Abbiamo elencato
qui i più grandi esploratori della storia antica, ma
l'esplorazione non si è fermata con la scoperta delle ultime terre emerse. Dal 1900 a oggi, avventurieri e scienziati hanno continuato a spingersi oltre i limiti, esplorando gli angoli più remoti del nostro pianeta e oltre. In questo articolo, analizziamo le imprese di alcuni dei più grandi esploratori della storia moderna, uomini e donne che hanno ridefinito i confini della conoscenza umana.
Roald Amundsen è considerato uno dei più grandi esploratori della storia e uno dei pionieri dell'esplorazione polare. Nel 1911, divenne il primo uomo a raggiungere il Polo Sud, battendo la spedizione britannica di Robert Falcon Scott. Successivamente, fu anche il primo a navigare attraverso il Passaggio a Nord-Ovest e contribuì alle esplorazioni dell'Artico, utilizzando dirigibili per mappare le regioni inesplorate.
Tra i più grandi esploratori del 1900,
Jacques-Yves Cousteau ha rivoluzionato l'esplorazione subacquea. Inventò l'Aqualung, il precursore delle moderne attrezzature da immersione, e attraverso i suoi documentari ha mostrato al mondo la bellezza e la fragilità degli oceani. Con la sua nave, la Calypso, ha esplorato le profondità marine, studiando la vita sottomarina e sensibilizzando l'opinione pubblica sulla necessità di proteggere l'ambiente.
Nel 1953, l'esploratore neozelandese
Edmund Hillary e lo sherpa
Tenzing Norgay furono i primi a raggiungere la vetta del Monte Everest. La loro impresa segnò una pietra miliare nella storia dell'alpinismo e li rese simboli di coraggio e determinazione. Hillary continuò a esplorare l'Antartide e a sostenere la popolazione nepalese con progetti umanitari.
Il 20 luglio 1969, l'astronauta americano
Neil Armstrong divenne il primo uomo a camminare sulla Luna durante la missione Apollo 11. La sua famosa frase "Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l'umanità" rimane una delle citazioni più celebri della storia. L'esplorazione spaziale si è spinta ancora più avanti grazie alla sua impresa.
Reinhold Messner è considerato uno dei più grandi alpinisti ed esploratori del 1900. È stato il primo a scalare tutti i quattordici ottomila senza l'uso di ossigeno supplementare e il primo a raggiungere la vetta dell'Everest senza bombole d'ossigeno. Le sue imprese hanno ridefinito i limiti dell'alpinismo e ispirato generazioni di scalatori.
Sir
Ranulph Fiennes è stato definito "il più grande esploratore vivente" dal Guinness dei primati. Ha completato la prima traversata della calotta polare antartica senza supporto esterno ed è stato il primo uomo a raggiungere entrambi i poli per via terrestre. Nel 2009, a 65 anni, ha scalato l'Everest, dimostrando che l'esplorazione non conosce limiti d'età.
Bernard Moitessier è stato un navigatore ed esploratore francese noto per le sue lunghe traversate oceaniche in solitaria. Partecipò alla prima regata Golden Globe nel 1968 e, invece di concludere la gara, decise di continuare a navigare intorno al mondo senza sosta, compiendo quasi un giro e mezzo del globo. Le sue esperienze e i suoi scritti hanno ispirato generazioni di navigatori.
Sylvia Earle è una delle più grandi esploratrici del 1900 e del nostro tempo. Ha condotto centinaia di immersioni profonde ed è stata la prima donna a dirigere il programma NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration). La sua lotta per la protezione degli oceani ha ispirato generazioni di scienziati e ambientalisti.
Nel 2012, l'austriaco Felix Baumgartner ha compiuto un'impresa senza precedenti: si è lanciato dalla stratosfera a 39.000 metri di altezza, superando la velocità del suono in caduta libera. Il suo salto ha segnato un nuovo record e ha contribuito allo studio degli effetti delle alte velocità sul corpo umano.
I più grandi esploratori della storia moderna hanno ampliato i confini della conoscenza, sfidando le condizioni più estreme e aprendo nuove strade per l'umanità. Dall'Antartide alle profondità oceaniche, fino allo spazio e oltre, le loro imprese continuano a ispirare nuove generazioni di esploratori pronti a scoprire l'ignoto.
Ne volete di più? Ecco una lista molto completa, coi link alle pagine di dettaglio con biografie e spedizioni dei più grandi esploratori del 1900:
Roald Amundsen (Norvegia) - Primo a raggiungere il Polo Sud (1911)
Robert Falcon Scott (Regno Unito) - Spedizione al Polo Sud (1912)
Ernest Shackleton (Regno Unito) - Spedizioni in Antartide
Richard E. Byrd (USA) - Esplorazioni polari e voli transantartici
Umberto Nobile (Italia) - Spedizioni in dirigibile al Polo Nord
Douglas Mawson (Australia) - Esplorazioni in Antartide
Fridtjof Nansen (Norvegia) - Esplorazioni polari
Jean-Baptiste Charcot (Francia) - Spedizioni in Antartide
Finn Malmgren (Svezia) - Spedizioni polari con Amundsen e Nobile
Knud Rasmussen (Groenlandia/Danimarca) - Esplorazione dell'Artico
Jacques-Yves Cousteau (Francia) - Esplorazioni oceaniche
Thor Heyerdahl (Norvegia) - Spedizione Kon-Tiki (1947)
William Beebe (USA) - Esplorazioni subacquee con il batiscafo
Sylvia Earle (USA) - Esplorazioni degli oceani e record di immersione
James Cameron (Canada) - Immersione nella Fossa delle Marianne (2012)
Robert Ballard (USA) - Scoperta del Titanic (1985)
Don Walsh (USA) - Discesa nella Fossa delle Marianne (1960)
Jacques Piccard (Svizzera) - Discesa nella Fossa delle Marianne (1960)
Charles William Beebe (USA) - Pioniere nelle esplorazioni subacquee
Philippe Cousteau (Francia) - Esplorazioni oceanografiche
Yuri Gagarin (URSS) - Primo uomo nello spazio (1961)
Neil Armstrong (USA) - Primo uomo sulla Luna (1969)
Buzz Aldrin (USA) - Astronauta della missione Apollo 11
Valentina Tereshkova (URSS) - Prima donna nello spazio (1963)
Chris Hadfield (Canada) - Esploratore spaziale e divulgatore
Peggy Whitson (USA) - Astronauta con record di permanenza nello spazio
Alexei Leonov (URSS) - Primo uomo a compiere un'attività extraveicolare
Alan Shepard (USA) - Primo americano nello spazio
Scott Kelly (USA) - Missione di un anno nello spazio
Franklin Chang-Diaz (Costa Rica/USA) - Esploratore spaziale
Edmund Hillary (Nuova Zelanda) - Primo a scalare l’Everest (1953)
Tenzing Norgay (Nepal) - Primo a scalare l’Everest (1953)
Reinhold Messner (Italia) - Primo a scalare tutti gli 8000 senza ossigeno
Walter Bonatti (Italia) - Alpinista e esploratore
Junko Tabei (Giappone) - Prima donna sull’Everest
Alex Honnold (USA) - Scalata free solo di El Capitan
Nirmal Purja (Nepal) - Scalata di tutti gli 8000 in tempo record
Maurice Herzog (Francia) - Prima scalata di un 8000 (Annapurna)
Paul-Émile Victor (Francia) - Esploratore della Groenlandia
Riccardo Cassin (Italia) - Pioniere dell’alpinismo
Esploratori dell'Amazzonia, di Foreste e Fiumi
Percy Fawcett (Regno Unito) - Esplorazioni dell’Amazzonia
Theodore Roosevelt (USA) - Esplorazione del Rio Roosevelt in Amazzonia
Richard Evans Schultes (USA) - Pioniere dell’etnobotanica in Amazzonia
Wade Davis (Canada) - Antropologo ed esploratore
John Hemming (Regno Unito) - Storico ed esploratore dell’Amazzonia
Ed Stafford (Regno Unito) - Primo a camminare l’intero corso del Rio delle Amazzoni
Benedict Allen (Regno Unito) - Esplorazioni di giungle e tribù remote
Bruce Parry (Regno Unito) - Documentarista e esploratore di tribù indigene
Tim Severin (Irlanda) - Ricostruzione di viaggi storici
Bertram Thomas (Regno Unito) - Prima traversata del Rub al Khali
Wilfred Thesiger (Regno Unito) - Esplorazione dell'Arabia e del Sahara
Michael Asher (Regno Unito) - Spedizioni nel deserto del Sahara
Sven Hedin (Svezia) - Esplorazioni dell’Asia centrale e del deserto del Gobi
Ralph Bagnold (Regno Unito) - Pioniere dell’esplorazione del deserto in auto
Jean-Louis Étienne (Francia) - Esploratore polare e desertico
Andrew Harper (Australia) - Esplorazioni del deserto australiano
Alastair Humphreys (Regno Unito) - Traversata del Sahara in bicicletta
Isabelle Eberhardt (Svizzera/Algeria) - Viaggiatrice solitaria nel Sahara
Mike Horn (Svizzera) - Esplorazioni estreme
Bear Grylls (Regno Unito) - Sopravvivenza estrema
Ranulph Fiennes (Regno Unito) - Spedizioni artiche e desertiche
Ben Fogle (Regno Unito) - Esplorazioni e avventure
David Attenborough (Regno Unito) - Viaggi naturalistici
Sarah Marquis (Svizzera) - Viaggiatrice estrema
Colin O’Brady (USA) - Attraversata dell’Antartide in solitaria
Felicity Aston (Regno Unito) - Prima donna a traversare l’Antartide da sola
Rob Gauntlett (Regno Unito) - Scalate e viaggi estremi
Jason Lewis (Regno Unito) - Giro del mondo senza mezzi a motore
Joshua Slocum (USA) - Primo a compiere la circumnavigazione in solitaria (1895-1898)
Bernard Moitessier (Francia) - Navigatore solitario
Francis Chichester (Regno Unito) - Prima circumnavigazione con una sola sosta (1966-67)
Robin Knox-Johnston (Regno Unito) - Primo a compiere la circumnavigazione in solitaria senza scalo (1968-69)
Éric Tabarly (Francia) - Innovatore della vela oceanica e vincitore di molte regate transatlantiche
Jean-Luc Van Den Heede (Francia) - Record di circumnavigazione in solitaria a vela controvento
Alessandro Di Benedetto (Italia) - Giro del mondo su una barca di soli 6
David Lewis (Nuova Zelanda) - Pioniere della navigazione polare a vela
Circumnavigatori e Record di Vela in Solitaria
Ellen MacArthur (Regno Unito) - Record femminile di circumnavigazione in solitaria (2005)
François Gabart (Francia) - Record di circumnavigazione in solitaria (42 giorni)
Armel Le Cléac’h (Francia) - Vincitore del Vendée Globe 2016-17
Michel Desjoyeaux (Francia) - Unico velista a vincere due Vendée Globe
Thomas Coville (Francia) - Record di traversata atlantica in solitaria in multiscafi
Dame Naomi James (Nuova Zelanda) - Prima donna a completare la circumnavigazione in solitaria con scalo (1978)
Kay Cottee (Australia) - Prima donna a circumnavigare in solitaria senza scalo (1988)
Jessica Watson (Australia) - Circumnavigazione a 16 anni senza scalo (2010)
Laura Dekker (Olanda) - Circumnavigazione a soli 14 anni (2012)
Isabelle Autissier (Francia) - Prima donna a completare il Vendée Globe
Mike Horn (Svizzera) - Navigazione dell’Artico a vela senza supporto
Jean-Louis Étienne (Francia) - Navigazioni polari in barca a vela
Paul-Émile Victor (Francia) - Esploratore dell’Artico
Bob Shepton (Regno Unito) - Esplorazioni in barca a vela nell’Artico e Antartide
David Scott Cowper (Regno Unito) - Primo a completare il Passaggio a Nord-Ovest in solitaria
Jimmy Cornell (Romania/UK) - Navigatore e creatore del rally ARC per circumnavigatori
Loïck Peyron (Francia) - Campione di vela oceanica e multiscafi
Bruno Peyron (Francia) - Record di circumnavigazione con maxi catamarani
Børge Ousland (Norvegia) - Traversata dell’Artico e Antartide a vela
Jérôme Poncet (Francia) - Navigazione nelle isole sub-antartiche
Skip Novak (USA) - Esploratore di mari estremi e capitano in Antartide
Pete Goss (Regno Unito) - Navigatore avventuriero
Wild Trips è la Wikipedia dei viaggi: se malauguratamente trovate un errore, potete segnalarcelo per la correzione!
Condividete questa pagina coi vostri amici: