuoso tunnel marino naturale,
lungo sicuramente più di 100
metri, che portava a un altro hong. Ovviamente era completamente buio e la torcia frontale era assolutamente necessaria.
Arrivammo così a un altro meraviglioso hong nel mezzo di Ko Panak. Le pareti a picco lasciavano
spazio in qualche punto a una fitta vegetazione. Sull'acqua crescevano le mangrovie.
Nai Yang Beach (isola di Phuket)
La nostra permanenza a Phuket si ridusse a due sere e una mattina sulla spiaggia di Nai Yang. Questa è una delle zone
più tranquille dell'isola di Phuket, con pochi ristorantini sulla sabbia, niente locali trasgressivi e
pochi turisti (relativamente al resto di Phuket - tantissimi rispetto a Ko Yao, ovviamente).
Raggiungemmo la spiaggia in minibus (dopo essere arrivati in battello da Ko Yao Noi).
Rompere il viaggio a Nai Yang Beach all'interno di una vacanza iperattiva è davvero piacevole.
Nai Yang è una lunga spiaggia dove camminare e fare il bagno. La trovammo praticamente deserta al mattino,
a parte le barche dei pescatori, con cui si può organizzare una gita alla vicina barriera corallina
(ma è meglio allungare il proprio itinerario andando alle isole Surin!).
Isole Surin
Un parco nazionale e un autentico paradiso naturale, l'arcipelago delle isole Surin è accessibile in un'ora e mezzo di battello (veloce).
Noi avevamo prenotato un tour su internet con il Khao Lak Travel Center, una soluzione quasi inevitabile perché tutte le tende
e i pochi bungalow presenti sulle selvagge isole Surin sono gestite dall'ente del Parco, con cui è difficile interagire per un viaggiatore indipendente.
Se vi piacciono questi viaggi selvaggi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Avete messo mi piace sulla nostra pagina FB?
Per una visione generale della Thailandia e la mappa dell'itinerario di viaggio cliccate qui:
tre settimane in Thailandia e Laos.
Visitate anche le pagine dedicate a
Bangkok e Thailandia centrale e
al viaggio in Laos.
Vi piaceranno inoltre questi diari:
INDONESIA: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Un viaggio in auto attraverso Giava e Bali, incontrando popolazioni indigene e paesaggi da togliere il fiato
OMAN: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Esplorazione in jeep di dune, canyon e spiagge deserte, campeggiando nella natura
CINA: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Alla scoperta di paesaggi assurdi, città affascinanti e cibi insensati
TURCHIA: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Da Istanbul a sorprendenti panorami ad ogni angolo: esplorando la Cappadocia, Pamukkale e la costa Egea
EMIRATI ARABI: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Abu Dhabi, Dubai, Qatar e le loro particolarità
TURKMENISTAN: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Una dittatura isolata dal mondo, in gran parte desertica, con bazar caratteristici e megalomanie moderne
PANAMA: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Splendide spiagge oceaniche e foreste tropicali: isole nel Mar dei Caraibi, tartarughe nel Pacifico, e un mucchio di giungla nel mezzo
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy