Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Il Montenegro si trova sul Mare Adriatico, a nord dell'Albania. Pur rappresentando
una piccola porzione dell'ex-Jugoslavia, un viaggio in Montenegro permette di ammirare
una grande varietà di bellezze: le spiagge sulla costa sono ideali per una vacanza relax,
ma chi voglia scoprire di più del paese può esplorarne la natura particolarissima
e le caratteristiche cittadine arroccate.
In questa pagina trovate informazioni su come organizzare al meglio il vostro itinerario di viaggio in Montenegro,
e sotto foto e descrizioni dettagliate delle più belle destinazioni: il lago di Scutari, poi
Budva e la costa, le originalissime
Bocche di Cattaro, e infine
le montagne del Durmitor e il canyon del Tara.
Queste sono le mete per me più belle, che ho visitato di persona, ma se volete info generali ed esaustive per una
vacanza in Montenegro potete anche andare qui.
Il Montenegro è comodamente raggiungibile in traghetto dall'Italia, il che
permette di arrivarci direttamente con la propria auto. Dovete fare la carta verde (gratuitamente con la vostra
assicurazione) e poi potete così crearvi un itinerario di viaggio in libertà in Montenegro, ma
anche sconfinare nei paesi vicini, in particolare Bosnia, Croazia e Albania.
In alternativa, potete volare e poi noleggiare un'auto, anche se questo limita un po' le possibilità
di vedere altri paesi durante la vostra vacanza per le limitazioni sui passaggi di confine. Potete trovare le
auto ai prezzi migliori qui.
Ah, per il traghetto dall'Italia potete scegliere diverse tratte: o arrivare direttamente in Montenegro a Bar
da Ancona o Bari, oppure puntare Durazzo nel nord dell'Albania da Bari, o Spalato in Croazia da Ancona.
Io ho fatto un itinerario circolare: traghetto notturno Bari Durazzo - viaggio in auto verso nord attraverso Montenegro / Bosnia / Croazia -
traghetto notturno Spalato Ancona, in modo da sfruttare ogni momento della vacanza.
Per mangiare, i prezzi sono altrettanto economici: un quintale e mezzo di cevapi (le tipiche polpette salsicciose
del Montenegro) può costarvi 6 euro con contorno incluso (non letteralmente un quintale e mezzo, ma comunque tante
da sfondarsi).
Un'altra informazione importante per il vostro viaggio: il Montenegro è un paese sicuro e amichevole,
parecchi però non parlano inglese (né italiano), quindi potreste avere qualche difficoltà a trovare
le stanze degli hotel stando alle loro indicazioni (almeno, a noi è successo così!).
Il più vasto lago del Montenegro è il lago di Scutari, diviso quasi a metà con l'Albania. Questo lago dev'essere
assolutamente parte del vostro itinerario di viaggio in Montenegro, almeno per una gita di un giorno.
Virpazar è un bel paesino molto tranquillo che però nella parte centrale della giornata, quando arrivano i turisti,
si trasforma: tutti proveranno a vendervi un giro in barca sul lago di Scutari, a 25 euro (personalizzato) o a 10 (di gruppo).
Potete anche noleggiare dei kayak: noi avevamo i SUP gonfiabili e quindi con grande delusione dei venditori più
aggressivi (ma per nostra immensa soddisfazione) abbiamo fatto un'escursione fai da te, che sicuramente non
ci ha permesso di vedere tutte le mete più belle del lago, ma senz'altro ci ha fatto godere al meglio la sua natura spettacolare.
Sembrava di essere in un posto esotico, tipo in Vietnam!
La lunga costa del Montenegro è ricca di spiagge e località splendide. Insomma, Budva ne è il centro turistico più
importante, ma c'è molto di più. Anzitutto, partendo dall'Albania, s'incontrano Ulcinj (Dulcigno) e lo spiaggione lungo 12 km e animatissimo
d'estate di Velika Plaza.
Il resto della costa montenegrina alterna invece tratti rocciosi a baie con spiagge anche molto ampie.
E' il caso della zona di Bar, alle cui spalle si trova anche la bella Bar vecchia.
Uno di questi punti è Rt Veslo, da dove si può andare in canoa verso la Grotta Blu, passando davanti a uno
splendido tratto di costa con acqua cristallina.
Arriviamo dunque al fiordo di Kotor, o Cattaro, forse la caratteristica più particolare del
Montenegro, certamente la meta attorno a cui ruotano tutti gli itinerari di viaggio qui.
Questa doppia insenatura è ricca di bellezze naturali e architettoniche.
Sulle bocche di Cattaro si trovano alcune pittoresche cittadine con centri storici di origine medievale,
come Cattaro / Kotor, Perast e Castelnuovo (Herceg Novi).
A pochi chilometri da Cattaro c'è Perast, che è più piccola e tranquilla, con bei palazzi sul mare.
Il paradiso montenegrino del trekking è però il parco nazionale del Durmitor, dove tra montagne alte duemila metri si aprono
deliziosi laghetti alpini. D'agosto è preso d'assalto dai turisti slavi, ma tra i tanti sentieri è facile uscire dai percorsi
più battuti e trovarsi soli, immersi nella natura.
Il posto più turistico è il Lago Nero, anche perché è vicinissimo a Zabljak, il centro di vacanza principale per i viaggiatori nella zona.
Nonostante la gente che si può trovare in alta stagione, il Lago Nero, è splendido e, a dispetto del nome, coloratissimo.
Un viaggio in Montenegro? Una grande idea! In alta stagione, se avete modo di uscire dagli itinerari più battuti, tanto meglio:
può bastare un kayak gonfiabile, o, che so, una mountain bike. Si può evitare, secondo me, di stare dietro alle guide turistiche
e guardare 50 bei paesini arroccati, in Italia abbiamo borghi altrettanto (e più) belli. Invece, esplorare i posti meno famosi
può dare grandissime soddisfazioni. Buon viaggio!
Se vi piacciono i viaggi selvaggi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Avete messo mi piace sulla nostra pagina FB?
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy