Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Tenerife è l'isola più grande delle Canarie e presenta una varietà di bellezze sorprendente:
in questa pagina partiamo con alcuni consigli di viaggio generali e poi sotto
descriviamo le destinazioni principali da vedere, le attività da fare assolutamente
e in generale come godersi al meglio una vacanza di una settimana a Tenerife. Oltre ai resort turistici della costa sud,
infatti, c'è molto di più, e vale la pena percorrere un itinerario di viaggio on the road scoprendo canyon, foreste, vulcani,
borghi pittoreschi, spiagge nascoste e numerosissimi itinerari di trekking.
Per altre informazioni sulle Canarie in generale, cliccate qui, mentre continuate
qua sotto per leggere tutto sulle meravigliose destinazioni di Tenerife!
Eccoci quindi alle destinazioni principali da vedere a Tenerife, con tutte le attività più
interessanti da fare in una vacanza sull'isola maggiore delle Canarie. Il clima è in genere fantastico,
ma non così caldo da farsi bagni in mare tutto l'anno. I mesi ideali per tuffarsi nell'oceano sono settembre,
ottobre e novembre, quando l'acqua è a 23-24 gradi, ben più calda che in Italia, mentre d'estate il mare è
più caldo in Liguria. In tutte le stagioni a Tenerife il cielo è spesso soleggiato e le nuvole vanno via veloci,
spinte dall'aliseo.
Iniziamo dal parco del Teide. Il Teide è un vulcano alto 3718 metri dalla cui cima si possono godere
incredibili panorami; è anche la vetta più elevata della Spagna.
Attorno al vulcano le eruzioni hanno creato, nei secoli, incredibili paesaggi di rocce, sabbia, magma solidificato
e picchi dalle incredibili forme. Il parco può essere attraversato in auto: ci sono varie piazzole dove fermarsi
per scattare foto, ma ovviamente vale la pena spingersi oltre e fare dei trekking. Tra i sentieri
più belli di Tenerife ci sono quello attorno a "Los Roques", che parte dal Mirador de la Ruleta, e quello per la Montana Blanca.
Anche per la funivia è necessario prenotare in anticipo, almeno di qualche giorno, o anche settimane se si desidera
scegliere una fascia oraria in particolare in alta stagione. Ovviamente la funivia non è gratis, anzi!
Una volta all'arrivo della funivia, anche senza il permesso per la vetta, si può camminare per un'ora in quota,
raggiungendo alcuni punti panoramici: quello sul "Pico Viejo", consigliatissimo, e quello della Fortaleza.
Un'ipotesi interessante è salire con la funivia al mattino e poi scendere a piedi, seguendo il lunghissimo sentiero
che si collega a quello della Montana Blanca.
Insomma, il parco del Teide è la meta fondamentale per un itinerario di viaggio a Tenerife
e merita una gita di almeno un giorno intero, tra trekking e funivia:
senza contare che attorno a brulli paesaggi montani ci sono anche splendidi boschi di conifere e osservatori astronomici.
La zona più turistica di Tenerife, in gran parte rovinata da palazzi e resort esagerati, è la costa sud-ovest.
A parte il troppo cemento, questa costa ha alcuni grandi vantaggi: è molto soleggiata, riparata dal vento e ricca di spiagge.
Se, come me, amate la natura, vi consiglio le spiagge selvagge e i panorami più belli per un itinerario lungo la costa sud di Tenerife.
Anzitutto, potete fare una camminata sulla particolarissima Montana Amarilla, per ammirare i paesaggi.
A Los Cristianos potete noleggiare un kayak (noi avevamo con noi un SUP gonfiabile) e pagaiare lungo le scogliere verso
gli allevamenti di pesci: attorno a questi abbiamo visto emergere due tartarughe marine e diversi delfini!
E nella baietta rocciosa antistante gli allevamenti ho visto (sott'acqua, che nuotava sul fondo) una
razza gigantesca.
Alcalà è un paesino carino sul mare dove alloggiare, con diverse trattorie dove mangiare
pesce e tapas e scenografici scogli sull'Oceano.
Seguendo la costa verso nord-ovest, si arriva alle scogliere de "Los Gigantes" davvero imponenti e spettacolari e
che possono essere costeggiate in battello o in canoa, fino alla spiaggia di Masca.
Una caratteristica delle Canarie in effetti è che le destinazioni più famose sono assalite dai turisti, mentre
posti altrettanto belli e meno noti sono selvaggi e tranquilli.
Non si va in viaggio a Tenerife per visitare città e paesi tipici, ma anche da questo punto
di vista una vacanza nell'isola più grande delle Canarie non deluderà. Sulla costa settentrionale
c'è il paese di pescatori di Garachico, con delle piscine naturali e un piacevole centro storico.
Sempre in questa zona dell'isola, ma nell'interno, ci sono paesi caratteristici come Santiago del Teide,
Icod de Los Vinos e, procedendo più a nord-est, La Orotava, che è una città più
vivace e popolosa con un bel quartiere storico.
Anche a città più grandi come San Cristobal de La Laguna e Santa Cruz de Tenerife si può
dedicare qualche ora per ammirare il centro e i monumenti principali. Vicino a Santa Cruz c'è la famosa
e lunghissima spiaggia di Las Teresitas.
El Medano, sulla ventosa costa est, ha una lunga spiaggia, vari bar dall'atmosfera rilassata
e vento costante per gli appassionati di kitesurf.
Sulla costa settentrionale ci sono alcune baie da visitare nel corso della vacanza, anche se il mare mosso le rende
spesso poco adatte a farsi un bagno. Ad esempio, qui la penisola di Rojas è spettacolare.
Infine, Tenerife può essere un'ottima porta d'accesso per le altre isole delle Canarie essendo geograficamente
al centro tra La Gomera, El Hierro, La Palma e Gran Canaria. Un volo e una storia a parte sono le isole più a est:
Fuerteventura e Lanzarote. Meno belle paesaggisticamente, ma con spiagge strepitose.
Se vi piacciono i viaggi selvaggi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Avete messo mi piace sulla nostra pagina FB?
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy